Nei cammini più improbabili, nei sentimenti più contrastanti, Cristo di fa presente. Non sempre in modo direttamente decifrabile. A volte sa di strano e di estraneo. A volte proferisce parole e suggestioni che irritano, perché sembrano cose dell'altro mondo. E, capitando nel momento no, forse siamo ancora meno disposti all'ascolto e alle sfide che ci lancia. …
Continua la lettura... Essere discepoli è sostanzialmente essere «presenza sacramentale» di Gesù. Buona festa di San Marco. Dal messalino "Parola e Preghiera" #pregolaParola (Mc 16,15-20) E disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i se…
Continua la lettura...Due elementi mi colpiscono in questo vangelo. Il primo è Gesù che mette alla prova Filippo. Questo primo elemento mi consola, perché mi dà una chiave di lettura dei miei momenti in cui il Signore sembra fare il dispettoso. Ti porta all'estremo. Sembra chiederti l'impossibile. Sì, mette alla prova, ma non per farti gridare ed esaurirti, bensì per farti pregare…
Continua la lettura...Qualche tempo fa, mi sono incappato in una critica al cristianesimo che più o meno suonava così: «Il loro Dio è amore, ma solo se lo accogli, altrimenti sono guai. Finisce l'amore e inizia l'ira di Dio». Se per un istante volessimo dare credito a tale critica, possiamo chiederci: Che senso ha parlare di giudizio dopo aver detto quella che senza difficoltà pot…
Continua la lettura...«Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va: così è chiunque è nato dallo Spirito». La persona che si lascia condurre dallo Spirito vi è le viccissitudini del mondo proprio. O è gli altri, ma ha una risorsa diversa che permette reazioni e azioni diverse. Da dove prende le energie per affrontare le situazioni, da dove attinge la…
Continua la lettura...Credere non è essere creduloni. E il rimprovero a Tommaso sarebbe ingiusto se ciò che gli venisse rimproverato fosse il non credere a ciò che gli viene raccontato dagli altri acriticamente e ciecamente. Chiariamo allora un equivoco: No, non è il voler sperimentare in prima persona ad essere rimproverato a Tommaso! Il Signore, se gli rimprovera qualcosa, gli riprova i…
Continua la lettura...L'impatto del Maestro morto è stato molto forte sugli apostoli. Talmente forte che, nonostante le apparizioni del Risorto, essi rimasero sconcertati e disorientati. Ne è prova questo vangelo. Le parole di Pietro: «Io vado a pescare», e gli altri che seguono il leader a manetta, ci dicono di questo spostamento del baricentro. C'era un ritorno alle certezze di …
Continua la lettura...La fede non nasce dalle emozioni. E non si nutre nemmeno di esse. Ce lo dimostrano i due passi del vangelo, quello che abbiamo letto ieri e quello che leggiamo oggi. Ieri abbiamo scoperto che per la tristezza, i due discepoli di Emmaus non sono riusciti a riconoscere Gesù. Oggi, Luca ci dice - e la cosa è più stupefacente - che per la gioia, i discepoli non riuscivan…
Continua la lettura...La tristezza ottenebra gli occhi e quindi rende Gesù celato e impercettibile. Ma si può avere un controllo sullo stato d'animo grigio e triste? Sembra un circolo vizioso perché, almeno nel vangelo dei discepoli di Emmaus, i due sono tristi per l'assenza di Gesù. Ma, allo stesso tempo, non si accorgono della presenza di Gesù perché sono tristi. È qui che inter…
Continua la lettura...Verrebbe da dire: «Beata Maria di Msgdala. Lei ha visto il Signore». Lo diciamo come se fosse un punto di partenza. Ma così facendo non rispettiamo la lettera e la sequenza di questo vangelo. Facendo così, mettiamo Mrria su un piedistallo e la sua esperienza non dice nulla alla nostra. Il testo, invece, i dice che Maria era rassegnata al pianto su Gesù morto. Aveva v…
Continua la lettura... (Mt 28,8-15) Abbandonato in fretta il sepolcro con timore e gioia grande, le donne corsero a dare l'annuncio ai suoi discepoli. Ed ecco, Gesù venne loro incontro e disse: «Salute a voi!». Ed esse si avvicinarono, gli abbracciarono i piedi e lo adorarono. Allora Gesù disse loro: «Non temete; andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là …
Continua la lettura...Chi è infiammato d'amore non si arrende. È la lezione che Maria di Magdala ci insegna. Chi ama corre più veloce, arriva prima degli altri e ha bisogno di pochi segnali per cogliere la verità dell'Amato. È la lezione che il discepolo amato ci consegna. I vangeli della risurrezione mi sanno di rugiada fresca. Del profumo dell'erba che, appassita dal sole de…
