L'anagrafe di Cristo è la volontà del Padre. La via maestra per conoscere la volontà del Padre è l'assiduo ascolto della Parola. Per questo, in un certo senso, l'anagrafe di Cristo è la Scrittura. L'ignoranza delle Scritture - diceva San Girolamo - è ignoranza di Cristo. E le Scritture non si ignorano solo quando non si leggono. Le Scritture si…
Continua la lettura...Non vediamo la realtà come è, ma come siamo. Ciò vale anche per come vediamo Dio e come vediamo Cristo. Gli scribi guardando à Cristo proiettano le loro contraddizioni, le loro incoerenze e vedono nell'opera diretta contro il male, un fiore del male. La contraddizione è palese. Ma quando il cuore è accecato, non vede nemmeno le cose evidenti. Il peccato qua…
Continua la lettura...«La chiesa ha quattro vangeli, l'eresia tanti». Così si esprimeva Origene nel secondo secolo manifestando l'unicità della testimonianza degli evangelisti. Unicità è scrupolosità che spingono Luca a dedicarsi a questa opera di documentazione affinché possiamo renderci conto della solidità dell'insegnamento che abbiamo ricevuto. Ora, la testimonianza …
Continua la lettura...Tante volte vedo cristiani scoraggiati nel compito dell'evangelizzazione a causa della situazione di “svantaggio” nella quale ci troviamo nella società contemporanea. Ma se guardiamo agli albori del cristianesimo, o se guardiamo à questa pagina del vangelo, vediamo che nella trasmissione della fede. Non sono mai stati gli strumenti o i numeri a fare la diff…
Continua la lettura...Tutti i compagni di Paolo videro la luce come lui, ma solo lui udì la voce. Se, da un lato, c'è l'appello e il disegno di Dio, da un altro lato, ci è legittimo presupporre che Paolo sente perché ha il cuore orientato verso l'ascolto. Camminava nella direzione sbagliata, ma aveva il cuore retto. Lui stesso lo confesserà più tardi. Quando non si riesc…
Continua la lettura...Quando le porte del successo e della notorietà gli si spalancano, Gesù compie il gesto controverso di ritirarsi. Laddove molti sfrutterebbero la situazione per promuoversi o, almeno, per far avanzare la propria missione, Gesù impone severamente di tacere sulla propria vera identità. Perché? Il primo motivo è perché Gesù sa bene che, da Figlio, la fecondità dell…
Continua la lettura...Per realizzare i nostri desideri, non dobbiamo rimboccare le coperte, ma le maniche... Guardando i nostri desideri dobbiamo realizzare che il vero desiderio - Desiderio - di ogni cuore è l'unione con Dio 📺 Video 📺 👉Libro bit.ly/nascond 👈 Non perdetevi il servizio con Maria Marzolla , autrice di "Due occhi in più" e il suo s…
Continua la lettura...(Mc 3,1-6) Entrò di nuovo nella sinagoga. Vi era lì un uomo che aveva una mano paralizzata, e stavano a vedere se lo guariva in giorno di sabato, per accusarlo. Egli disse all'uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati, vieni qui in mezzo!». Poi domandò loro: «È lecito in giorno di sabato fare del bene o fare del male, salvare una vita o ucciderla?». Ma e…
Continua la lettura...(Mc 2,23-28) Avvenne che di sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli, mentre camminavano, si misero a cogliere le spighe. I farisei gli dicevano: «Guarda! Perché fanno in giorno di sabato quello che non è lecito?». Ed egli rispose loro: «Non avete mai letto quello che fece Davide quando si trovò nel bisogno e lui e i suoi compagni ebbero fame?…
Continua la lettura...La morte di Cristo è un dato storico? Può uno storico avere elementi per considerare il dato della sua risurrezione? In quest'ultima parte della riflessione sui dati storici certi riguardanti Gesù, ci soffermiamo per riflettere su tre dati importantissimi: - Eucaristia 00:52 - Crocifissione di Gesù 02:37 - La risurrezione di Gesù 03:58 Il libro consult…
Continua la lettura...🎶 Tutto il mio essere vibra per te Gesù Tu mi inviti a rinascere per non morire mai più... in te Tu mi doni la fede per credere Lì dove il mondo mi dice: impossibile 🎶 Nuovo canto di Camilla Carrington Montaggio di Maria Marzolla Robert Cheaib Vuoi seguirci sul tuo smartphone? Puoi ricevere tutti gli articoli sul canale briciole
