Appena dietro l’ultima curva il sentiero inizia a diventare più ripido. Se alzi lo sguardo, davanti a te si erge la scarpata e vieni attraversato da una domanda: “ Ma come farò a scalarla e ad arrivare in cima?” . In realtà è un momento in cui ti fermi, osservi e vagli le diverse possibilità. La prima è quella di tornare indietro per capire se hai saltato u…
Continua la lettura... Come non essere grato al Signore e a voi? «Nella maturazione del rapporto con l’altro nella sua diversità passiamo per tre fasi: illusione, delusione e dedizione. Ci illudiamo che una persona rispecchi la nostra idea, i nostri ideali e i nostri sogni. L’altro, però, altera i nostri sogni e il nostro umore. In una parola ci delude. È qui che inizia veramente…
Continua la lettura...La vita spirituale inizia quando capisci che la vita con Dio non è un'impresa tua, ma un dono suo. Finché non sei arrivato lì, guarderai a tutte le sfide del cammino spirituale e ti sentirai piccolo e impotente. E fai bene. Perché sei piccolo e sei impotente a navigare nel mare della vita spirituale esattamente quanto sei impotente di volare sbattendo le tue brac…
Continua la lettura...Mi commuove questa parola di Gesù perché l'ho sperimentata e l'ho vista realizzarsi in persone che hanno rinunciato per il Signore. A ben vedere, sarebbe stato troppo facile per Gesù promettere solo la vita eterna... Della serie: quando saremo lì, se ne riparla. Ma Gesù promette il centuplo in questa vita. E questa abbondanza, questa eccedenza, l'ho…
Continua la lettura...Che senso hanno queste parole - «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d'Israele» - nella bocca di chi dirà più avanti: «Andate e in tutto il mondo e predicate il vangelo a ogni creatura»? Non sbaglia John Henry Newman nella sua interpretazione quando evidenzia come l'amore…
Continua la lettura...A differenza dell'altro testo sinottico, dove Gesù rimanda al mittente l'accusa di essere indemoniato, questa versione di Matteo segnala la diceria dei farisei ai danni di Gesù, ma ci mostra che Gesù va oltre, noncurante delle chiacchiere. Che questa bellezza di carattere di Gesù ci sia d'esempio e di forza, perché i fannulloni impegnati a tempo pie…
Continua la lettura...In un suo sermone anglicano, John Henry Newman fece un'affermazione alquanto controversa, auspicando che in Inghilterra «ci fosse più superstizione». Presa fuori contesto, l'espressione risulterebbe tutt'altro che accettabile. Ma l'intento del predicatore, oltre che a destare l'attenzione del suo uditorio, era quello di dire che le persone c…
Continua la lettura...Gesù dona all'ascesi un senso nuovo. Questo senso non è la mortificazione. Ma è il riconoscere in modo acuto la fame e la sete dello Sposo. Usando il motivo nuziale, infatti, Cristo stravolge il senso antico e classico del digiuno e delle varie pratiche ascetiche. Il centro non è l'io con il suo desiderio di primeggiare, di superare ostacoli. Il centro …
Continua la lettura...Ancora addosso la brezza del mare, un po’ di sabbia sui piedi della sco rsa passeggiata . Quelle domande un po’ scomode circa le piccole onde e gli scogli riecheggiano dentro di noi, ma è ora di continuare, di iniziare quel sentiero che comincia proprio dietro l’ultima duna di sabbia. Camminare tanto nella sabbia è davvero faticoso: si sprofonda, ti semb…
Continua la lettura...Niente migliora le nostre condizioni quanto il sapere che siamo incondizionatamente amati. È questo il fattore che trasforma la vita di Matteo. È poetico e bello dire che è l'Amor che move il sole e l'altre stelle, ma è reale, sperimentato e infinitamente più meraviglioso il fatto che l'amore muove e commuove i cuori accecati dalla vanità verso l…
Continua la lettura...Nell'immaginario comune, Tommaso è considerato l'apostolo del dubbio e del sospetto. Complice di ciò è il passo che viene letto nella sua festa. Ma Tommaso è anche un apostolo zelante, pronto a morire per il Signore e con lui, come ci attesta un altro passo del vangelo di Giovanni. Tommaso ci mostra che anche una fede coraggiosa ha le sue incertezze e d…
Continua la lettura...Questo passo del vangelo mi ricorda una riflessione di santa Teresina. Se non erro, la scrive in una lettera alla sorella Céline e in essa avverte la sorella che tante persone si comportano come i discepoli quando Gesù sembra dormire nella barca della loro vita. Lei, Thérèse, ha deciso di non svegliare Gesù, ha deciso di permettergli di riposare nella sua vita.…
Continua la lettura...Il passato e il futuro sono due prospettive fondamentali con le quali facciamo i nostri progetti di vita. Gesù ci chiede di rinunciare a queste due prospettive per vivere nel suo presente. Invita a sganciarsi dalle influenze del passato, dalle sue idee, dalle sue abitudini, per vivere la sua novità, la novità dell'incontro con lui. Parimenti, specifica che …
Continua la lettura...Clicca sull'immagine per vedere il video Mi è arrivata questa domanda: La vera gioia è Gesù, amarsi come lui ci ama e fare la volontà di Dio. Ma come faccio a capire se sto facendo la volontà di Dio??? Sono moglie, mamma, lavoro in proprio, catechista e il vortice del mondo cerca sempre di tirarmi con forza, lotto per dedicare il giusto tempo a Dio, alla …
Continua la lettura...Quante volte ci formiamo un'idea su una persona per sentito dire, per poi sorprenderci che, nel bene e nel male, quella persona era diversa... Anche di parecchio. Le relazioni non si possono vivere per interposta persona. E ciò vale per la relazione per eccellenza, la relazione con Dio. «Voi che dite che io sia»,non è una domanda del passato. È una domanda …
Continua la lettura...Non molto tempo fa mi è capitato di vedere questo vangelo da un'ottica rosceciata. A propormi questa lettura è stato un pensiero di Charles de Foucauld che parte, appunto, dalla parabola della pecorella smarrita, ma da un punto di vista radicalmente differente. Egli sa di doversi occupare specialmente delle pecore smarrite, e fin qui ci siamo. Ma il«fratell…
Continua la lettura...
Social