Un papà mi riportò la domanda del figlio che gli chiese: «papà, perché il Signore ha scelto di nascere proprio da Maria?». Davanti a certe cose dobbiamo fermarci in umile e rispettoso silenzio perché, come ci ricorda Paolo, «chi mai ha conosciuto il pensiero del Signore? O chi mai è stato suo consigliere?». Ma una cosa la possiamo dire e sapere: La grazia del S…
Continua la lettura...La banale ideologia, pacificamente accetta ai nostri giorni, che la fede è un fatto privato, non è minimamente condivisa da Gesù. Se ricevi il bene, non lo devi tenere per te stesso. La luce ce l'hai davvero se sei disposto a lasciarla irradiare e quindi se sei disposto a permetterle di raggiungere gli altri. Per l'ideologia del rispetto degli altri, co…
Continua la lettura...La fede e la ragione sono incompatibili? Ha ragione la UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) nell'attribuire a Galileo la frase "Preferisco ragionare anziché credere. Per questo sono ateo"? Ecco una risposta al volo in 4 punti, anzi, 5 #rispostalvolo #ateismo #uaar #galileo #fidesetratio #BriciolediTeologia Alla fine della vi…
Continua la lettura...La seguente storia è tratta dal libro Guarire con le parabole. Dinamiche della vita spirituale Un ateo, terribilmente polemico, arrivò un giorno nel pacifico eremo del monaco Teoforo. «Ti dimostrerò che Dio non esiste. Voglio dibattere con te in pubblico, davanti a tutti! Voglio che la gente capisca, una volta per tutte, che Dio non esiste!», così inter…
Continua la lettura...Che grande contrasto tra il Messia che vuole donarsi e i discepoli che vogliono usare la sequela del Messia per prendersi i primi posti. La loro tentazione non è lontana da noi. Quante volte facciamo della fede una questione di successo personale, di affermazione di sé. Per questo motivo, il passo di oggi ci interpella e ci interroga: cos'è per te il vangel…
Continua la lettura...Il mondo digitale contemporaneo si divide grossomodo in tre categorie: - I tardivi digitali, una razza di persone che vivevano tranquillamente prima dell’arrivo del digitale, il cui arrivo non li ha visti particolarmente coinvolti o interessati ed i quali si sentono ora – chi più, chi meno – alieni rispetto a questo mondo pauroso e spaventoso. Infatti, alla…
Continua la lettura...Oggi si è aperta la fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione di Chiara Corbella Petrillo Non so voi, ma tra i miei amici cristiani ma non cattolici, ogni volta che si parla di santi, beati, intercessione, ecc. inizia una diatriba (del tipo "voi cattolici adorate esseri umani assieme a Dio", "voi cattolici non rispettate l…
Continua la lettura...Ogni chiamata è accompagnata da una sua particolare fecondità. La chiamata di Matteo, peccatore e pubblicano diventa l'occasione dell'incontro di Gesù con una fascia di pubblicani e di peccatori che probabilmente non avrebbe incontrato in altri contesti. Le ferite di Matteo diventano occasione di salvezza. Le sue mancanze diventano canali di grazia. Og…
Continua la lettura...Mi sono chiesto leggendo questo vangelo: in quale personaggio mi riconosco di più? Più che in uno dei personaggi, ho riconosciuto due personaggi in me. Simone, il giudice severo, e la peccatrice desiderosa d'amore. Il giudice guarda alla mia povertà e mi disprezza, mi sussurra nel cuore: «Cristo non può amare la tua povertà. Lui che ti conosce fino in fondo…
Continua la lettura...Un autore motivazionale americano parla di una specie di malattia che inibisce lo sviluppo e il progresso personale e la chiama con un nome simpatico: «excusites», che possiamo tradurre come «scusite». Questa malattia consiste nell'accampare scuse per tirare avanti ignorando la verità dei fatti e trascurando i veri cambiamenti che la vita richiede. La scusi…
Continua la lettura...il 19 settembre 2010, papa Benedetto XVI fa uno strappo alla regola da cui istituita e presiede lui la beatificazione di John Henry Newman. Ratzinger considera Newman il più grande personalista dopo sant'Agostino... In queste 👉" Briciole di Sapienza " 👈 abbiamo un assaggio della saggezza ordinaria di Newman, pochi consigli, straordinariamente …
Continua la lettura...Il figlio di questa povera vedova era la sua ultima speranza sociale. Probabilmente avanzata negli anni e povera, il figlio per lei era la sua possibilità di una vita dignitosa e, essendo mamma, il figlio era semplicemente la sua vita. La morte di quel figlio somiglia molto a quelle situazioni in cui ti trovi con l'ultima speranza morente o già morta e ini…
Continua la lettura...Mi chiedeva Federico, un amico che segue il canale YouTube, se faccio dibattiti con scienziati, non credenti o atei... ecco una #rispostalvolo Scusate la qualità dell'audio, la voce da oltretomba e la faccia assonnata... ero reduce di un piccolo tour di 5 giorni e ho registrato all'alba cercando di non svegliare chi stava dormendo nelle stanze accanto :…
