... Al netto di quanto accaduto possiamo dire in definitiva che Dio non delude. Ha una ostinazione incredibile per la tua felicità e le proverà tutte per fartici arrivare. È che se ti metti di traverso sarà costretto a ricalcolare il percorso come un navigatore satellitare, ma questa cosa ti farà perdere tempo e forze. Il Suo progetto su di te forse sarà …
Continua la lettura...(Gv 3,16-21) Questo passo del vangelo mette insieme due realtà che, a prima vista, sembrano escludersi a vicenda. Da un lato, il vangelo parla del gratuito e infinito amore di Dio che si manifesta con il dono del Figlio amato. Dall'altro lato, parla del giudizio. Può il giudizio convivere con l'amore? A questa domanda bisogna rispondere con un'altr…
Continua la lettura...(Gv 3,7b-15) Lo Spirito Santo introduce un elemento imprevedibile nella vita della persona. E solo chi fa spazio all'opera dello Spirito può capire questa novità e questo di più sperimentandolo. Quando lasciamo spazio all'azione dello Spirito, vediamo in modo tangibile come i risultati non sono semplicemente la somma dei nostri sforzi. Lo Spirito non a…
Continua la lettura...(Lc 1,26-38) Come non venerarti tu che hai accettato di essere tabernacolo carnale del Verbo. Come non amarti tu che hai permesso all'Invisibile di rendersi visibile con sembianze che richiamano i tuoi. È stolto pensare che ti si possa amare troppo. Ogni amore per te, Maria, è un barlume flebile di quanto il tuo Creatore ti ha amato. Donami di venerarti ne…
Continua la lettura...(Gv 20,19-31) Essere toccati dal Signore è più importante del toccarlo. È questo ciò che apprendiamo da Tommaso. L'apostolo del dubbio era partito con il piede di guerra e con delle esigenze non da poco: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo». Ma qua…
Continua la lettura...Cosa c'è di vergognoso, oltraggioso, criminale, crudele nel dire che a 3 settimane dal concepimento il tuo cuore batte? o che già ti succhiavi il dito? o che tutti i tuoi organi erano presenti? E che cosa c'è di più logico del dire: "E ora tu sei qui perché tua mamma non ti ha abortito"? * Non è stato esposto come vengono sbrindellati i c…
Continua la lettura...(Mc 16,9-15) Ben due testimonianze oculari del Risorto hanno gli apostoli secondo questo vangelo, ma nessuna delle due riesce a far breccia nel loro cuore. Solo l'apparizione del Risorto stesso a loro scaccia via l'ombra del dubbio dal loro cuore. Se gli apostoli - ovvero coloro che hanno vissuto con Gesù, visto i suoi miracoli, sentito l'autorità …
Continua la lettura...(Gv 21,1-14) Come posso discernere l'opera del Signore nella mia vita? Ci sono tanti elementi da tenere in conto. Questo vangelo c'è ne presenta uno importante: la sovrabbondanza. Quando il Signore entra in gioco, sovente c'è un che di eccedente (e mai eccessivo) di bene e di benedizione. Può trattarsi di abbondanza di gioia e di pace, magari anche…
Continua la lettura...(Lc 24,35-48) «Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”». Qual è il momento in cui Gesù si fa vedere? È il momento in cui l'esperienza personale si confronta con l'esperienza comunitaria. Il vangelo dei discepoli di Emmaus è paradigmatico: il Signore si fa presente nell'esperienza comunitar…
Continua la lettura...(Lc 24,13-35) «Egli entrò per rimanere con loro». Nei momenti di perdizione e di disorientamento, il rimedio è fare una sosta, rientrare in sé per scoprire che Gesù è lì, al centro. E lì, in quella comunione segreta, fare memoria della proprio vissuto con lui... I due discepoli di Emmaus, infatti, ritrovano il bandolo della matassa quando rileggono il presente…
Continua la lettura...Ho scritto questa storia per rispondere alla domanda di una bambino di 9 anni che chiedeva: Capisco che Gesù mi ama, ma non capisco perché è dovuto morire per dire questo amore. * * * Tre crocifissi erano sul Golgota. Uno è morto maledicendo, uno è morto benedicendo e uno è morto divenendo una benedizione per tutti, anche per coloro che lo maledi…
Continua la lettura...Condivido con gioia con i lettori del blog e del canale telegram (t.me/briciole) l'introduzione del nuovo libro Il nascondiglio della gioia. Parabole sul mestiere di vivere , Tau Editrice 2018. Scrivi un libro per me? « Papà, quando scriverai un libro per me? ». Queste parole di mio figlio Nathan mi lasciarono di stucco. Era appena nato un altro …
Continua la lettura...(Gv 20,11-18) San Bonaventura dice che le lacrime di Maria Maddalena furono lacrime di compunzione, di compassione e di devozione e che grazie a queste lacrime ritrova Cristo. Cosa sono le lacrime? Sono la parafrasi di un senso di mancanza: un'occasione mancata, una bellezza persa, una persona che ora non c'è o, peggio, non c'è più. Le lacrime di M…
Continua la lettura...«Quando si tratta di Dio, la confessione di ignoranza è profonda conoscenza» scriveva Cirillo di Gerusalemme nelle sue catechesi. Quel senso di ineffabilità di Dio contraddistingue la teologia dei Padri orientali, ma l’apofatismo non è mai espresso a spese del volto katafatico della Rivelazione. Il volume di George Prestige, Dio nel pensiero dei Padri , di cu…
Continua la lettura...Solo un santo può parlare bene di un santo perché solo chi è dedito totalmente a Dio sa capire chi è dedito totalmente a Dio. Solo chi ha lasciato lo Spirito Santo operare in lui in profondità riesce a narrare l’opera dello Spirito negli altri. Questa è la bellezza dell’opera di san Bonaventura, Sermoni de diversis nel suo secondo volume De sanctis , ovvero…
Continua la lettura...(Mt 28,8-15) «C'è abbastanza luce per chi vuole credere e abbastanza buio per chi non vuole credere», diceva il grande Blaise Pascal, e le reazioni dei primi testimoni della risurrezione ne danno conferma. Non solo le donne, ben più zelanti e intuitive degli apostoli, ma anche gli avversari di Gesù sono “testimoni” di qualcosa che li interroga e li inquiet…
Continua la lettura...(Gv 20,1-9) Tre cuori convergono per cogliere la Risurrezione. Il cuore nuziale che non riesce a dormire per il sentimento di mancanza. Si reca al sepolcro all'alba, quando è ancora notte, perché senza l'Amato la sua non è vita. L'Amato è la sua unica vita, la sua unica luce. Ma è il cuore mistico che sa leggere dentro l'accaduto. Il cuore mist…
Continua la lettura...(Gv 18,1-19,42) «Dopo questo, Gesù, sapendo che ormai tutto era compiuto, affinché si compisse la Scrittura, disse: “Ho sete”. Vi era lì un vaso pieno di aceto; posero perciò una spugna, imbevuta di aceto, in cima a una canna e gliela accostarono alla bocca. Dopo aver preso l'aceto, Gesù disse: “È compiuto!”». Il compimento di cui parla Gesù è, a un primo…
Continua la lettura...
Social