Giovanni Francesco Piccinno L’ermeneutica della fede cristiana necessita di approcci che cerchino gradualmente una sempre costante consapevolezza di ciò che sono i Mysteria fidei , non concependoli come realtà irraggiungibili nel quotidiano ma verità da meditare, contemplare e vivere nella logica della credibilità della fede. Certamente alcuni temi necessitano d…
Continua la lettura...Premessa È mia abitudine scegliere una lettura per la settimana santa per accompagnarmi, soprattutto nel triduo pasquale. Tante volte ho ripreso in mano un testo profondamente teologico e spirituale di Hans Urs von Balthasar, Teologia dei tre giorni . Quest’anno ho voluto leggere un libro di Gianfranco (card.) Ravasi, Le setteparole di Gesù , edito dalla Querini…
Continua la lettura...Capire che il peccato è una malattia che rode l’interiorità e non qualcosa di estrinseco che subiamo perché ci sono leggi imposti dall’alto è l’inizio del cammino di maturazione morale. Il male fa male. Il bene fa bene. Per questo i Padri del deserto usavano spontaneamente e spesso categorie mediche per designare il peccato e le sue conseguenze: il peccato, dicono…
Continua la lettura...La cristologia delle religioni non è un'espressione o un campo di ricerca teologica molto conosciuto. Il gesuita Gerald O'Collins, autore molto prolifico che ha parlato non molti anni fa degli "altri popoli di Dio", si dedica nell'opera *A Christology of Religions* del 2018, tradotta recentemente per i tipi della Queriniana con il titolo *Una…
Continua la lettura...Il nostro mondo che cammina a un passo accelerato ha sperimentato nell'ultimo secolo - e sempre più negli ultimi decenni - una realtà molto nuova: quella della compresenza intensa e crescente di persone di diverse fedi religiose. Viviamo, specie in Occidente, in una società plurale, dove il pluralismo è culturale e religioso al contempo. Questa pluralità ci sf…
Continua la lettura...di Giovanni Francesco Piccinno Recensione di Andrea Grillo, Eucarestia. Azione rituale, Forme storiche, Essenza sistematica, Queriniana, Brescia 2019 . * Per facilitare la lettura delle recensioni, abbiamo adottato una suddivisione in tre parti: cominciamo con un aperitivo di alcune perle del testo, il piatto centrale è la panoramica del testo e, dulcis in fundo …
Continua la lettura...Per secoli si è dato per scontato nel mondo occidentale che i Dieci Comandamenti fossero importanti per ogni tempo e in ogni luogo. Gli esempi possono essere tanti. Basti pensare che in alcune liturgie riformate sono inseriti dopo la confessione dei peccati come guida per la vita cristiana. Questa evidenza e centralità dei comandamenti è andata via via scemando …
Continua la lettura...Pochi anni dopo la sua partecipazione come esperto al Concilio Vaticano II, Joseph Ratzinger dà alle stampe, nel 1972, un testo che echeggia l’ecclesiologia del Concilio dal titolo Il nuovo popolo di Dio . In questo testo, Ratzinger sottolinea – per usare un termine polisemico di Jean-Luc Marion – la natura «a-donata» della Chiesa affermando che «la Chiesa no…
Continua la lettura...Un tempo, le religioni erano legate ognuna a uno suo spazio, una sua nazione e una sua cultura. L’induista viveva in India, il musulmano nei paesi arabi e qualche paese d’Oriente. Un tempo. Oggi, la situazione è cambiata. Ora, un solo condominio può essere un universo plurale dove si trovano il musulmano, il cristiano, l’induista, l’ateo, ecc. Ci sono picco…
Continua la lettura...Come cristiani “confessionali” siamo solitamente abituati ad essere molto – troppo – discreti sulla nostra fede. L’autore del libro Uscire allo scoperto. Perché nonbisogna nascondere la propria fede , Mauritius Wilde, un monaco benedettino dell’Abbazia tedesca di Münsterschwarzach e attuale priore del sant’Anselmo a Roma, inizia la riflessione con un episodi…
Continua la lettura...È cosciente della propria prospettiva limitata Karl Rahner quando si propone di parlare del futuro della Chiesa: «Molti diranno che neppure io conosco il futuro della chiesa di cui parlo. E in ciò hanno ragione, infatti io non sono un profeta e, in fondo, il futuro della chiesa è un oggetto della speranza che spera contro ogni speranza e non una questione di…
Continua la lettura...
Social