«La parola di Dio cresce con chi la legge», diceva San Gregorio Magno per dire che la maturazione della comprensione della Scrittura è collegata alla maturazione personale e spirituale. Quest'espressione dice anche che la Parola mi parla in modo diverso ogni volta perché ogni volta che la incontro io sono diverso e la Parola va a toccare il mio stato attual…
Continua la lettura...L'anagrafe di Cristo è la volontà del Padre. La via maestra per conoscere la volontà del Padre è l'assiduo ascolto della Parola. Per questo, in un certo senso, l'anagrafe di Cristo è la Scrittura. L'ignoranza delle Scritture - diceva San Girolamo - è ignoranza di Cristo. E le Scritture non si ignorano solo quando non si leggono. Le Scritture si…
Continua la lettura...Non vediamo la realtà come è, ma come siamo. Ciò vale anche per come vediamo Dio e come vediamo Cristo. Gli scribi guardando à Cristo proiettano le loro contraddizioni, le loro incoerenze e vedono nell'opera diretta contro il male, un fiore del male. La contraddizione è palese. Ma quando il cuore è accecato, non vede nemmeno le cose evidenti. Il peccato qua…
Continua la lettura...«La chiesa ha quattro vangeli, l'eresia tanti». Così si esprimeva Origene nel secondo secolo manifestando l'unicità della testimonianza degli evangelisti. Unicità è scrupolosità che spingono Luca a dedicarsi a questa opera di documentazione affinché possiamo renderci conto della solidità dell'insegnamento che abbiamo ricevuto. Ora, la testimonianza …
Continua la lettura...Tante volte vedo cristiani scoraggiati nel compito dell'evangelizzazione a causa della situazione di “svantaggio” nella quale ci troviamo nella società contemporanea. Ma se guardiamo agli albori del cristianesimo, o se guardiamo à questa pagina del vangelo, vediamo che nella trasmissione della fede. Non sono mai stati gli strumenti o i numeri a fare la diff…
Continua la lettura...Tutti i compagni di Paolo videro la luce come lui, ma solo lui udì la voce. Se, da un lato, c'è l'appello e il disegno di Dio, da un altro lato, ci è legittimo presupporre che Paolo sente perché ha il cuore orientato verso l'ascolto. Camminava nella direzione sbagliata, ma aveva il cuore retto. Lui stesso lo confesserà più tardi. Quando non si riesc…
Continua la lettura...Quando le porte del successo e della notorietà gli si spalancano, Gesù compie il gesto controverso di ritirarsi. Laddove molti sfrutterebbero la situazione per promuoversi o, almeno, per far avanzare la propria missione, Gesù impone severamente di tacere sulla propria vera identità. Perché? Il primo motivo è perché Gesù sa bene che, da Figlio, la fecondità dell…
Continua la lettura...
Social