"Scrivere un libro - mi scriveva la cara Cristina Righi - è come prendere un aereo per una destinazione che non potresti raggiungere altrimenti e se questo libro è un’opera di Dio accadono fatti davvero sorprendenti". Tra le cose stupende accadute a questa coppia è il fatto che una copia del loro " Noi " è volata al Santuario dell…
Continua la lettura...C'è una novena che si sta tenendo oggi in diverse parti del mondo, antecedente alla canonizzazione di Newman, ve la allego qualora voleste recitarla anche voi (e così avremo un altro motivo per essere in comunione). Purtroppo ce l'ho solo in inglese. Buona preghiera via il canale Telegram Briciole di teologia iscriviti per non perdere gli aggiornament…
Continua la lettura...Si racconta di San Francesco nello Specchio della perfezione (Cap. 53), che un giorno venne da lui un dotto frate dell'ordine dei predicatori e gli espose una perplessità su un passo biblico. Francesco, pur non avendo gli studi del predicatore, aveva la scienza dell'esperienza umile del Signore. E, di fatto, la sua risposta chiarì i dubbi del frate che se ne …
Continua la lettura...Il secondo episodio di questa miniserie si concentra sull'amicizia in John Henry Newman. Il nostro santo riflette sull'importanza di costruire rapporti particolare per poter arrivare a un amore più generale e universale. L'episodio si ispira al capitolo 3 del libro Scorciatoie verso Dio. Il genio spirituale di John Henry Newman. Trovi il libro qui:…
Continua la lettura...Quel «li inviò a due a due» potrebbe passare inosservato. In realtà è un cardine importante nel vivere tutto il seguito di questo vangelo. Siamo mandati come agnelli in mezzo ai lupi, senza molte risorse, esposti al rifiuto e all'incomprensione. E come reggere a tutto questo vento contrario se non con l'aiuto di una Grazia che ci previene dall'Alto e …
Continua la lettura...Essere bambini è la prima tappa nella vita fuori dal grembo. Non ci si sforza per esserlo, lo si è semplicemente. Casomai è vero l'opposto, ovvero, se uno non si sforza rimane bambino nell'uno o nell'altro aspetto della propria vita (anche se magari il copro continua il suo naturale corso di crescita fisica). E rimanendo così "desincronizzato&quo…
Continua la lettura...Viene spontaneo leggere questo vangelo con in mente il dialogo di Gesù con la donna Samaritana. A quella persona, Gesù aveva detto chiamaramente che la salvezza viene dai Giudei. In altre parole, Gesù aveva espresso la sua convinzione che esiste una verità e che non tutte le ipotesi, soprattutto quelle che si contraddicono a vicenda, sono vere. Ma alla luce di qu…
Continua la lettura...Qualcuno/a mi ha chiesto l'indice del libro su Newman... eccolo qui. Brevemente: una prefazione "autobibliografica", una breve biografia di Newman, nove capitoli su vie newmaniane verso Dio (lo schema di ogni via è quasi lo stesso: una scena della sua vita che incarna la via, lo sviluppo dell'idea/proposta di Newman, una preghiera di Newman)…
Continua la lettura...La Vita ci viene incontro su questa terra in due volti: il primo, il volto dell'altro, soprattutto il bisognoso. È il Volto velato. «Tutto ciò che avete fatto a uno di quei piccoli, l'avete fatto a me»! Il secondo, è il Volto rivelato. ii volto manifesto nella Scrittura. Cercare altre manifestazioni, altre conferme è vano. Nei profeti e, soprattutto, nel …
Continua la lettura...Tra qualche giorno inizia ottobre, Mese Missionario Straordinario indetto da Papa Francesco dal tema “Battezzati ed inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo”. Ed è proprio da un passo del messaggio scritto dal Santo Padre che vorrei partire: “È un mandato che ci tocca da vicino: io sono sempre una missione; tu sei sempre una missione; ogni bat…
Continua la lettura...In un celebre testo, La teologia dei tre giorni, von Balthasar riflette su come la vita di Gesù sia orientata alla croce. Egli evidenzia come tutti gli avvenimenti precedenti della vita di Gesù Cristo costituiscano già un'indicazione anticipata della croce, anzi in un certo senso già le appartengono. E il vangelo di oggi ci manifesta proprio questa coscienza …
Continua la lettura...In che modo parlare di Dio come amore in una realtà marcata dalla povertà e dall’oppressione? E come annunciare il Dio della vita all’ombra della morte, soprattutto se questa è prematura e ingiusta? Sono queste le domande scottanti con cui Gustav Gutiérrez si approccia al libro di Giobbe cercando di dare una risposta fondata biblicamente e teologicamente al d…
