Quanto è difficile andare oltre quello che vediamo? Oltre quell’assordante apparenza che spesso nasconde la verità che c’è sotto? È un atteggiamento, un guardare con occhi diversi, un’attenzione al cuore delle persone e delle situazioni e non soltanto a quello che conviene o ancora più spesso a ciò che non conviene. Quante volte spolveriamo la nostra vita d…
Continua la lettura...Non sono solito parlare di me e del mio cammino personale con il Signore. Ciò perché sono convinto che la vita di un discepolo è la sua stessa missione. Il suo annuncio gli dona vita, è la sua vita... ma ogni tanto capita di dover rispondere alla richiesta di qualche persona cara... e si cantano insieme le misericordie del Signore... condivido con voi questo picc…
Continua la lettura...«... Il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono». È oscuro il versetto appena citato e si fa fatica a capirne il significato. Si tratta delle violenze che il regno subisce su questa terra? O di qualcosa di diverso? Tra le interpretazioni suggestive, abbiamo quella di San Gregorio che connette giustamente il versetto citato alle parole c…
Continua la lettura...Ristoro e giogo sembrano escludersi a vicenda. Eppure il Signore li mette insieme e fa del portare il suo giogo la traduzione e la concretizzazione del riposo. Come può essere? Il vero riposo dell'anima non è il dolce far nulla, ma è l'avvertire il senso di ciò che si sta vivendo. E il giogo di Gesù, la sua croce, apportano la certezza che un senso c'è, a…
Continua la lettura...Passi una vita a cercare Dio, senza accorgerti che è Dio che cerca te. E quando ti senti perduto, pensi di aver perso tutto, pensi di aver perso il riguardo e l'amore di Dio, ma Gesù ti dice qualcosa di molto diverso: «In verità io vi dico: se riesce a trovarla, si rallegrerà per quella più che per le novantanove che non si erano smarrite». Il vangelo è qui, n…
Continua la lettura...«Credo attraverso la fede dei miei amici». Se avessimo voluto introdurre questa possibilità noi stessi, saremmo forse accusati di de-responsabilità o di dare troppo peso all'amicizia. Ma è il vangelo di oggi a confermare questo tipo di credo estremo. Gesù vede «la loro fede», la fede degli amici di questo paralitico. E per la loro fede opera la guarigione. An…
Continua la lettura...«... e non crediate di poter dire dentro di voi: “Abbiamo Abramo per padre!” »... La maggior parte di noi non può appellarsi alla discendenza biologica abramitica come garanzia. Ma ciò non significa che non abbiamo alibi simili. Possiamo ad esempio appellarci a un periodo in cui il nostro rapporto con il Signore andava a gonfie vele e pensare che possiamo vivere …
Continua la lettura...C'è una gradualità nella missione nel vangelo di Matteo che ha molto da insegnarci. Gesù manderà più tardi i suoi discepoli ad annunciare il vangelo a tutti. In chiusura del vangelo leggiamo: «Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho coman…
Continua la lettura...Non ci fidiamo del primo che incontriamo per strada e lo stesso accade nei nostri confronti. La fiducia non è un castello di sabbia, ma una costruzione di piccoli lego, frutto di un lavoro certosino, di prove, fratture e cadute, ma che raggiunge al termine il suo equilibrio e la sua stabilità, stagliandosi fiera di ogni suo pezzetto abilmente incastrato e mes…
Continua la lettura...Nel vangelo del cieco Bartimeo, Gesù chiede al cieco cosa desideri. In questo vangelo, ai due ciechi Gesù chiede se essi credano che lui possa guarirli. Sono due aspetti importanti nella trasformazione e nella guarigione: riconoscere il proprio bisogno e riconoscere la potenza del Signore. Ma un aspetto che stona in questo vangelo, e credo che Matteo desideri pro…
Continua la lettura...Quando non ci preoccupiamo per noi stessi e ci diamo anima e copro al Signore, accade qualcosa di stupendo: sperimentiamo come lui stesso si occupa teneramente di noi. «Sento compassione per la folla». Sente compassione per noi, per me e per te. A volte fatichiamo a crederci, fatichiamo a liberare il cuore in un canto di fiducia. E senza sapere come sprofondiamo in u…
Continua la lettura...L'esultazione di Gesù nello Spirito si associa al dialogo che il Cristo ha con i discepoli qualche versetto prima della périscope scelta per oggi. Il Signore aveva invitato i discepoli a gioire, non per quello che fanno, ma per quello che sono. «Rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti in Cielo». Rallegratevi perché non siete anonimi dinanzi al Padre. Il va…
Continua la lettura...Mi sorprende sempre l'elogio di Gesù al centurione. Cosa ha fatto quell'uomo per meritare l'elogio e l'ammirazione del Signore? Ha applicato l'analogia delle realtà naturali alla realtà di Dio. Ha avuto, in altre parole, la perspicacia di intravedere il soprannaturale nell'esperienza naturale, lo straordinario nell'ordinario. La fede è un …
Continua la lettura...Bellissime le sfumature che attraversano tutte le letture di questa domenica. Ognuna ci parla di attesa in un modo diverso. In Isaia l'attesa è speranza che si realizza, è una processione verso la casa del Signore, l'unica che dà la parola di vita. Nel salmo è iniziativa e pellegrinaggio di gioia verso la città santa del Signore. Nella seconda lettura, l'…
Continua la lettura...Riguardo alla volontà di Dio nella nostra vita, scrive Georges Bernanos qualcosa di molto vero e profondo: «La volontà di Dio è la nostra; il prezzo della rivolta contro di Essa è la lacerazione del nostro intimo, la mostruosa dispersione di noi stessi». Detto in termini positivi: noi troviamo noi stessi veramente quando siamo nella volontà di Dio. È nella relazione …
Continua la lettura...
Social