Quante brave persone nella vita le ho viste dannatamente infelici e inquiete perché non hanno capito la logica del chicco di grano. «Se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto». Questo processo naturale racchiude un'arte di vivere. Se vuoi dare frutto non lasciarti risucchiare dalla preoccupazione p…
Continua la lettura...Ascoltando le pagine bibliche si resta impressionati per l'importanza che esse danno al tempo. E verrebbe da chiedersi: perché per l'Eterno conta così tanto il tempo? La risposta è: perché l'eternità non è campata in aria; l'eternità, per noi, è radicata nella storia, nel tempo, nell'azione, nell'attenzione e nella carne. È quello che fa…
Continua la lettura...Scrivevo qualche tempo fa parlando di coppia che «la pretesa rovina l'intesa». Questa idea potrebbe essere considerata come una chiave per interpretare il comportamento di Gesù in questo vangelo. Il Signore sembra fare il prezioso, lui che si è incarnato «svuotando se stesso». Parla di una salvezza e di una grazia esclusiva, lui che si donerà, senza riserva…
Continua la lettura...La scena narrata in questo vangelo è una scena ripetuta nella mia vita, e probabilmente anche nella tua. Intravedo il Signore, si accende il mio desiderio, mi metto sui suoi passi sulle vie dell'impossibile. Poi mi distraggo dalla sua Voce e mi lascio assorbire più dalla logica delle cose e dai calcoli umani. Lì, tutto quello che stavo facendo mi risulta im…
Continua la lettura...Hai fatto la creazione come specchio della tua gloria. Ma tante volte viviamo la creazione come schermo che cela questa gloria, come una distrazione che ci distoglie dalla tua presenza. Ti prego Signore, concedici quei momenti in cui appari nella tua gloria ai nostri occhi. Ti trasfiguri per trasfigurare il nostro sguardo, i nostri sentimenti, le nostre menti. …
Continua la lettura...Vuoi seguirci sul tuLe letture di questa domenica ci offrono una panoramica sulle sfumature del pane. La Bibbia non è utopica. Sa che abbiamo bisogno del pane quotidiano. La Manna è emblema della Provvidenza per il pane quotidiano. Ma con il vangelo abbiamo un salto di qualità in quanto Gesù pone coloro che lo seguono dinanzi all'interrogativo sul motivo t…
Continua la lettura...Erode non ha solo decapitato Giovanni il Battista. Erode ha sepolto la sua coscienza. Anzi, proprio per poter decapitate Giovanni ha dovuto soffocare la voce della coscienza. Ma mentre sbagliava su Gesù, pensando che fosse Giovanni redivivo, la sua coscienza, da quel che traspare dal vangelo, è tornata a far sentire la sua voce. Nella presenza di Gesù ha avuto …
Continua la lettura...Quando il Signore opera in una persona, c'è un di più che è inspiegabile con i soli criteri e calcoli umani. Il motivo è semplice: la vita spirituale non è semplicemente opera dell'uomo, ma opera di Dio che invita l'uomo ad essere suo partner. Per cui c'è un di più non da poco: il di più di Dio stesso! Se questo vale per ognuno di noi quando si …
Continua la lettura...A te che ti senti diverso e quindi inadatto. A te che pensi che non c'è posto per te nei progetti di Dio, la Parola oggi ti annuncia: «Il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci». La chiamata è rivolta a tutti. Quello che rende un pesce buono è il marchio della carità a immagine di Colui che già nel cristiane…
Continua la lettura...Come si incontra Dio? Cercandolo? O lasciandosi sorprendere dall'incontro? Le due parabole del vangelo di oggi non cedono all'aut aut. Gesù manifesta che Dio ha un'immensa fantasia nel trovare l'uomo. Va precisato che l'iniziativa è sempre del Signore. Anche nella persona che sembra cercare a tentoni, è l'istinto dello Spirito Santo a mu…
Continua la lettura...Clicca per vedere il video Una nuova rubrica del canale la apre questo passo dei Esercizi Spirituali di sant'Ignazio (che festeggiamo oggi) e che parla di un presupposto fondamentale per fare scelte buone e sante nella vita Se ti piace il video, ricordati di iscriverti al canale e di attivare le notifiche (scegliendo il campanello) per non perdere fut…
Continua la lettura...«Voi non potete dimezzare il Vangelo della grazia divina... Avete osservato che parlava di pace,... Di buona volontà e di pietà, di più non avete udito; ma quanto al fervore e alla santità dell'occhio ardente e alle tremende profondità della grazia, le avete trascurate». Attualissime sono queste dure parole del beati Newman nella sua poesia del 1833, «Liber…