Continua la lettura...Cosa dicono gli altri e cosa dici tu che Egli sia sono due domande molto diverse. Per rispondere alla prima ti bastano le informazioni. Per rispondere alla seconda no. Anzi, sbagli se pensi che la domanda sia soltanto informativa. «Che dici che io sia?», è una domanda sulla trasformazione che Cristo ha operato e sta operando in te. Puoi dire: «Gesù è la mia pace». Ma…
Continua la lettura...clicca per vedere il video Carissime e Carissimi, riprendo la pubblicazione degli episodi audio di " briciole di teologia " dopo la sospensione estiva dovuta anche alla redazione del libro Scorciatoie verso Dio. Il genio spirituale di John Henry Newman . Proprio per onorare questo caro santo, aprirò la stagione con due episodi sull'amicizia spiri…
Continua la lettura...«La coscienza, insegnava Newman, è la messaggera di Colui che, nel mondo della natura come in quello della grazia, ci parla velatamente, ci istruisce e ci guida». E com'è bello vedere che anche in una persona come Erode, che ha ucciso una persona che faceva eco della sua coscienza, comunque quella voce interiore non è stata del tutto spenta. La coscienza è in noi…
Continua la lettura...Ogni capitolo di "Scorciatoie verso Dio" si chiude con una preghiera di Newman, un "sursum corda"... perché è vano parlare di Dio se non si parla con Dio * bit.ly/newmansanto via il canale Telegram Briciole di teologia iscriviti per non perdere gli aggiornamenti
Continua la lettura...Colui che chiama è fedele e non abbandona il suo eletto. È questa la lezione che ci insegnano i santi. Non solo quelli canonizzati, ma anche quelli che hanno vissuto in semplicità l'ascolto della chiamata del Signore. «Non prendete nulla per il viaggio, né bastone, né sacca, né pane, né denaro, e non portatevi due tuniche». Non si tratta di non curanza, ma di aff…
Continua la lettura...Ho sentito una volta la testimonianza di un sacerdote che, raccontando la storia della sua vocazione, evocava commosso il ricordo di un suo amico credente (mentre lui veniva da una famiglia indifferente). Ciò che lo colpì e quasi scioccò del ricordo di quella famiglia era l'insegnamento che i genitori impartivano ai figli: «Saremo dei bravi genitori, se vi avremo…
Continua la lettura...Mentre il versetto della lampada sul candelabro viene inserito nel vangelo di Matteo in un contesto chiarissimo e molto diretto. Per questo viene subito compreso come invito a testimoniare davanti agli uomini la luce e la gloria del nostro Padre celeste. Nel vangelo di Luca, invece, viene collocato in un contesto diverso che, pur non negando l'accezione sottoline…
Continua la lettura...A differenza di uno stile di predicazione molto politically correct e fatto per lo più di carezze, Gesù non teme di provocare e di dare qualche bastonata. L'esempio dato da Gesù disorienta a primo acchito: l'amministratore è proprio un disonesto! Usa soldi propri per farsi amici che, se non ne avesse bisogno, non avrebbe neanche guardato in faccia... Ma il no…
Continua la lettura...L’amore che obbedisce, obbedisce anche attendendo il Signore, stando ai suoi tempi che non sono i nostri. «Non dobbiamo solo avere fede nel Signore, ma dobbiamo aspettarlo; non dobbiamo solo sperare in Lui, ma dobbiamo attenderlo; non solo amarlo, ma anche desiderarlo». Sebbene le virtù teologali siano l’esercizio più sublime verso il Signore, Newman osa coniugar…
Continua la lettura...Nella logica delle relazioni umane, sei apprezzato e amato nella misura in cui lo meriti. Senza questa logica, di selezione naturale direi, è difficile immaginare che le società funzionino. Anzi, a volte gli affari sociali non funzionano, proprio perché sono promosse, per raccomandazioni ed escamotage scorretti, le persone che non meritano. Non così è nella vita dell…
Continua la lettura...«Dio non è solitario». Così recitava il titolo di un libro francese di una ventina di anni fa. Parlava della Trinità. Ma anche il Dio fattosi uomo non è solitario nella sua missione di annuncio del Vangelo. La vita cristiana, pur contemplando l'intimità, non è mai una vita individualista. È un cammino comunitario. Un vangelo come questo ci dovrebbe interpellare a…
Continua la lettura...
Social