Negli anni delicati della prima diffusione del cristianesimo, Paolo di Tarso gioca un ruolo fondamentale. Oltre alle sue lettere, il libro degli Atti degli Apostoli costituisce il riferimento biografico fondamentale riguardo alla vita e alla missione dell’apostolo dei gentili. Il secondo volume della poderosa opera di Daniel Marguerat, Gli Atti degli Apostoli…
Continua la lettura...In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui a…
Continua la lettura...Se la teologia vuole parlare all’uomo concreto, non può ignorare come funzioni la “macchina” umana. Ci sono diversi modi con cui si possono mettere psicologia e teologia sullo stesso binario per costituire una piattaforma di collaborazione fruttuosa verso un fine condiviso. Uno di questi modi è quello che non si accontenta di qualche nozione psicologica racim…
Continua la lettura...In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo pr…
Continua la lettura...In quel tempo, gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sràdicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe. Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti …
Continua la lettura...In quel tempo, i settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore. Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. Non rallegratevi però perché i de…
Continua la lettura...Alla scuola della preghiera siamo sempre matricole. Chi mai è così stagionato dinanzi all’Eterno? Ne sa qualcosa l’Abbadessa benedettina Anna Maria Cànopi che racconta le sue impressioni quando le si chiede di parlare di preghiera: «Ogni volta mi sento come una studentessa di scuola media che non trova le parole per cominciare a svolgere un tema». Nel suo li…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse: «Guai a te, Corazìn, guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidòne fossero avvenuti i prodigi che avvennero in mezzo a voi, già da tempo, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. Ebbene, nel giudizio, Tiro e Sidòne saranno trattate meno duramente di voi. E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al ciel…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c'è falsità». Natanaèle gli domandò: «Come mi conosci?». Gli rispose Gesù: «Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto l'albero di fichi». Gli replicò Natanaèle: «Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d'Isra…
Continua la lettura...In quel tempo, mentre camminavano per la strada, un tale disse a Gesù: «Ti seguirò dovunque tu vada». E Gesù gli rispose: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo». A un altro disse: «Seguimi». E costui rispose: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre». Gli repl…
Continua la lettura...Il Piccolo Principe di Exupéry rappresenta «l’eterno sogno dell’infanzia perduta». Un dilemma che accomuna tanti, per non dire tutti. Non desta stupore che l’opera di Antoine de Saint Exupéry sia uno dei libri più letti dello scorso secolo. Ma questa piccola opera non è solo un inno nostalgico del passato. È anche una denuncia della vacuità dell’«insensato co…
Continua la lettura...Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l'ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme…
Continua la lettura...In quel tempo, nacque una discussione tra i discepoli, chi di loro fosse più grande. Allora Gesù, conoscendo il pensiero del loro cuore, prese un bambino, se lo mise vicino e disse loro: «Chi accoglierà questo bambino nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato. Chi infatti è il più piccolo fra tutti voi, questi è grande». G…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe. Un giorno il …
Continua la lettura...In quel giorno, mentre tutti erano ammirati di tutte le cose che faceva, Gesù disse ai suoi discepoli: «Mettetevi bene in mente queste parole: il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini». Essi però non capivano queste parole: restavano per loro così misteriose che non ne coglievano il senso, e avevano timore di interrogarlo su que…
Continua la lettura...Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare. I discepoli erano con lui ed egli pose loro questa domanda: «Le folle, chi dicono che io sia?». Essi risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa; altri uno degli antichi profeti che è risorto». Allora domandò loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro rispose: «Il Cristo di Dio». Egli or…
Continua la lettura...In quel tempo, il tetràrca Erode sentì parlare di tutti questi avvenimenti e non sapeva che cosa pensare, perché alcuni dicevano: «Giovanni è risorto dai morti», altri: «È apparso Elìa», e altri ancora: «È risorto uno degli antichi profeti». Ma Erode diceva: «Giovanni, l’ho fatto decapitare io; chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose?». E cerc…
Continua la lettura...A Tu per Tu con... Robert Cheaib SEMINALÀ · MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE 2016 Ha risposto alle nostre domande Robert Cheaib , nel suo sito, Briciole di Teologia , si presenta così: “sono laico, sposato e padre di tre figli. Sono convinto che il nucleo fondante della vita cristiana è il rapporto "cor ad cor" con il Signore. Anche …
Continua la lettura...In quel tempo, mentre andava via, Gesù, vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a tavola con Gesù e con i suoi discepoli. Vedendo ciò, i farisei dicevano ai suoi discepoli: «Come mai il vost…
Continua la lettura...Nella Bibbia, e già dalle prime pagine di Genesi, «Dio creatore è inseparabile dalla relazione fra l’uomo e la donna, costitutiva di ogni società umana». Questa tesi guida tutta la riflessione di Yves Simoens nella sua opera L’uomo e la donna. Dalla Genesi all’Apocalisse pubblicato da EDB. Quest’affermazione va di pari passo con il suo contrario: «L’uomo e la…
Continua la lettura...In quel tempo, andarono da Gesù la madre e i suoi fratelli, ma non potevano avvicinarlo a causa della folla. Gli fecero sapere: «Tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e desiderano vederti». Ma egli rispose loro: «Mia madre e miei fratelli sono questi: coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica». Pr 21,1-6.10-13 Sal 118 Lc 8,19…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Nessuno accende una lampada e la copre con un vaso o la mette sotto un letto, ma la pone su un candelabro, perché chi entra veda la luce. Non c’è nulla di segreto che non sia manifestato, nulla di nascosto che non sia conosciuto e venga in piena luce. Fate attenzione dunque a come ascoltate; perché a chi ha, sarà da…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli: «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare”. L'amministratore disse tra sé: “Che cosa farò, ora che il mio padrone mi toglie l…
Continua la lettura...Desta stupore pensare che comprendere il nostro essere «umani» è una delle operazioni più difficili e più a lungo termine che la vita ci pone dinanzi. Ogni risposta saggia sa di essere provvisoria, e la domanda che si pone spontanea è: vale la pena interrogarsi sull’uomo? Giovanni Ancona non ha dubbi al riguardo. Anzi, per l’autore del testo Uomo. Appunti …
Continua la lettura...In quel tempo, poiché una grande folla si radunava e accorreva a lui gente da ogni città, Gesù disse con una parabola: «Il seminatore uscì a seminare il suo seme. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada e fu calpestata, e gli uccelli del cielo la mangiarono. Un’altra parte cadde sulla pietra e, appena germogliata, seccò per mancanza di umidità. Un’altra…
Continua la lettura...
Social