In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo». Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?». Il Signore ris…
Continua la lettura...Come con la vita nascente, così anche i fenomeni sociali di vario genere passano un primo periodo molto delicato, cruciale e decisivo per la loro sopravvivenza e per la definizione della loro identità. Lo stesso vale per il cristianesimo, il quale, già dalla sua nascita, ha dovuto affrontare tante insidie rappresentate fondamentalmente dall’ostilità di antago…
Continua la lettura...In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né s…
Continua la lettura...«Il cuore del bambino… il bimbo è morto, capitano. È morto nel grembo». Così sentenziava uno dei medici al padre di quella che sarà Elisabeth Catez, la futura santa carmelitana Elisabetta della Trinità. Lo strumentario che avevano allora, infatti, non riusciva a sentire alcun battito deducendo che l’embrione fosse morto in grembo. Ma mentre la preoccupazi…
Continua la lettura...Dopo la prima riflessione sul " prepararsi all'amore ", pubblichiamo oggi il secondo intervento su " l'anima gemella, l'amore a prima vista e altri miti " buon ascolto :)
Continua la lettura...In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede». Poi disse l…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi di…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io vi dico: chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anche il Figlio dell’uomo lo riconoscerà davanti agli angeli di Dio; ma chi mi rinnegherà davanti agli uomini, sarà rinnegato davanti agli angeli di Dio. Chiunque parlerà contro il Figlio dell’uomo, gli sarà perdonato; ma a chi bestemmierà lo Spirito San…
Continua la lettura...In quel tempo, si erano radunate migliaia di persone, al punto che si calpestavano a vicenda, e Gesù cominciò a dire anzitutto ai suoi discepoli: «Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l’ipocrisia. Non c’è nulla di nascosto che non sarà svelato, né di segreto che non sarà conosciuto. Quindi ciò che avrete detto nelle tenebre sarà udito in piena luc…
Continua la lettura...Emmanuel Lévinas, figura prominente della filosofia del XX secolo, si distingue per la sua capacità di intrecciare l’acuta riflessione sull’esperienza religiosa con la riflessione filosofica, mantenendo, nondimeno, l’autonomia di entrambe. Per comprendere il pensiero di Levinas bisogna conoscere la sua personalità e i tratti portanti della sua vita da cui è…
Continua la lettura...In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate le opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite. Per questo la sapienza di Dio ha detto: “Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno”, perché a questa generazione si…
Continua la lettura...In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e l’amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle. Guai a voi, farisei, che amate i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze. Guai a voi, perché siete come quei sepolcr…
Continua la lettura...Il sostantivo euaggelion – buona notizia –, molto precedente ai vangeli, ricorre 76 volte nel NT, di cui 60 nella letteratura paolina. Esso non compare nel vangelo di Luca e di Giovanni e in quest’ultimo neppure il verbo. Il verbo euaggelizeini / euaggelizesthai riccore 54 volte nel NT di cui 21 nella letteratura paolina e 33 negli altri libri del NT. Anc…
Continua la lettura...In quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo. Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto …
Continua la lettura...In quel tempo, mentre le folle si accalcavano, Gesù cominciò a dire: «Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona. Poiché, come Giona fu un segno per quelli di Nìnive, così anche il Figlio dell’uomo lo sarà per questa generazione. Nel giorno del giudizio, la regina del Sud s…
Continua la lettura...Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, …
Continua la lettura...In quel tempo, mentre Gesù parlava, una donna dalla folla alzò la voce e gli disse: «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!». Ma egli disse: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!». Gal 3,22-29 Sal 104 Lc 11,27-28 Chissà quale fascino integrale irradiava Gesù da suscitare una tale reazione d…
Continua la lettura...Le Preces privatae di Lancelot Andrewes sono uno dei frutti di un periodo fecondo della spiritualità anglicana. Il celebre vescovo inglese vissuto dal 1555 al 1626 non aveva concepito questo capolavoro come un’opera organica, ma come una raccolta di preghiere personali fatta in gran parte da una compilazione di passi e versetti fondamentalmente ricavati dall…
Continua la lettura...Nelle religioni del mondo antico, non esiste un unico tipo di monoteismo. Anche nel quadro del monoteismo esclusivo si tratta di distinguere tra due forme. La prima formula si basa sulla formula: «Ci sono molti dèi, ma per me, per noi, per voi, non può esservi che l’Uno». Questo tipo di monoteismo è chiamato da Jan Assmann, nel suo libro Un solo Dio e molti d…
Continua la lettura...In quel tempo, [dopo che Gesù ebbe scacciato un demonio,] alcuni dissero: «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni». Altri poi, per metterlo alla prova, gli domandavano un segno dal cielo. Egli, conoscendo le loro intenzioni, disse: «Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull’altra. Ora, se anche Satana è di…
Continua la lettura...A oltre 50 anni dal Concilio, il ruolo dei laici nella Chiesa cattolica rimane ancora una questione spinosa di difficile gestione e definizione. Anzi, alcuni osservatori notano nei recenti anni un’ondata di neo-clericalismo anacronistico che reagisce e cerca di contrastare l’onda nata dal Concilio Vaticano II. Quest’onda regressiva trova, però, oltre al fatto…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai discepoli: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli”, e se quello dall’interno gli risponde: “Non m’importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, v…
Continua la lettura...Dobbiamo essere attenti quando parliamo di Dio, quando diciamo che Dio ha voluto, Dio ha fatto, ecc. Tante volte le nostre parole sono parole a sproposito, parole dissacranti, pressoché blasfeme. È con tatto profetico che David Maria Turoldo affronta queste questioni teologiche. E il libro Il fuoco di Elia profeta. Omelie 1989-1990. Testamento spirituale racc…
Continua la lettura...Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri pec…
Continua la lettura...
Social