Di cristologie storiche ce ne sono, tante e anche di alta qualità. Volendo riflettere sulla figura di Cristo, Jürgen Werbich sceglie un’altra strada, una strada che chiama «cristologia elementare». Successore di Johann Baptist Metz (discepolo di Karl Rahner) alla Facoltà di Teologia Cattolica della Wilhelms-Universität di Münster (Germania), l’autore – molto prol…
Continua la lettura...La questione di Dio oggi sembra, non solo porsi diversamente dalle generazioni precedenti, ma anche avere già perduto come domanda la sua urgenza ed evidenza ed essere in parte del tutto scomparsa. L'indifferenza verso la questione è tale, soprattutto nel vecchio continente, che l'ateismo militante stesso sembra fuori moda. «Ormai lo stesso ateismo di pro…
Continua la lettura...Il saggio di Maurizio Aliotta, Il matrimonio costituisce l’undicesimo dei quindici volumi del «Nuovo corso di teologia sistematica», edito dalla Queriniana e diretto Giacomo Cannobio e Angelo Maffeis. Il trattato intende considerare il matrimonio sotto l’aspetto antropologico e quello teologico. Nel caso specifico del sacramento del matrimonio, infatti, realtà nat…
Continua la lettura...Lo studio di Kees Waaijman, La spiritualità. Forme, fondamenti, metodi cade difficilmente nella categoria dei libri da leggere sotto l’ombrellone… Sia per la concentrazione richiesta durante la lettura, sia per la mole di pagine (la traduzione italiana 1147 pagine!). Nondimeno il testo può essere considerato un tomo importante di riferimento. Come genere letterar…
Continua la lettura...di Giovanni Francesco Piccinno E’ possibile oggi parlare, o anche solo tentare un rinnovamento serio della riflessione sistematica concernente la Cristologia, ovvero la riflessione ermeneutica circa la verità di Gesù il Cristo? Ogni anno le librerie sono invase da nuovi libri sulla figura di Gesù, autentico long-seller dell’editoria mondiale; non si può assol…
Continua la lettura...Premessa È mia abitudine scegliere una lettura per la settimana santa per accompagnarmi, soprattutto nel triduo pasquale. Tante volte ho ripreso in mano un testo profondamente teologico e spirituale di Hans Urs von Balthasar, Teologia dei tre giorni . Quest’anno ho voluto leggere un libro di Gianfranco (card.) Ravasi, Le setteparole di Gesù , edito dalla Querini…
Continua la lettura...Capire che il peccato è una malattia che rode l’interiorità e non qualcosa di estrinseco che subiamo perché ci sono leggi imposti dall’alto è l’inizio del cammino di maturazione morale. Il male fa male. Il bene fa bene. Per questo i Padri del deserto usavano spontaneamente e spesso categorie mediche per designare il peccato e le sue conseguenze: il peccato, dicono…
Continua la lettura...Un'antologia di scritti raccolti da Edizioni Qiqajon. Comunità di Bose «Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio». Le nostre orecchie sono abituate alle beatitudini, ma a sentire bene il peso di questa beatitudine ci accorgiamo di quanto valore abbia all’occhio di Cristo essere uomini e donne di pace. La nostra generazione si è…
Continua la lettura...La cristologia delle religioni non è un'espressione o un campo di ricerca teologica molto conosciuto. Il gesuita Gerald O'Collins, autore molto prolifico che ha parlato non molti anni fa degli "altri popoli di Dio", si dedica nell'opera *A Christology of Religions* del 2018, tradotta recentemente per i tipi della Queriniana con il titolo *Una…
Continua la lettura...Il nostro mondo che cammina a un passo accelerato ha sperimentato nell'ultimo secolo - e sempre più negli ultimi decenni - una realtà molto nuova: quella della compresenza intensa e crescente di persone di diverse fedi religiose. Viviamo, specie in Occidente, in una società plurale, dove il pluralismo è culturale e religioso al contempo. Questa pluralità ci sf…
Continua la lettura...La parola mistica è troppo usata, abusata. Essa è stata acquistata e svenduta da tante esperienze. La si trova quando si parla di opere d’arte, davanti a un testo particolarmente “trasportante”, la si usa per parlare di esperienze sensoriali forti. In breve, e come fa notare Max Huot de Longchamp all’inizio del suo testo “ Cos’è la mistica ”, essa «ha perso la sua…
Continua la lettura...Dopo una lunga assenza, ecco un articolo per presentarvi brevemente due libri. Ma parto dal perché scrivo oggi. Oggi è la festa di santa Mariam di Gesù Crocifisso, nota anche come “la piccola araba”. Andando a messa in una chiesa carmelitana, naturalmente, il sacerdote ha dedicato due parole alla santa canonizzata nel 2015. E tra le parole che ha detto vi riporto …
Continua la lettura...di Giovanni Francesco Piccinno La corsa incessante del pensiero cristiano corre anche con le gambe di uomini e donne impegnati nella nobile e faticosa vigna della politica, agricoltori di un vino raro e prezioso prodotto per allietare e vivificare le esistenze del popolo. Indubbiamente il ritratto di La Pira e del suo pensiero, legato alla prassi virtuosa del ben…
Continua la lettura...«A von Balthasar appartiene a pieno titolo l’appellativo di teologo. Nessuno come lui ha saputo tenere fisso lo sguardo sul mistero dell’amore trinitario di Dio, per elaborare una riflessione teologica che permettesse all’uomo di oggi di porre attenzione alla proposta cristiana». Queste parole chiare di Rino Fisichella costituiscono un doppio spunto di riflessione…
Continua la lettura...
Social