In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo gremb…
Continua la lettura...Al sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un sa…
Continua la lettura...Al tempo di Erode, re della Giudea, vi era un sacerdote di nome Zaccarìa, della classe di Abìa, che aveva in moglie una discendente di Aronne, di nome Elisabetta. Ambedue erano giusti davanti a Dio e osservavano irreprensibili tutte le leggi e le prescrizioni del Signore. Essi non avevano figli, perché Elisabetta era sterile e tutti e due erano avanti negli a…
Continua la lettura...Non dobbiamo «profanare con una frenesia festaiola troppo a buon mercato la notte santa, nella quale è stata consacrata anche la nostra vita» (87). Con queste parole accorate Karl Rahner riporta il mistero del Natale all’uomo e l’uomo al mistero del Natale storico del suo Signore e Salvatore. Il libro Karl Rahner, Dio si è fatto uomo. Breve teologia del Na…
Continua la lettura...Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto. Però, mentre stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un ang…
Continua la lettura...Il culto in generale, e il culto liturgico che coinvolge il popolo in preghiera in particolare, costituiscono il luogo per antonomasia dove il visibile e l’invisibile, il finito e l’infinito, il terreno e il celeste, il corporeo e lo spirituale si toccano. In questo senso, il culto è fautore di una sapienza e di una cultura. Spiega, infatti, Pavel Florenskij …
Continua la lettura...Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo. Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esrom, Esrom generò Aram, Aram generò Aminadàb, Aminadàb generò Naassòn, Naassòn generò Salmon, Salmon generò Booz da Racab, Booz generò Obed da Rut, Obed generò Ie…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «Voi avete inviato dei messaggeri a Giovanni ed egli ha dato testimonianza alla verità. Io non ricevo testimonianza da un uomo; ma vi dico queste cose perché siate salvati. Egli era la lampada che arde e risplende, e voi solo per un momento avete voluto rallegrarvi alla sua luce. Io però ho una testimonianza superiore …
Continua la lettura...Quando gli inviati di Giovanni furono partiti, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo vestito con abiti di lusso? Ecco, quelli che portano vesti sontuose e vivono nel lusso stanno nei palazzi dei re. Ebbene, che cosa siete andat…
Continua la lettura...Se non vedi il video clicca qui Dio ci sorprende, ci spiazza, ci chiede scelte che sembrano esulare dall'ordine del logico... eppure solo le scelte che puntano verso Dio realizzano la nostra umanità. La parola di Dio potrebbe essere inudibile, ma è indelebile. Il suo profondo silenzio fa risuonare e vibrare le nostre corde più recondite. * Vangelo della …
Continua la lettura...In quel tempo, Giovanni chiamati due dei suoi discepoli li mandò a dire al Signore: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Venuti da lui, quegli uomini dissero: «Giovanni il Battista ci ha mandati da te per domandarti: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?”». In quello stesso momento Gesù guarì molti da malat…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non vi andò. Chi dei due ha comp…
Continua la lettura...Cosa dicono gli storici dei vangeli? Carsten Peter Thiede, storico tedesco, papirologo e studioso di letteratura di fama internazionale offre la sua voce per rispondere a questa domanda nel volume Gesù, storia o leggenda (EDB, Bologna 2016, 180pp., € 16,50) . Il libro, risalente al 1990, mantiene una sorprendente attualità perché si basa su alcune acquisizion…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?». Gesù rispose loro: «Anch’io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch’io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da d…
Continua la lettura...Chi è un direttore spirituale? Per Henri Nouwen è una persona che «parla con te e prega con te in merito alla tua vita». Nouwen preferiva parlare di «amicizia spirituale» e di «amico dell’anima». Pur avendo scritto un articolo dal titolo La direzione spirituale , il pensiero di Nouwen sul tema è stato più esplicitato nella sua vita che nel suo pensiero. Nondim…
Continua la lettura...In quel tempo, Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi …
Continua la lettura...Ci dicono qualcosa ancora oggi le tentazioni di Gesù? Non sono forse soltanto tentazioni fatte a misura per il Figlio? «Se tu sei il Figlio di Dio», gli dice il tentatore. Cosa può dire questo a noi? Il secondo volume della «Biblioteca Turoldo» pubblicato dalle Edizioni San Paolo con il titolo Il diavolo sul pinnacolo. Le tentazioni di Gesù mostra la grand…
Continua la lettura...Mentre scendevano dal monte, i discepoli domandarono a Gesù: «Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elìa?». Ed egli rispose: «Sì, verrà Elìa e ristabilirà ogni cosa. Ma io vi dico: Elìa è già venuto e non l’hanno riconosciuto; anzi, hanno fatto di lui quello che hanno voluto. Così anche il Figlio dell’uomo dovrà soffrire per opera loro». A…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse alle folle: «A chi posso paragonare questa generazione? È simile a bambini che stanno seduti in piazza e, rivolti ai compagni, gridano: “Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non vi siete battuti il petto!”. È venuto Giovanni, che non mangia e non beve, e dicono: “È indemoniato”. È ven…
Continua la lettura...In questa meditazione riflettiamo sulla gioia partendo dall'alfabetizzazione emotiva. Le varie letture di questa domenica ci danno degli strumenti per aiutarci a trovare la strada della gioia... buon ascolto. ( Nella newsletter cliccare qui per vedere il video ) La preghiera con cui abbiamo chiuso l'incontro è una poesia di Madre Teresa di Calcutta:…
Continua la lettura...In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un sa…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero». Is 40,25-31 Sal 102 Mt 11,28-30 Che c’entra il giogo con il riposo? S…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Che cosa vi pare? Se un uomo ha cento pecore e una di loro si smarrisce, non lascerà le novantanove sui monti e andrà a cercare quella che si è smarrita? In verità io vi dico: se riesce a trovarla, si rallegrerà per quella più che per le novantanove che non si erano smarrite. Così è volontà del Padre vostro …
Continua la lettura...
Social