È difficile immaginare come si possa essere «libero tra le sbarre». Ma è la verità. È la storia incredibile di François Xavier Ngyen van Thuan. Questa storia vera viene raccontata in forma romanzata da Teresa Gutiérrez de Cabiedes quasi come un «vangelo apocrifo» per riempire i vuoti di una storia stupenda di speranza e di santità. La forma romanzata d…
Continua la lettura...Il tomo Opuscoli. Ascetismo e mistica costituisce il decimo e ultimo volume dell'opera completa di san Francesco di Sales. Come gli altri volumi già pubblicati dalle Edizioni Città Nuova, l'attuale testo segue fedelmente l'edizione completa delle opere di Francesco di sales, detta d’Annecy, del secolo scorso. Fare parte delle Opere minori n…
Continua la lettura...Solo un santo può parlare bene di un santo perché solo chi è dedito totalmente a Dio sa capire chi è dedito totalmente a Dio. Solo chi ha lasciato lo Spirito Santo operare in lui in profondità riesce a narrare l’opera dello Spirito negli altri. Questa è la bellezza dell’opera di san Bonaventura, Sermoni de diversis nel suo secondo volume De sanctis , ovvero…
Continua la lettura...Come affermato dallo stesso autore all'inizio della sua opera, il volume Il bellissimo niente che l'uomo può fare di Giovanni Salmeri, rientra nel genere letterario delle prime lezioni con il loro intento più introduttivo, volto a suscitare domande piuttosto che dettare risposte e desideroso di suscitate curiosità e interesse. Il libro pone la quest…
Continua la lettura...La bibliografia in italiano di Chiara Lubich conta 58 opere. Ad esse si aggiungono opere e raccolte in lingue straniere e centinaia di articoli. A questi titoli, poi, si aggiunge un servizio di larga portata che Chiara Lubich ha portato avanti per tantissimi anni: si tratta del commento al Vangelo «Parola di Vita». Chi ha vissuto durante gli anni della vita d…
Continua la lettura...Premessa Per non poco tempo, nei due secoli precedenti, l’interpretazione patristica della Scrittura è stata violentemente screditata da certa esegesi considerandola troppo allegorizzante e troppo spiritualizzante. Con questa scelta – che non ha mancato di immaturità e di impulsività – l’interpretazione della Scrittura aveva perso una grande ricchezza storica…
Continua la lettura...San Girolamo compose i commenti ai profeti minori in tre riprese: dal 389 al 392, nel 396 e nel 406. Il volume realizzato recentemente da Città Nuova Editrice che presenta i commenti in edizione bilingue latina e italiana ai libri di Naum e Michea risale al primo periodo. Girolamo era in Palestina. Questi commenti, come quelli su Sofonia e Aggeo, sono dedic…
Continua la lettura...Il letto nuziale è la croce di tante coppie. L’amore, che dovrebbe nutrire la vita dei coniugi, spesso rimane al di fuori della camera da letto. Per gli psicologi Maria e Raimondo Scotto, «il punto è che le coppie anche molto affiatate nella vita di ogni giorno non riescono a trasportare lo stesso affiatamento nella loro intimità sessuale. Forse perché per …
Continua la lettura...Pensare all’unità come punto di partenza del pensare e cercare questa convergenza in due pensatori che vengono da due fedi diverse è un’audace sfida. Sfida che Maria Benedetta Curi lancia nel suo Pensare dall'unità. Franz Rosenzweig e Klaus Hemmerle . L’intento, come viene riassunto dall’a. nell’Introduzione, è una speranza: «La speranza epistemologica è …
Continua la lettura...«Predicare è re-immaginare», diceva il predicatore protestante statunitense Walter Brueggemann. Forse questa frase riassume l’intento del libro di Gaetano Piccolo e Nicolas Steeves, E io ti dico: immagina! L’arte difficile della predicazione , edito da Città Nuova. Ogni volta che Gesù diceva (e lo diceva spesso): «Il regno di Dio è simile a…», stava invitand…
Continua la lettura...«Ecco che anche la nostra epoca ha dimostrato di possedere i segni dell'epoca passate. Ha dato alla luce un uomo non meno mirabile di quelli che in passato sono stati celebrati per la loro virtù! Il tempo non ha corrotto le condizioni di vita e non ha arrestato la corsa della virtù. E, anzi, al contrario, se devo esprimermi in termini un po' paradossal…
Continua la lettura...Fra le quattro creature simboliche dell'Apocalisse, l'autore del Vangelo di Giovanni viene solitamente associato alla figura dell'Aquila per la sublimità del suo annuncio. Non a caso, è il primo di soli tre personaggi storici a cui la tradizione orientale attribuisce il titolo di teologo . Sant'Agostino paragona Giovanni a un'aquila che…
Continua la lettura...Che senso ha parlare di regola per noi che siamo «post-tutto» e ci riteniamo ormai avveduti e pertanto emancipati da regole. L’uomo postmoderno, l’uomo senza regole, in quei pochi momenti di lucidità in cui si trova col telefono scarico o con le distrazioni provvidenzialmente sospese, si ritrova come «uomo senza qualità», per echeggiare Musil. L'epoca …
Continua la lettura...L’ Adversus haereses di sant’Ireneo di Lione Lo gnosticismo è venuto a galla presso l’attenzione dell’uomo medio negli ultimi anni grazie in parte al romanzo di Dan Brown, «Il codice Da Vinci». L’autore aveva cucito una trama accattivante intorno ad alcuni vangeli gnostici per inculcare alcune immagini o visioni ideologiche riguardo a Gesù. A prescindere …
Continua la lettura...Fino al 1941, l’opera nota come Dialogo conEraclide del maestro Origene d’Alessandria era sconosciuta. Essa venne alla luce in un modo e in un contesto del tutto inatteso, ovvero grazie a dei militari britannici che ritrovarono alcuni papiri a Tura, nei pressi del Cairo in Egitto. Il testo, pubblicato da Città Nuova Editrice in greco e con una traduzione …
Continua la lettura...Novaziano costituisce un anello importante nella riflessione teologica del cristianesimo antico. Tra le sue opere, il De Trinitate riveste una particolare importanza, non solo perché è la prima opera scritta in latino a Roma, ma anche perché è un'opera che tenta una sistematizzazione e una presentazione organica della fede cristiana come veniva pensata …
Continua la lettura...L’Ottocento è stato definito il «secolo della libertà» a motivo della fioritura di tante utopie geopolitiche, scientifiche e filosofiche… ma la storia ha mostrato che la libertà non è un destino facile. Il ventesimo secolo ci ha mostrato la contraddizione già sottolineata da J.-J. Rousseau nel suo Contrat social : «L’uomo è nato libero, e dovunque è in catene»…
Continua la lettura...«Hai la vocazione? Quando l’hai sentita?». Dietro queste due semplici e ingenue domande si nascondono dei fraintendimenti rispetto a una questione che, specie in ambito cattolico, acquisisce un’importanza e una natura tutta sua. Riguardo all’ avere vocazione, Christoph Theobald segnala che forse ci si dimentica che essa ha piuttosto molto a che fare con l’…
Continua la lettura...
Social