Continua la lettura...La nostra stagione ecclesiale si distingue generalmente per un particolare ottimismo antropologico, ovvero in una certa fiducia riposta nell'uomo e nel suo potenziale. Questo atteggiamento ha i suoi lati positivi, perché in altre epoche lo sguardo sull'uomo era fin troppo pessimista. Ma dobbiamo stare attenti a non passare da un eccesso a un altro. Piut…
Continua la lettura...Un problema annoso nella vita ecclesiale è la fuga dei bambini e, perché no, la noia dei piccolissimi. Mons. Giovanni d'Ercole mi rivolse questa domanda: Come invogliare i bambini e i giovani a vivere la liturgia quale prima forma di evangelizzazione. Specie la messa? Ho risposto in questa conferenza tenuta presso la Diocesi di Ascoli Piceno il 13 settembr…
Continua la lettura...Accanto al Crocifisso c'era lei. E accanto a ogni crocifisso e sofferente c'è Maria. È un comando che ha ricevuto dal Figlio, in un momento in cui non poteva rifiutargli nulla. Maria è vicina nelle nostre croci affinché il dolore non ci faccia diventare arcigni e sterili, ma manifesti la nostra bellezza e ci renda fecondi com'è avvenuto con lei. Sì,…
Continua la lettura...«Il mio amore per te non è stato una barzelletta». Mi fecero venire i brividi queste parole di Gesù a Sant'Angela da Foligno quando le lessi per la prima volta. Eppure parlano di una cosa che conosco bene. Una cosa che abbiamo sempre sotto gli occhi come cristiani, appesa a un muro oppure al collo. È sotto gli occhi ma quei occhi si abituano e non mandano p…
Continua la lettura...Se vi dicessi che a Gesù piaceva molto il sushi ed era patito di prodotti Apple, mi credereste? Ecco in un modo molto banale la spiegazione dell'ultimo criterio che consideriamo nel corso #briciolediTeologia . Il criterio in questione esamina la continuità che c'è tra un personaggio/evento e la sua epoca. Applicando questo criterio ai racconti evangelici …
Continua la lettura...Da dove viene la forza che esce da Gesù e che opera guarigioni e salvezza? Viene dal Padre. Sì, anche il Figlio eterno riceve tutto dal Padre. E la pericope del vangelo di oggi è ben delimitata perché inizia con la fonte storica di questa forza, ovvero con Gesù che prega intensamente. Se lui, l'eterno Figlio attinge la sua forza da questo incontro, da quest…
Continua la lettura...«... e disse all'uomo che aveva la mano paralizzata: “Àlzati e mettiti qui in mezzo!” ». Lo mette in mezzo a loro perché è uno di loro, ma anche perché è simbolo di loro. Loro sono con la mano paralizzata che non si stende per aiutare un bisognoso, giustificandosi con l'alibi del sabato. Mette l'uomo in mezzo e spiega così che la vera religione non …
Continua la lettura...«Lo prese in disparte, lontano dalla folla». Mi hanno colpito queste parole pensando come tante volte le opere di bene che facciamo, le facciamo proprio per metterci al centro dell'attenzione della folla. Questo bene che facciamo soddisfa un nostro bisogno di realizzarci e di apparire. Gesù ama mettendo l'altro al centro, facendolo sentire unico. Quante…
Continua la lettura...«Un giorno il sentimento amoroso potrà essere talmente intenso da implicare più persone alla volta […] il poliamore, in cui ciascuno potrà avere più partner sessuali distinti; la polifamiglia, in cui ciascuno apparterrà a più famiglie; la polifedeltà, in cui ciascuno sarà fedele a tutti i membri di un gruppo dalle sessualità multiple». Queste parole non sono …
Continua la lettura...Nel ricordare la natività di Maria la liturgia ci mette dinanzi il testo della genealogia di Gesù, quasi a dirci che il privilegio di Maria è aperto a tutti noi. In questa catena di nomi, per le maggioranza impronunciabili, c'era una promessa, che giunge a Cristo. La nascita di quelle persone non era un fatto isolato, ma un evento concatenato che porta vers…
Continua la lettura...Se Pietro si fosse arreso al trend catastrofico del passato, se avesse detto a Gesù la cosa che ogni pescatore sa: «Ma ti pare! Se di notte non ho trovato pesci, potrò mai trovarli di giorno?»... Se non avesse ascoltato e accolto la Parola, non ne avremmo sentito parlare. Sarebbe stato uno dei tanti onesti pescatori di pesce anonimi di un tempo remoto. «Sulla t…
Continua la lettura...Continuiamo la rassegna dei criteri storici ci permettono di verificare l'attendibilità storica dei vangeli. Questa volta guardiamo a un criterio noto come criterio della discontinuità. In pratica, con questo criterio vediamo le cose che nell'annuncio di Gesù contrastano con la cultura circostante, specie la cultura giudaica. Il fatto che Gesù abbia det…
Continua la lettura...
Social