Questa è la nostra fede. Una introduzioneper non addetti ai lavori di Luis González-Carvajal Santabárbara, edito dalla Queriniana, è un best-seller mondiale. Parlare di best-seller in teologia, lo sanno i teologi che scrivono, è un fenomeno raro, anzi, rarissimo. Quest’opera si propone come un'opera ambiziosa e accessibile, mirando a demistificare la teologia …
Continua la lettura...Il volume Chiesa, dove va? Guardare alfuturo in prospettiva real-utopistica di Gisbert Greshake rivela un’analisi profonda e provocatoria sullo stato attuale e futuro della Chiesa, in particolare nei paesi di lingua tedesca e dell’Europa occidentale. In uno stile diverso dai grandi trattati dogmatici a cui ci abituato, il teologo dogmatico tedesco si lancia in una…
Continua la lettura...Nel suo libro Rinnovamento dall'Origine , pubblicato dalla Queriniana nella collana Giornale di teologia, Walter Kasper propone un percorso di rinnovamento per la Chiesa, radicato in un ritorno alle sue origini nel cristianesimo primitivo, incarnato nella figura di Gesù Cristo. Rinnovamento per l’a. non è un'innovazione superficiale, ma un attingere a …
Continua la lettura...La professoressa di filosofia, Carla Canullo, ci parla del rapporto tra fenomenologia e teologia. Si tratta di una svolta teologica indebita? O l'apertura al trascendente e a una riflessione sulla R/rivelazione è qualcosa di inerente alla riflessione fenomenologica? Carla Canulla presenta la semplicità e complessità di questa questione, soprattutto in dialogo con…
Continua la lettura...La Bibbia non è un libro facile. Se sei una delle persone che quando legge la Bibbia da sola, spesso non la capisce, benvenuto nel club. Un po’ come l’eunuco con Filippo, abbiamo bisogno di un aiuto per avvicinarci al testo. Per addomesticarlo. Vi è una distanza con qualsiasi testo e non va negata. La prima distanza è quella tra il testo e il suo autore. Una …
Continua la lettura...Joseph Ratzinger ha diversi scritti sorprendenti, audaci e profondi sul sacramento del matrimonio. Sì, oltre a veri bestseller come Introduzione al cristianesimo, ci sono testi di questo grande teologo sul matrimonio, sul senso del sacramento delle nozze e altro. In questa intervista con Mirjana Gegaj, parliamo del pensiero di Joseph Ratzinger, papa Benedetto XVI, …
Continua la lettura...Il volume Farsi un’immagine. Storia cristiana e cultura visuale di Giuliano Zanchi pubblicato dall’editrice Queriniana esplora la complessa storia dell’impegno cristiano, culturale e intellettuale con le immagini, dalla Chiesa primitiva alla società contemporanea. Il testo esamina i cambiamenti teologici e culturali che hanno plasmato il ruolo delle immagini nell…
Continua la lettura...«È utile ritirarsi di quando in quando e osservare le cose da lontano. Il regno di Dio non solo è al di là dei nostri sforzi, ma è anche al di là delle nostre possibilità di comprensione. Durante la nostra vita facciamo soltanto una parte piccolissima di quella grande impresa che è l’opera di Dio». Queste parole di Oscar Romero potrebbero riassumere la fatica int…
Continua la lettura...Recensire un libro di Pierangelo Sequeri sulle pagine a missione divulgativa di questo blog di “teologia in briciole” rischierebbe di essere un doppio atto di tradimento: un crimine di alto tradimento contro la divulgazione; un annacquamento del pensiero di un teologo noto per la densità diamantina delle sue sintetiche formulazioni. Eppure, chi riesce a sostener…
Continua la lettura...Chi segue la pubblicistica teologica avrà notato negli ultimi anni un’intensa attività editoriale del teologo australiano Gerald O’Collins, già docente alla Pontificia Università Gregoriana. Il teologo novantenne sta offrendo ai suoi lettori dei volumi che allo stesso tempo fanno il punto sullo status quaestionis e costituiscono un manuale a cui attingere per un…
Continua la lettura...Di cristologie storiche ce ne sono, tante e anche di alta qualità. Volendo riflettere sulla figura di Cristo, Jürgen Werbich sceglie un’altra strada, una strada che chiama «cristologia elementare». Successore di Johann Baptist Metz (discepolo di Karl Rahner) alla Facoltà di Teologia Cattolica della Wilhelms-Universität di Münster (Germania), l’autore – molto prol…
Continua la lettura...La questione di Dio oggi sembra, non solo porsi diversamente dalle generazioni precedenti, ma anche avere già perduto come domanda la sua urgenza ed evidenza ed essere in parte del tutto scomparsa. L'indifferenza verso la questione è tale, soprattutto nel vecchio continente, che l'ateismo militante stesso sembra fuori moda. «Ormai lo stesso ateismo di pro…
Continua la lettura...Il saggio di Maurizio Aliotta, Il matrimonio costituisce l’undicesimo dei quindici volumi del «Nuovo corso di teologia sistematica», edito dalla Queriniana e diretto Giacomo Cannobio e Angelo Maffeis. Il trattato intende considerare il matrimonio sotto l’aspetto antropologico e quello teologico. Nel caso specifico del sacramento del matrimonio, infatti, realtà nat…
Continua la lettura...Lo studio di Kees Waaijman, La spiritualità. Forme, fondamenti, metodi cade difficilmente nella categoria dei libri da leggere sotto l’ombrellone… Sia per la concentrazione richiesta durante la lettura, sia per la mole di pagine (la traduzione italiana 1147 pagine!). Nondimeno il testo può essere considerato un tomo importante di riferimento. Come genere letterar…
Continua la lettura...di Giovanni Francesco Piccinno E’ possibile oggi parlare, o anche solo tentare un rinnovamento serio della riflessione sistematica concernente la Cristologia, ovvero la riflessione ermeneutica circa la verità di Gesù il Cristo? Ogni anno le librerie sono invase da nuovi libri sulla figura di Gesù, autentico long-seller dell’editoria mondiale; non si può assol…
Continua la lettura...
Social