Il nostro mondo che cammina a un passo accelerato ha sperimentato nell'ultimo secolo - e sempre più negli ultimi decenni - una realtà molto nuova: quella della compresenza intensa e crescente di persone di diverse fedi religiose. Viviamo, specie in Occidente, in una società plurale, dove il pluralismo è culturale e religioso al contempo. Questa pluralità ci sfida - secondo il gesuita Werner Löser, autore del volume Elementi per una teologia delle religioni. Sguardi e passi oltre i confini per Queriniana Editrice - "a comprendere più profondamente il nostro percorso di fede, che facciamo nella chiesa e con la chiesa, in modo da poterlo poi rappresentare in modo convincente di fronte agli altri". L'obiettivo del libro è esattamente quello di delineare le vie che i cristiani hanno seguito nella storia quando si sono incontrati/scontrati con le persone di altre religioni. 
Per attualizzare questa presa di coscienza, l'a. parte da una considerazione biblica, dove il testo fondante della fede fede giudeo-cristiana è visto nell'ottica di "testimonianza e fonte di una teologia delle religioni". La sacra Scrittura, sia nell'AT e nel NT, propone "una cornice dentro la quale anche la chiesa deve cercare e trovare la sua strada camminando nella storia, nelle sue situazioni di volta in volta concrete e di fronte a interlocutori concreti di altre religioni".
Interpellata da questa non indifferenza verso l'altro inculcata dalla Bibbia, la chiesa ha vissuto varie fasi fiorenti (e non) di incontro/scontro con l'alterità religiosa. Giustino vede nel mondo, soprattutto quello filosofico, semi e germi del Logos prima della rivelazione cristiana. Clemente alessandrino vede nella filosofia come un altro antico testamento per i greci che li prepara a Cristo. 
L'a. attraversa la storia vedendo i momenti di alti e bassi nella considerazione dell'alterità religiosa. La varietà, i successi e i fallimenti della "retrospettiva" proposta dall'a. costituiscono delle risorse che permettono di riflettere sulla natura della teologia delle religioni e di giungere a delle riflessioni sistematiche e ai temi specifici della teologia delle religioni. 
Il movimento del libro - che potrebbe essere nella sua panoramicità un sintetico manuale introduttivo alla storia della teologia delle religioni - verte continuamente sulla necessità dell'ascolto e del dialogo. L'a. evidenzia sovente come tale esigenza dialogica non soltanto faccia parte della natura stessa della fede cristiana, ma che è anche pragmaticamente necessaria "per trovare e percorrere, in nome della pace, vie che sono caratterizzate da reciproca conoscenza e rispetto". L'a. ci avverte, pero, che tale spinta dialogica non deve essere a discapito del mandato missionario perché le parole del Signore restano sempre valide: "Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo". Questo lodevole epilogo "prescrittivo" esprime l'equilibro del testo anche nelle sue parti descrittive.  



Robert Cheaib
Vuoi seguirci sul tuo smartphone? Puoi ricevere tutti gli articoli sul canale briciole