🎶 Tutto il mio essere vibra per te Gesù Tu mi inviti a rinascere per non morire mai più... in te Tu mi doni la fede per credere Lì dove il mondo mi dice: impossibile 🎶 Nuovo canto di Camilla Carrington Montaggio di Maria Marzolla Robert Cheaib Vuoi seguirci sul tuo smartphone? Puoi ricevere tutti gli articoli sul canale briciole
Continua la lettura...#Epifania « Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima» #pregolaParola «Non pensino gli stolti che la luce non c'è, solo perché essi non riescono a vederla. E' che a causa dei peccati essi sono tenebre: E la luce risplende tra le tenebre, ma le tenebre non l'hanno compresa (Gv 1, 5). Immaginate, fratelli, un cieco in pieno sole: il s…
Continua la lettura...«Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli. Chi non ama rimane nella morte». Tante volte non percepiamo il Signore perché siamo poco sensibili a coloro che il Signore ha messo sulla nostra strada. Rimanendo nella morte non incontriamo il Dio vivo, il Dio dei vivi. Chi non ama rimane nella morte. Chi non ama non entra nella v…
Continua la lettura...📘 estratto dal libro Alla presenza di Dio 📚 «Dio non ascolta colui che nella preghiera non ascolta se stesso» [1] . La presenza a se stessi è una necessaria condizione per essere presenti a chiunque altro e in modo particolare all’Altro, a Dio. Nulla soffoca la vita di preghiera come un’anima che fugge se stessa [2] . È di vitale importanza, però, capir…
Continua la lettura...Pregare non è solo dire preghiere. La preghiera non sempre ha bisogno di parole. Tante volte, la preghiera migliore è fatta di un silenzio colmo di Presenza. Una piccola condivisione dalla puntata del 2 gennaio di Il diario di Papa Francesco su TV2000 Robert Cheaib Vuoi seguirci sul tuo smartphone? Puoi ricevere tutti gli articoli sul canale briciole…
Continua la lettura...Dalle opere di san Giovanni della Croce: https://amzn.to/2SCfPfU Un solo pensiero dell'uomo vale più del mondo intero, dunque solo Dio ne è degno. ... Non è volontà di Dio che l'anima si turbi per cosa alcuna... l'anima del perfetto gode nelle cose in cui l'imperfetto patisce. Alla sera della vita sarai esaminato sull'amore. Impara dunque…
Continua la lettura...Le letture della seconda domenica di Avvento vertono sulla conversione. Il tema della conversione, in questa meditazione delle letture della domenica è trattato in tre prospettive complementari: cambiare, ricominciare (cambiare sempre), trasformarsi (o, meglio, permettere a Dio di trasformarci). La convinzione di fondo è che conversione non è vestirsi di s…
Continua la lettura...«Festeggiare l'Avvento significa saper attendere: attendere è un'arte che il nostro tempo impaziente ha dimenticato», sono parole del teologo Dietrich Bonhoeffer. Parole che aprono i nostri occhi sul senso dell’Avvento, dell’attesa, così estranei alla trasformazione antropologica a cui l’immediatezza perenne dei nuovi media ci ha sottoposti. Tutto è a …
Continua la lettura...Se non vedi il video, clicca sulla foto Tre atteggiamenti dinanzi alla Parola: - Guardo la Parola. - Mi lascio guardare dentro dalla Parola. - Guardo il mondo a partire dalla Parola. * Ecco tre momenti per vivere l'incontro con la Grazia della Parola. Dopo l'introduzione al modo di leggere la Parola, meditiamo sul senso del vegliare che apre il ca…
Continua la lettura...Tutto ha il suo momento, e ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo (Qo 3,7) Un po’ più di quattro anni fa ho iniziato la rubrica #pregolaParola. Doveva essere un avvio breve di un percorso di #scuoladipreghiera che stavamo portando avanti nella mia parrocchia. Il “qualche giorno” è diventato settimane, poi mesi e poi… quattro anni. Però, come dice il…
