Simone il fariseo somiglia a tanti credenti che si sentono così a proprio agio nella casa di Dio, da non avere più la reverenza a lui dovuta. Si sentono così tanto a posto da comportarsi come giudici e padroni della casa e non più umili servi timorati del Signore. C'è un tipo di familiarità con le cose di Dio che non è frutto di una sana intimità, ma di una malsa…
Continua la lettura...Mi è capitata di recente sott'occhio questa frase: «Se vuoi rendere tutti contenti, non essere un leader, vendi gelato». Possiamo dire che essa potrebbe costituire una parafrasi diluita del detto popolare che Gesù cita: «Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non avete pianto!». Né Giovanni il Battista è piaciuto al popolo …
Continua la lettura...Pensando al dolore di qualche persona cara, non mi riesce questa volta che a commentare questo vangelo con una preghiera di supplica: Signore, ci sono tante vedove e madri che piangono figli morti precocemente, o in preda a mali che rendono la morte desiderabile. Ci sono tante persone che soffrono, che toccano con mano l'ingiustizia del male. Vieni Signore, vieni…
Continua la lettura...«Dio, nostro Salvatore, [...] vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità», dice San Paolo. E di fatti, egli usa tutti i mezzi possibili per raggiungere i suoi figli e per farsi raggiungere da loro. L'episodio del centurione è un esempio felice di questa volontà salvifica di Dio. Quell'uomo non apparteneva al popolo di Isr…
Continua la lettura...o è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato»». via il canale Telegram Briciole di teologia iscriviti per non perdere gli aggiornamenti
Continua la lettura...Dio è un Padre di figli prodighi. Giova sostare su questa verità per alleggerire le coscienze di genitori che hanno fatto tutto il possibile, ma i loro figli, ciò nonostante si sono allontanati. Non vi preoccupate. Ciò che state soffrendo, lo patisce Dio da quando ci ha creati liberi. E tra quei prodighi ci siamo noi, te e io. E in questa nostra distanza, Gesù ci dic…
Continua la lettura...La meditazione trascendentale cerca la serenità. La meditazione cristiana cerca la santità. La meditazione trascendentale cerca un mondo alternativo. La meditazione cristiana trasfigurare il mondo. La meditazione trascendentale cerca l'io. La meditazione cristiana incontra Gesù. Per gli amici che capiscono il francese ... Non che ci voglia tanto per capire il …
Continua la lettura...Un pensiero per la festa dell'esaltazione della SANTA CROCE dal libro in uscita: Scorciatoie verso Dio. Il genio spirituale di John Henry Newman: Vegliare con Cristo è un vegliare innamorato che, in definitiva, ci riveste di Cristo: «Veglia con Cristo chi fa memoria e rinnova ancora nella sua persona la croce e l’agonia di Cristo, e riveste con gioia questo ma…
Continua la lettura...La missione cristiana ha le sue radici nella autenticità. Non si tratta di essere impeccabili. Nessuna creatura umana lo è. «Tutti hanno peccato e sono venuti meno alla gloria di Dio», ci dice Paolo nella lettera ai romani. Si tratta, però, di non adagiarsi nei propri difetti e di non far diventare il male e il vizio un'abitudine serena. L'analogia della trav…
Continua la lettura...C'è una progressività nella manifestazione dell'essenza del cristianesimo che san Paolo manifesta bene nelle sue lettere. Inizialmente veniamo invitati a rivestirci di tenerezza, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di magnanimità. Ma poi Paolo ci invita a rivestirci della carità, perché questa virtù unisce tutte le altre in modo perfetto. Se non ami, essere…
Continua la lettura...Sembrano controvalori quelli annunciati da Gesù come beatitudini. E, oserei dire, lo sarebbero se vissuti senza un Volto. Chi oserebbe dire che la povertà sia un bene, se non avesse dinanzi la ricchezza dell'incontro e dell'amore di Dio, che colma quella povertà? E chi direbbe che la persecuzione sia un guadagno, se non vi fosse nella croce la presenza segret…
Continua la lettura...Grandi santi nella storia avevano l'abitudine di passare la notte in preghiera prima delle scelte importanti. Di John Henry Newman si dice che portava tutte le sue intuizioni e tutti i suoi propositi davanti al Signore per capire se erano pietre preziose o soltanto sassi. L'abitudine di consultare il Signore non è solo bella, è cruciale per non sprecare la no…
Continua la lettura...«Àlzati e mettiti qui in mezzo!». Lo mette in mezzo per ricordare a chi vede che chi cerca il Volto del Dio d'Israele deve passare per il volto del fratello; che l'«Ascolta Israele» si concretizza sia nell'ascolto della Torah, sia nell'attenzione al grido del dolore umano. E quanto è difficile ricordare che alzare gli occhi al Cielo non è distrarsi da…