Continua la lettura...Dov’è Dio nel dolore? – è nel dolore! È nel dolore innocente. È nella convinzione ostinata che il male non è la condizione di normalità, perché siamo fatti per il bene. Dio sta nel bene che facciamo. Il bene è lo stato naturale dell’umanità, è il sogno di Dio sull’umanità e per l’umanità. Il male snatura l’uomo. Offusca, per così dire, il sogno di Dio. …
Continua la lettura...Se qualcuno ti dice che per moltiplicare bisogna dividere, minimo minimo lo bocceresti in matematica. Eppure è così nella vita spirituale e nell'episodio del vangelo di oggi: è la condivisione la premessa della moltiplicazione. Il Signore opera, fa il miracolo, ma non lo fa come un one man show, lo fa coinvolgendo, lo fa condividendo con l'uomo l'op…
Continua la lettura...#selah Chi ama sa pazientare perché sa sperare. Sa intravedere nella persona amata, non solo il bene che c'è, ma anche il bene che ci sarà. Questa pazienza non è assimilabile a un atteggiamento sonnecchiante, quanto a chi sa chiudere un occhio perché ha un occhio interiore spalancato che vede oltre le apparenze. In altre parole, tale pazienza assume la for…
Continua la lettura...#selah Non perdiamo di vista Gesù per non costruire un cristianesimo irredento, per non rimanere nella tomba della logica del mondo. #inascolto (Mt 20,20-28) Allora gli si avvicinò la madre dei figli di Zebedeo con i suoi figli e si prostrò per chiedergli qualcosa. Egli le disse: «Che cosa vuoi?». Gli rispose: «Di' che questi miei due figli siedano uno …
Continua la lettura...#selah chi fa la volontà di Dio genera Cristo in sé e negli altri. #inascolto (Mt 12,46-50) Mentre egli parlava ancora alla folla, ecco, sua madre e i suoi fratelli stavano fuori e cercavano di parlargli. Qualcuno gli disse: «Ecco, tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e cercano di parlarti». Ed egli, rispondendo a chi gli parlava, disse: «Chi è mia madr…
Continua la lettura...#inascolto (Gv 15,1-8) «Io sono la vite vera e il Padre mio è l'agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato. Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella…
Continua la lettura...Come tutte le cose sane, anche l'amore e la vita spirituale vivono di equilibrio. E così, pure per essi, vale la regola del “per ogni cosa sotto il cielo c'è il suo tempo”. E tra i tempi necessari nella vita spirituale, oltre a quello del donarsi, c'è il tempo di ricevere e del ricaricarsi. Oltre al parlare del Signore, c'è il tacere e il metter…
Continua la lettura...La vittoria del male avviene, non quando ti si mette contro, ma quando ti si mette dentro. Vince, non quando ti ferisce, ma quando ti condiziona. Così a partire da un male che viene tramato contro di te, cambi la trama della tua vita, l'orientamento delle tue azioni, la limpidezza delle tue intenzioni. È qui che si manifesta la grandezza di Gesù in questo v…
Continua la lettura...Ci si aspetta da un dio che tiri l'acqua al suo mulino, che concentri tutto attorno a sé e al suo culto. Ma il Dio di Gesù Cristo è diverso. È un Dio umano, attento all'uomo, anche ai suoi bisogni più semplici. In questo, non va letto un annacquamento della dimensione spirituale a favore di un umanesimo piatto, senza orizzonte. Si tratta piuttosto di ca…
Continua la lettura...Quando sei nel posto giusto, la fatica non sparisce, ma qualcosa comunque cambia rispetto a chi non si trova (ancora) nella propria dimensione: la fatica sa misteriosamente di riposo, e le difficoltà, in modo incomprensibile, alimentano la gioia. Le persone che hanno la grazia di lavorare nell'ambito che piace a loro vivono questo paradosso. Vivono la soddi…
Continua la lettura...Nell'ora della sua morte, uno dei Padri del deserto manifestava una profondissima pace, tanto da scandalizzare uno dei suoi discepoli che gli chiese: Abba, ma non temi il giudizio di Dio? L'abba rispose candidamente: no figliolo, perché non ho mai giudicato nessuno nella mia vita. E confido nella parola del Signore che disse: «Non giudicate e non sarete…
Continua la lettura...Come può Colui che è il principe della pace dire che non è venuto a portare pace sulla terra? Non si contraddice lui che in un altro contesto dice: vi do la mia pace? Affatto! Lui non dona una pace qualsiasi, ma la sua pace. E proprio affinché non venga frainteso, specifica che la pace che dà non è come la pace del mondo. La pace del mondo è convenienza o conni…
Continua la lettura...Il Cantico dei Cantici fu, fino all’epoca moderna, letto in modo indiscutibile ed esclusivo in chiave teologica. La comprensione del Cantico cambiò fondamentalmente nell’epoca moderna, da quando cioè si è affermato che esso non parla dell’amore divino, ma di quello umano. Questo processo è iniziato per mano di diversi autori come Johann Gottfried Herder, Othm…
Continua la lettura...
Social