Continua la lettura...Gesù conosceva ciò che c'è nel cuore dell'uomo. Ma abbiamo motivo di pensare che quello che avviene nel vangelo di oggi sia frutto semplicemente dell'attenzione umana di Gesù. Oltre a conoscere il cuore, Gesù guarda al volto. Questa attenzione è tipica di chi è innamorato. Quando incroci due innamorati lo noti subito. C'è un'atmosfera di att…
Continua la lettura...Celebriamo un re che afferma chiaramente che il suo regno non è di questo mondo e ci aspettiamo da lui che ci sistemi qua, che i conti quadrino qui, su questa terra. I conti di un re crocifisso non quadrano sulla golgota. Il senso cristiano di questa vita non si esaurisce e non si chiarisce del tutto sotto questo sole. Festeggiare Cristo re dell'universo è …
Continua la lettura...Perché nel regno di Dio non ci si sposa più? Perché saranno compiute le nozze dell'Agnello, le nostre nozze con Cristo-Sposo. La nuzialità non finisce, ma inizia finalmente. Questo significa che saremmo degli sconosciuti tra mariti e mogli? Anche se qualcuno lo spera, non sarà così. Chi ha creato i nostri affetti e ha benedetto i nostri legami non li annien…
Continua la lettura...Cristo piange e dai suoi occhi prendono carne i sentimenti di Dio. Sant'Ireneo dice che il Figlio è ciò che visibile del Padre invisibile. In Cristo, specie in questo passo, vediamo quanto Dio vorrebbe che l'uomo non si precludesse labsalvezza e la comunione con il Signore. Il passivo che leggiamo nel passo - «è stato nascosto ai tuoi occhi [quello che …
Continua la lettura...Quante volte capita che ci sentiamo più affini e più imparentati con i fratelli e le sorelle spirituali che con quelli della carne? Quest'ultimo legame è biologico, quello spirituale è teologico e teleologico. Ed è proprio la dimensione teleologica, ovvero, il fine comune, a rendere gli amici nello Spirito più vicini. Perché per quanto il sangue possa legar…
Continua la lettura...Cosa rappresento nella vita di chi mi incontra? Una folla che nasconde Cristo? O un sicomoro che permette una visuale migliore per ascoltare la chiamata del Signore? E dove sta la differenza tra la folla e il sicomoro? La folla è opaca, si mette in mezzo tra le persone e Gesù. Posso essere quella folla non olo quando scandalizzo e non sono testimone con la vita…
Continua la lettura...Per te, la tua cecità è un problema. Per Lui è un'occasione per essere la tua Luce. #pregolaParola (Lc 18,35-43) Mentre si avvicinava a Gerico, un cieco era seduto lungo la strada a mendicare. Sentendo passare la gente, domandò che cosa accadesse. Gli annunciarono: «Passa Gesù, il Nazareno!». Allora gridò dicendo: «Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di m…
Continua la lettura...Ogni giorno che finisce è la fine di una vita. Ogni momento che passa è l'esaurimento di una opportunità. Il pensiero dell'ultimo giorno ci pone dinanzi alla Sapienza di vivere ogni momento in modo prezioso, unico, intenso e pieno. Oggi ho solo oggi, un giorno irreperibile che non torna più. Il sole torna, il tempo no. Gesù, condividendo la nostra vita …
Continua la lettura...«In quella notte, due si troveranno nello stesso letto: l'uno verrà portato via e l'altro lasciato». È molto intrigante il vangelo di oggi perché sembra collocarsi nell'ambito di un discorso generale sul ritorno di Cristo, per poi ritrovarci con versetti come quello citato che parla, non della fine del mondo in generale, ma della fine particolare, d…
Continua la lettura...Il regno di Dio non è qualcosa, ma qualcuno. È la persona di Cristo che si dona all'uomo, a ogni uomo. E perché questo regno non è pienamente manifesto? Non perché non si è donato. Gesù, infatti, si è donato fino alla fine. Si è donato, ma è stato rifiutato e continua ad essere rifiutato. «Il regno di Dio è in mezzo a voi». Il testo greco dice di più: «Il r…
Continua la lettura...
Social