Continua la lettura...In questa meditazione, proposta stamattina via facebook per la Comunità Cattolica Shalom, riflettiamo sul primato della Grazia del Signore nella nostra chiamata. Una chiamata che non ci lascia disimpegnati, ma ci impegna a lottare contro i vizi e a incamminarci sulla via della grazia affinché Cristo Crocifisso sia formato in noi. https://www.youtube.com/watch?v=QxoFr…
Continua la lettura...Clicca sull'immagine per vedere il video In questo lungo periodo di digiuno eucaristico c'è una pratica che noi laici possiamo recuperare. Una pratica che i nostri antenati praticavano addirittura più sovente della comunione sacramentale, tanto che il Concilio di Trento ha dovuto - giustamente - sollecitare i credenti ad accostarsi alla comunione sacr…
Continua la lettura...Il discepolo consegna il Maestro alla morte, il Maestro consegna la propria vita. Dona il pane e si dona nel pane. Il discepolo vuole rubargli la vita, lui la dona. Svuota il furto. Non puoi rubare ciò che ti è donato. Il discepolo vuole entrare nelle tenebre, ma la Luce è più ostinata. Si dona a lui, facendosi suo cibo. Il discepolo non sa cosa fa. È accecato dai su…
Continua la lettura...Cari amici, dovevo parlare della preghiera di famiglia già la volta scorsa, ma, da un lato, il discorso sul digiuno eucaristico si è un po' allungato, dall'altro lato, la preghiera di famiglia meritava una puntata vera e propria. Ecco... questa volta non vi racconto teorie, ma ciò che con semplicità, come famiglia, stiamo vivendo in questo periodo... La …
Continua la lettura...https://youtu.be/_lQNcXrGSrM via il canale Telegram Briciole di teologia iscriviti per non perdere gli aggiornamenti
Continua la lettura...In un suo canto sulla Passione, il cantante Steve Green, ispirandosi a un accostamento tradizionale, parla un una prima strofa di Maria che versa il profumo ai piedi di Gesù e, in quella successiva, di Gesù che viene versato sulla croce per noi. Questo accostamento è commovente perché, come umani ci possiamo dire: ma cosa è il dono della mia vita a Gesù? Eppure, il S…
Continua la lettura...Le letture liturgiche di questa domenica, la domenica delle palme sono un vero e proprio itinerario. Iniziano con le profezie dell'Antico Testamento (Isaia e Salmo) che parlano di un compimento che il profeta stesso non capisce ancora appieno. Sono parole in attesa del loro compimento in Gesù. Poi passiamo a San Paolo, anzi, a un testo protocristiano che lo stess…
Continua la lettura... (Gv 11,45-56) Molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista di ciò che egli aveva compiuto, credettero in lui. Ma alcuni di loro andarono dai farisei e riferirono loro quello che Gesù aveva fatto. Allora i capi dei sacerdoti e i farisei riunirono il sinedrio e dissero: «Che cosa facciamo? Quest'uomo compie molti segni. Se lo lasciamo continuare così,…
Continua la lettura...Commentando questo passo del vangelo, sant'Agostino ne coglie tutta la portata Teologica, manifestando al suo uditorio la fede tanto minacciata da eresie ai suoi tempi. Riferendosi all'intento dei giudei di lapidare Gesù, nota che questi hanno capito ciò che gli eretici ariani non riuscivano a vedere, ovvero che Gesù stesse proclamando la propria divinità. È …
Continua la lettura...Clicca per vedere il video Comunione. A cena col Signore Gasparino Andrea Siamo costretti a un digiuno eucaristico prolungato... forse non riceveremo la comunione nemmeno a Pasqua. La questione è dolorosa per moltissimi di noi, abituati a ricevere la comunione eucaristica sovente, anzi, quotidianamente. Possiamo vivere questa situazione con negatività,…
Continua la lettura...«Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi». Di che verità si tratta? Una specie di Universalis divina? O un motore di ricerca onnisciente targato “Godgle”? No, non si tratta di una verità informativa. Si tratta di un incontro trasformativo. L'affermazioneapprna citata, infatti, è preceduta da questa condizione di relazione fedele: «Se rimanere nella mia p…
Continua la lettura...La lettera agli Efesini è nota ai più in riferimento al famoso testo del capitolo quinto letto durante i matrimoni. La lettera, secondo il parere di tanti studiosi, è ritenuta come pseudografa (l’ipotesi della pseudografia risale alla fine del XVIII secolo). A questa lettera Giovanni Crisostomo dedica ventiquattro omelie che si aggiungono al suo ampio corpo …
Continua la lettura...«Liberare la libertà» è un'espressione che si ripete varie volte nel magistero di Giovanni Paolo II. Sopratutto quando parla ai giovani e quando parla di vita morale. L'espressione fa capire che la libertà non è un dato di fatto, ma è qualcosa che va fatto, va realizzato, cioè reso reale. E se dovessimo chiedere a Gesù: cosa bisogna fare per essere veramente …
Continua la lettura...
Social