Pour le saint Carême, temps de prière, de méditation et d'ascèse, je voudrais partager avec les amis des extraits hebdomadaires du livre récemment publié Au-delà de la mort de Dieu: La foi à l'épreuve du doute , publiée aux éditions Salvator. Les partages auront lieu tous les mercredis jusqu'à la semaine sainte. N'hésitez pas à partager les extr…
Continua la lettura...Cari amici, in questo tempo forte della Quaresima, vorrei offrire un contributo per meditare e riflettere. Quest'anno lo farò attraverso estratti del libro Oltre la morte di Dio. La fede alla prova del dubbio . Gli estratti verranno pubblicati sul sito ogni mercoledì in italiano e in francese. * Non è solo l’assonanza tra le parole ebraiche parola ( dab…
Continua la lettura...La spiritualità che sta spesso in superficie, raramente va in profondità. La vita spirituale ha bisogno di intimità, di un ritirarsi ciclico in una dimensione protetta dagli occhi dei curiosi e dalla propria voglia di esibizionismo, per vivere l'incontro vero con Dio, solus cum Solo . Il tempo intenso della quaresima ci regala un'opportunità speciale. N…
Continua la lettura...Di Maria Marzolla “Seguimi ”. È l’invito personale che Gesù rivolge a Pietro e ad ognuno di noi e per accettarlo occorre molto più di un click su un tasto. Nel nostro mondo così veloce, nel quale anche il tempo sembra correre non rispettando più il suo scorrere naturale, decidiamo quasi all’istante chi “seguire” e chi no, chi “può interessarci” e chi no. E c…
Continua la lettura...La santità non è un lusso «Una goccia di santità – diceva il musicista Gounod – vale più di un oceano di genio». A guardare la vita dei santi, si è inondati da una immensità di luce che fa comprendere qualcosa del mistero di Dio più di quanto possa farlo qualsiasi spiegazione razionale. Madre Teresa era convinta che essere santi «non è un lusso, ma una nec…
Continua la lettura...La logica religiosa del ricco di questo passo del vangelo è simile alla logica che applica ai suoi affari: fare, avere in eredità, guadagnare... Tutti verbi di possesso che non colgono il fulcro fondamentale del rapporto con Dio: non si tratta di avere, ma di entrare in relazione. Il ricco osserva i comandamenti, ma non ha ancora incontrato Colui a cui la pedag…
Continua la lettura...Oltre il Francesco morbidoso come il budino 🍮 tanto accarezzato da un certo panteismo, c'è un Francesco vero, quello cristiano. Un Francesco che parlava di spine e non solo di fiorellini. Un Francesco che adorava il Crocifisso e non la natura. Qui, nella Chiesa di Santa Chiara a Napoli, lo troviamo con un teschio 💀 in mano. È un Francesco che segue la tra…
Continua la lettura...«Non cessare dunque di scrutare te stesso, se vuoi vivere secondo il comandamento. Non stare a guardare fuori di te se ti riesce di trovare qualcosa da rimproverare agli altri», ma guardati dentro. Così insegna San Basilio il Grande invitando l'uomo a esercitare quella attenzione salutare alla propria interiorità: attende tibi ipsi. John Henry Newman parla …
Continua la lettura...Un Dio che ama i bambini con un amore preferenziale, è un Dio che non ama per meriti, ma per pura grazia. È un Dio che non baratta il suo amore ma che prende l'iniziativa. Nella vita cresciamo con l'idea che le cose vanno meritate. Davanti al roveto ardente dell'amore di Dio, dobbiamo toglierci i calzari, dobbiamo cambiare mentalità. Di non ci ama p…
Continua la lettura...Tanti giovani vivono il prezioso tempo del fidanzamento come tempo per distrarsi insieme piuttosto di viverlo come tempo unico di incontro... Il fidanzamento, invece, è un tempo fondamentale che influenza in maniera decisiva la vita futura della coppia perché le abitudini di oggi sono le regole di domani... Ciò che si semina nel fidanzamento si raccoglie nel ma…
Continua la lettura...Clicca sull'immagine per vedere il video La domanda di questa settimana potrebbe sembrare una domanda culturale che interessa solo a qualcuno, ma dato che ogni settimana a messa recitiamo il "Credo", il "simbolo degli apostoli", questa domanda, in realtà, è di interesse comune... essa suona così: Come mai nel credo parliamo soprattutto…
Continua la lettura...È inverosimile che ci capiti l'esigenza si dover scegliere tra il mantenere un arto o il tagliarlo come aut aut per rimanere con Cristo. Ma ci sono non articolazioni, bensì situazioni, opzioni, abitudini, tendenze che remano contro il nostro cammino con Dio. Sono queste le sfide a cui questo vangelo ci invita a dare ascolto. Siccome verremo salati con il fu…
Continua la lettura...Siamo davanti a un fatto curioso: un giudeo, senza seguire Gesù, usa il suo nome negli esorcismi e pare che funzioni, tanto da suscitare una specie di invidia-gelosia in Giovanni, «figlio del tuono». E per certi versi, uno potrebbe dare ragione a Giovanni: «Signore, deve smetterla! Non vedi che questo tipo usa il tuo nome come una specie di formula di scongiuro…
Continua la lettura...© #contemplattivo (segue traduzione italiana) "God speaks to us primarily in our hearts. Self-knowledge is the key to the precepts and doctrines of Scripture. The very utmost any outward notices of religion can do, is to startle us and make us turn inward and search our hearts; and then, when we have experienced what it is to read ourselves, we shall pr…
Continua la lettura...Quanta insensibilità nella discussione dei discepoli su chi fosse il più grande tra di loro: mente il maestro sta per offrirsi per tutti, loro cercano di accaparrarsi privilegi egoistici. Mentre lui scende umilmente, loro si elevano in uno scandaloso orgoglio. Non è sbagliato voler essere grandi. È triste sbagliare la direzione della vera grandezza. Gesù indic…
Continua la lettura...di Maria Marzolla Difficile restare indifferenti ad un tramonto. Lo scorgi all’improvviso dalla finestra, colto quasi alla sprovvista, come se non sapessi che tutti i giorni, più o meno a quell’ora, il sole è lì all’orizzonte. Il desiderio è quello di eliminare quel vetro e di trovarsi faccia a faccia con quei colori, quelle sfumature, quello spettacolo pr…
Continua la lettura...
Social