Continua la lettura...#Epifania « Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima» #pregolaParola «Non pensino gli stolti che la luce non c'è, solo perché essi non riescono a vederla. E' che a causa dei peccati essi sono tenebre: E la luce risplende tra le tenebre, ma le tenebre non l'hanno compresa (Gv 1, 5). Immaginate, fratelli, un cieco in pieno sole: il s…
Continua la lettura...«Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli. Chi non ama rimane nella morte». Tante volte non percepiamo il Signore perché siamo poco sensibili a coloro che il Signore ha messo sulla nostra strada. Rimanendo nella morte non incontriamo il Dio vivo, il Dio dei vivi. Chi non ama rimane nella morte. Chi non ama non entra nella v…
Continua la lettura...📘 estratto dal libro Alla presenza di Dio 📚 «Dio non ascolta colui che nella preghiera non ascolta se stesso» [1] . La presenza a se stessi è una necessaria condizione per essere presenti a chiunque altro e in modo particolare all’Altro, a Dio. Nulla soffoca la vita di preghiera come un’anima che fugge se stessa [2] . È di vitale importanza, però, capir…
Continua la lettura...Questa breve riflessione – #rispostalvolo – è sulla tanto ripresa espressione di papa Francesco dall'udienza generale di mercoledì 2 gennaio 2019: «C’è gente che è capace di tessere preghiere atee, senza Dio e lo fanno per essere ammirati dagli uomini. E quante volte noi vediamo lo scandalo di quelle persone che vanno in chiesa e stanno lì tutta la giorna…
Continua la lettura...Pregare non è solo dire preghiere. La preghiera non sempre ha bisogno di parole. Tante volte, la preghiera migliore è fatta di un silenzio colmo di Presenza. Una piccola condivisione dalla puntata del 2 gennaio di Il diario di Papa Francesco su TV2000 Robert Cheaib Vuoi seguirci sul tuo smartphone? Puoi ricevere tutti gli articoli sul canale briciole…
Continua la lettura...Se tutto scorre ed evolve, la fedeltà non diventa una fossilizzazione? Non è meglio preferire ad essa «il culto delle sincerità successive, talmente in voga nelle nostre culture innamorate dell’autonomia degli individui?». Queste e altre domande pone Véronique Margron nel libro Fedeltà– infedeltà. Questione viva . L’autrice considera il porre queste domande co…
Continua la lettura...Con questo nuovo canto Camilla ci accompagna nella meditazione del mistero grande, il mistero dell'amore di Dio che si è fatto carne, storia, storia d'amore. Ecco le parole del canto Hai lasciato il tuo cielo Per venirmi a cercare In questo mondo confuso E ferito dal male Hai preso un corpo Per potermi incontrare Hai donato te stesso Per ins…
Continua la lettura...Il libro che vi presento oggi è un libro di teologia che mi ha fatto tanto bene, al pensiero e, quindi, al vissuto. Non vorrei ingannare il lettore che cerca letture semplici. È un libro di teologia, dicevo, e quindi è scritto per chi non è allergico alla fatica del pensiero e dell’approfondimento. Ma è scritto bene e fa bene. Dopo questa dovuta premessa perso…
Continua la lettura...Dalle opere di san Giovanni della Croce: https://amzn.to/2SCfPfU Un solo pensiero dell'uomo vale più del mondo intero, dunque solo Dio ne è degno. ... Non è volontà di Dio che l'anima si turbi per cosa alcuna... l'anima del perfetto gode nelle cose in cui l'imperfetto patisce. Alla sera della vita sarai esaminato sull'amore. Impara dunque…
Continua la lettura...Varie persone mi hanno chiesto di dedicare una #rispostalvolo alla questione del peccato originale. In questo periodo sovraccarico di impegni accademici e non, sto faticando a stare dietro alle domande che mi vengono poste. Per questo, con un pizzico di esitazione, propongo una catechesi che ho presentato al forum WAHOU tenutosi ad Assisi nel 2017. L'esita…
Continua la lettura...Le letture della seconda domenica di Avvento vertono sulla conversione. Il tema della conversione, in questa meditazione delle letture della domenica è trattato in tre prospettive complementari: cambiare, ricominciare (cambiare sempre), trasformarsi (o, meglio, permettere a Dio di trasformarci). La convinzione di fondo è che conversione non è vestirsi di s…
Continua la lettura...
Social