Continua la lettura...Le nostre relazioni, anche quelle più importanti e più radicali, sono relative. La relazione di un padre verso il proprio figlio non può essere totalizzante e assoluta. Qualora la relazione fosse così pervasiva, sarebbe invasiva e distruttiva. E la relazione tra due sposi non può essere assoluta. Non solo perché a livello orizzontale le persone hanno bisogno, per la …
Continua la lettura...Lo zelo in tempo inopportuno è controproducente. Viviamo in tempi non nostri propensi a ciò che non abbiamo sotto mano. Così desideriamo pregare quando dobbiamo lavorare. Poi desideriamo lavorare quando siamo a riposo. E desideriamo l'estate quando è inverno. E desideriamo il freddo quando fa caldo. È questo il problema degli interlocutori di Gesù. È questo il no…
Continua la lettura...Bozze inviate ai santi di @taueditrice @miguelaserangel e @lammanni Un libro su #johnhenrynewman non può che essere dedicato agli #amici e alle #amiche... Soprattutto a quelli che hanno contribuito, con l'ispirazione, lapreggiers e l'ascolto a questo parto... Ora tocca aspettare il 9 ottobre... bit.ly/newmansanto #writer #newbook #nuovolibro #grato…
Continua la lettura...«La suocera di Simone era in preda a una grande febbre e lo pregarono per lei. Si chinò su di lei, comandò alla febbre e la febbre la lasciò. E subito si alzò in piedi e li serviva». Chi è guarito veramente si mette a servizio perché è stato toccato nel profondo dall'Amore che, pur essendo nell'immagine di Dio, assume la forma di servo. Il paradigma della san…
Continua la lettura...Cari, buon pomeriggio, mi scuso perché mi accorgo solo ora che il bot non ha inviato il commento . Uniti in preghiera. Ricordo questa piccola comunità a messa. Lui conosce le vostre intenzioni... Quante volte, senza possessione demoniaca, facciamo il servizio per il cornuto. Confessiamo e riconosciamo che Gesù è il Cristo, il santo di Dio. Nondimeno, con garbo o co…
Continua la lettura... «Dio solo basta al cuore che Egli ha creato» - John Henry Newman via il canale Telegram Briciole di teologia iscriviti per non perdere gli aggiornamenti
Continua la lettura...Non veniva chiesto ai concittadini di Gesù di dare un atto di fede nell'assurdo credendo all'ultimo matto che si proclama compimento delle profezie messianiche. Il testo ci dice che loro ascoltavano con meraviglia le parole di grazia che uscivano dalla sua bocca. Il problema non era la mancanza dei motivi per credere, ma la mancanza della volontà di uscir…
Continua la lettura...Chi sceglierebbe l'ultimo posto in una festa di nozze? Chi opterebbe nei suoi inviti per invitare coloro che non possono ripagarlo? Dio! Dio non “farebbe” così, Dio ha fatto così. Lo ha fatto per me e per te. È questo il motivo, l'unico per comportarsi così. Perché ci fa simili a lui, perché ci mette come sposa accanto allo Sposo. Se non ci fosse questo f…
Continua la lettura...Per uno che proprio non riesce a capire come funziona il mondo degli investimenti, e per qualcuno che ama i passi sicuri e accertati, questo vangelo potrebbe sembrare svantaggioso rispetto a chi sa sbrigare con destrezza e naturalezza quelle faccende, ricavando un discreto profitto. In realtà, saper investire un soldo o un bene, quindi qualcosa di altro da noi, dice …
Continua la lettura...Amare a tempo determinato è relativamente facile. Mostrare bel carattere e creanza per un momento circoscritto è alla portata di tutti, o quasi. Ma ci vuole un amore maturo per rimanere, per non cambiare quando cambia il tempo, per non gettare la spugna quando la novità diventa un'abitudine. È questo l'olio che ci vuole nelle nostre lampade nell'attesa pr…
Continua la lettura...«Più una persona è santa, meno è compresa dal mondo» -John Henry Newman Queste settimane intensissime di lavoro, studio, sudore e sacrifi, sono quasi finite. Mi manca un capitolo (e i vari contorni) ... Il libro è nato dall'ascolto e la sua forma attuale, come spiegherò nell'introduzione sarà tale “per l'amicizia”. Proprio la settimana scorsa, dopo…
Continua la lettura...Giovanni era la sfortuna ma anche la fortuna di Erode: la sua sfortuna, almeno a livello mondano e molto terra terra, perché era per lui un guastafeste; la sua fortuna perché non tutti hanno l'opportunità di sentire la voce della loro coscienza nella bocca di un personaggio della santità di Giovanni. «Lo ascoltava volentieri», ci dice il testo. Bene, ma non basta…
Continua la lettura...
Social