La riflessione di oggi non ha bisogno nemmeno di un'introduzione. Sia perché è chiara sia perché è così diffuso il far dipendere il giudizio sulla propria vita spirituale da come ci sentiamo. Buona novena. L'estratto di oggi è dal capitolo "Via del cuore" di Scorciatoie verso Dio . Per pensare In un sermone parrocchiale del 1831, un Ne…
Continua la lettura...«In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa». Contemplando il vangelo della visitazione, il cuore viene rapito dalla prontezza d'amore di questa fanciulla. Il suo Fiat, il suo sì a Dio, non la appende ai fili dei sogni celesti, ma la immerge ancora di più nella realtà. Accoglie il Verbo incarnato e lo imita incarnando «in fre…
Continua la lettura...Siamo al quinto giorno della novena. Iniziamo a entrare nel vivo. Come nutrire la fede se non con il pane della parola della Scrittura (dell'Eucaristia parleremo più avanti)? Ma tante volte mangiamo male la parola ispirata. La prendiamo come una parola solo per l'agire morale o solo per il sapere dottrinale. Newman ci insegna che la parola della Bibbia…
Continua la lettura...Pretendiamo sempre che siano gli altri a darci qualcosa, vogliamo sempre “prendere” ciò che ci fa stare bene da ogni situazione che si presenta, desideriamo cogliere “il meglio”. Ma quante volte ci domandiamo onestamente cosa gli altri si aspettano da noi? Cosa Dio si aspetta da me, da te, da noi? E quante volte ci interroghiamo su cosa annuncia la nostra vit…
Continua la lettura...Il brivido di una novità, una novità assoluta. Non come le novità che il Signore faceva vivere alle sterili di Israele. No, una novità inaudita: la Vergine concepisce e partorisce un Figlio, l'Emmanuele, Dio con noi. Hai paura Maria? Non temere, nulla è impossibile a Dio. È una novità senza precedenti? Dio è il Novum, sempre nuovo, sempre rinnovante. Non conosci…
Continua la lettura...Siamo mediocri perché non viviamo amicizie spirituali, non condividiamo i nostri cammini. In questo quarto giorno della novena, Newman ci invita invece a investire nella comunicazione... non una comunicazione qualsiasi, ma una comunione che scaturisce dalla profondità della nostra vita. Buona novena Per riflettere Come cristiani condividiamo le glorie del…
Continua la lettura...Zaccaria aveva letto tanto la Scrittura, ma non si era letto nella Scrittura. Una cosa simile accade anche a noi se leggiamo il testo, ma non ci guardiamo dentro la parola di Dio. Zaccaria leggeva e credeva all'opera di Dio in Abramo e Sara, Anna ed Elkana e altri personaggi sterili della storia biblica, i quali il Signore ha visitato e colmato della sua bene…
Continua la lettura...Il nostro terzo giorno di Novena, ci porta a riflettere sull'amore concreto. Newman ci insegna che non si può amare tutti se prima non si ama qualcuno, se non si ama chi ci è veramente prossimo. La proposta di riflessione di oggi viene dal capitolo sulla via dell'amicizia del libro Scorciatoie verso Dio. Il genio spirituale di John Henry Newman . Per…
Continua la lettura...Con la sua umile e silenziosa obbedienza, san Giuseppe ci insegna tre atteggiamenti da adottare quando ci manca la chiarezza nelle scelte da fare. In primo luogo, dobbiamo agire nel rispetto del dettame della nostra coscienza illuminata e orientata dal fondamento della carità. Assieme a quest'azione dobbiamo invocare la luce del Signore disponendoci per esser…
Continua la lettura...II giorno della novena Dopo aver riflettuto nel primo giorno della novena sui " peccati nascosti ", facciamo un passo avanti, verso una dimensione più positiva, verso il rapporto tra fede e obbedienza. Seguiamo i tre momenti che ci siamo già proposti nel primo giorno: riflettere, interrogarsi, pregare. I testi sono tratti dal volume: Scorciato…
Continua la lettura...«Abbiamo frainteso Dio». È questa la convinzione che accompagna il libro di Francesco Cosentino, Non è quel che credi. Liberarsi dalle false immagini di Dio edito da EDB . Questo fraintendimento è alla base dell’odierna crisi spirituale. Il libro si presenta come tentativo per aiutare le persone a percorrere una via di risanamento dalle immagini negative di D…
Continua la lettura...Aminadàb... Zorobabele...Eliachìm... Dietro a questi nomi impronunciabili c'è una verità indicibile nella sua bellezza: Dio scrive dritto su linee curve. Dio entra nella storia, non una storia da favola, ma una storia di tradimenti, di fallimenti, di povertà. Una storia come la tua e la mia, con i suoi alti e i suoi bassi. Entra proprio qui e opera salvezza. I…
Continua la lettura...Propongo agli amici di questa pagina una novena del Natale in compagnia di san John Henry Newman. Ogni giorno, verso “l’ora santa”, condividerò con voi un piccolo estratto dal libro Scorciatoie verso Dio. Il genio spirituale di JohnHenry Newman per meditare e per mettersi in discussione, con l’intento di preparare la mangiatoia del cuore ad accogliere Gesù.…
Continua la lettura...Perché Gesù risponde alla domanda degli avversari con una domanda? È una tecnica retorica per evitare di rispondere? O c'è qualcosa di più profondo? Se guardiamo alla dinamica della discussione, ci rendiamo conto che non è soltanto un modo furbo per evitare di rispondere. D'altronde, in altre occasioni, è Gesù stesso che invita gli altri a riflettere sulla su…
Continua la lettura...Anche nelle nostre vite ci sono dei Giovanni Battista. E le domande di Gesù rivolte ai suoi contemporanei valgono pure per noi. È facile essere abbagliati, infatti, dalle luci che ci indicano il Signore e dimenticare di guardare al Sole che quelle luci vogliono indicare. Ogni grande profeta, ogni autentico testimone è come una luna: prende la sua luce dal Sole. E …
Continua la lettura...Cosa significa: «Elia ristabilirà ogni cosa»? La prima lettura di oggi ci dà un'ottima chiave di lettura. Il Siracide elogia il profeta Elia e, a un certo punto, pronuncia una stupenda beatitudine: «Beati quelli che ti hanno visto e si sono addormentati nell'amore». Ecco cosa ristabilisce Elia: l'amore. E quale amore? L'amore zelante per il Signore…
Continua la lettura...
Social