I grandi maestri dello spirito insistono sull'importanza dell'attenzione spirituale. Ma cosa significa esattamente l'attenzione spirituale? E perché è così importante? In questa riflessione che prosegue il cammino di #ilnascondigliodellagioia riflettiamo su questa "A come Attenzione". https://bit.ly/guarireparabole Scopriamo così l'i…
Continua la lettura...Onorare i santi è imitarli... e il santo di oggi mi è molto, ma molto caro... per questo condivido con voi alcune riflessioni a margine del suo sistema educativo noto come "sistema preventivo" *Costrizione o costruzione* «Due sono i sistemi in ogni tempo usati nell’educazione della gioventù: Preventivo e Repressivo». Sono famose queste parole d…
Continua la lettura...Clicca per vedere il video Abbiamo bisogno di gioia, di positività. Per questo ho deciso di lanciare questa serie. Invece di parlare dei vizi capitali, come avevo pensato in precedenza, in questa serie parleremo dell'arte di vivere. Questo è il video introduttivo che dà il la per la serie. Il nostro compagno di viaggio sarà il libro Guarire con le parabole (…
Continua la lettura...La cristologia delle religioni non è un'espressione o un campo di ricerca teologica molto conosciuto. Il gesuita Gerald O'Collins, autore molto prolifico che ha parlato non molti anni fa degli "altri popoli di Dio", si dedica nell'opera *A Christology of Religions* del 2018, tradotta recentemente per i tipi della Queriniana con il titolo *Una…
Continua la lettura...Come finire un momento di preghiera? La risposta è trasformare la preghiera in vita e la vita in preghiera. Per questo, l’ultimo componente del metodo BRICIOLE è E di Esodo. Nel libro rifletto con i lettori anche su "E di elevare", ma nel video mi limito a riflettere su "esodo"... e rimando chi vuole leggere l’argomento al libro... verr…
Continua la lettura...La lettura spirituale aiuta la preghiera? O toglie tempo alla preghiera? La risposta non è univoca. Entrambi gli esiti sono possibili. La lettura può ostacolare la preghiera e prendere il suo posto. Oppure può essere un nutrimento di una preghiera fatta di conoscenza e amore fortemente uniti. A volte, la lettura può essere una fuga dalla preghiera. Un mod…
Continua la lettura...Il nostro mondo che cammina a un passo accelerato ha sperimentato nell'ultimo secolo - e sempre più negli ultimi decenni - una realtà molto nuova: quella della compresenza intensa e crescente di persone di diverse fedi religiose. Viviamo, specie in Occidente, in una società plurale, dove il pluralismo è culturale e religioso al contempo. Questa pluralità ci sf…
Continua la lettura...Version française (segue versione italiana) La première image d'Eglise, réaliste et très contrastée, sur laquelle nous nous arrêterons un instant, remonte à l’évêque et théologien Ambroise de Milan : celle de la casta meretrix (chaste prostituée). Le saint met en évidence que si l’Église est chaste en sa Tête, le Christ, et splendide en ses saints accordés a…
Continua la lettura...Ogni cristiano è nel mondo una frontiera di grazia, diceva Madeleine Delbrel. Siamo un contagio benefico di bene e di grazia se ci "lasciamo fare", se permettiamo al Signore di permeare la nostra esistenza con la sua idea unica di santità riservata e riversata su ognuno/a. Oggi vorrei riflettere con voi su questo aspetto missionario nella teologia di santa …
Continua la lettura...La parola mistica è troppo usata, abusata. Essa è stata acquistata e svenduta da tante esperienze. La si trova quando si parla di opere d’arte, davanti a un testo particolarmente “trasportante”, la si usa per parlare di esperienze sensoriali forti. In breve, e come fa notare Max Huot de Longchamp all’inizio del suo testo “ Cos’è la mistica ”, essa «ha perso la sua…
Continua la lettura...Dopo una lunga assenza, ecco un articolo per presentarvi brevemente due libri. Ma parto dal perché scrivo oggi. Oggi è la festa di santa Mariam di Gesù Crocifisso, nota anche come “la piccola araba”. Andando a messa in una chiesa carmelitana, naturalmente, il sacerdote ha dedicato due parole alla santa canonizzata nel 2015. E tra le parole che ha detto vi riporto …
Continua la lettura...Perché l'amore per i cristiani è un sacramento? e cosa significa questo sacramento? è solo una realtà spirituale? Come custodire l'amore di coppia? A queste domande ho cercato di rispondere offrendo una chiave che aiuta a comprendere l'amore nell'ottica cristiana: la chiave della geolocalizzazione, come uno strumento per il gps del cuore affinché par…
Continua la lettura...di Giovanni Francesco Piccinno La corsa incessante del pensiero cristiano corre anche con le gambe di uomini e donne impegnati nella nobile e faticosa vigna della politica, agricoltori di un vino raro e prezioso prodotto per allietare e vivificare le esistenze del popolo. Indubbiamente il ritratto di La Pira e del suo pensiero, legato alla prassi virtuosa del ben…
Continua la lettura...Perché pregare per gli altri se Dio sa già tutto e conosce bene i loro bisogni? Non è contronatura pregare per i nemici? Come pregare per gli altri?... alcuni "trucchi". Hai mai pregato "il telegiornale"? Sai che puoi trasformare le tue distrazioni in argomento di preghiera? In questo video rifletto con voi su tutte queste questioni... Il test…
Continua la lettura...La questione del silenzio di Dio è una questione delicata. Si pensa che la Bibbia sia piena della "parola" del Signore. è vero, ma è pur vero che è piena dei suoi silenzi. In questa condivisione con un gruppo di amici, abbiamo riflettuto sul silenzio di Dio nella Bibbia e anche nella vita di madre Teresa. Nella riflessione guardo all'esperienza di A…
Continua la lettura...Teresa D'avila è una grande maestra di preghiera. Tra le varie affluenti della preghiera a cui attingo, sicuramente il Carmelo è quello più fecondo e sostanzioso. Per questo, come bonus all'interno del cammino di #pregareinbriciole, ho chiesto a una carissima amica e sorella del Carmelo di Lucca, suor Maria Manuela Romano, (ecco il canale del convento: htt…
Continua la lettura...«A von Balthasar appartiene a pieno titolo l’appellativo di teologo. Nessuno come lui ha saputo tenere fisso lo sguardo sul mistero dell’amore trinitario di Dio, per elaborare una riflessione teologica che permettesse all’uomo di oggi di porre attenzione alla proposta cristiana». Queste parole chiare di Rino Fisichella costituiscono un doppio spunto di riflessione…
Continua la lettura...[suivie par la version française] Maria, Madre mia amatissima, dammi il tuo cuore così bello, così puro, così immacolato, così pieno di amore ed umiltà, che io possa ricevere Gesù come facesti tu e andare "in fretta" a donarlo agli altri. - Madre Teresa di Calcutta Marie, ma Mère bien-aimée, donne-moi ton cœur si beau, si pur, si immaculé, si plein d…
Continua la lettura...
Social