I bambini hanno tanto da insegnarci in merito. Per ogni cosa che fanno o che si rifiutano di fare c’è sempre la fatidica domanda: “Perché?”. È una fase parecchio impegnativa per i genitori, ma è una delle più belle. Chiedere il perché rispetto a qualcosa vuol dire tenerci, interessarsi, voler conoscere e capire fino in fondo. Man mano che si cresce i perch…
Continua la lettura...Amare è difficile, ma più difficile è accettare di essere amati quando non ci amiamo. Pietro è l'apostolo dell'entusiasmo, dell'iniziativa. È tutto cuore. Quando però ha capito che il suo cuore poteva sbandare e poteva tradire, ha perso la fiducia in sé, ha smarrito la propria fierezza, ha congelato il sano amore a se stesso. Pietro è tanti di noi c…
Continua la lettura...Questo vangelo è doloroso. In esso, il Signore ci presenta quanto l'unità dei cristiani sia importante. E, indirettamente, ci fa pensare alle nostre divisioni. Quest'unità, dice Gesù, rispecchia l'unità tra Padre e Figlio. Si capirebbe, per così dire, come possa essere che Dio sia uno e trino. Questa unità è per Gesù un motivo di credibilità. Ora, p…
Continua la lettura...Sostiamo in contemplazione davanti a Cristo. Guardiamolo in questo momento preciso della sua passione. Pochi versetti prima, Gesù parla di come gli apostoli si disperderanno e ognuno andrà per la sua strada. Qui vediamo cosa fa lui in questo momento critico. Gesù non pensa a sé. Pensa ai discepoli. Pensa a noi. Questo è il nostro Signore e il nostro Maestro. Pr…
Continua la lettura...Tutto il vangelo è attuale, ma i discorsi di addio di Gesù hanno un'attualità particolare. Sono vangeli che non delineano un mondo roseo, ma che parlano di abbandono, di tradimenti, ma anche di presenza e di fedeltà. Quando le persone ci tradiscono, solitamente noi ci chiediamo con indignazione: «Dov'è Dio?». Gesù, in situazioni del genere, giunge a una…
Continua la lettura...In ogni addio c'è un po' di morte. Vale ciò anche per questo "addio" di Gesù noto come l'ascensione? È chiaro che il rapporto con i discepoli vive un cambiamento drastico. La presenza che era quotidiana e corporale nella vita terrena di Gesù, e che in qualche modo era ancora frequente nel periodo immediato dopo la risurrezione, adesso camb…
Continua la lettura...Forse sembrerà una proposta bizzarra oppure ad alcuni un’esperienza difficile da vivere, ma prima di ogni altra cosa dobbiamo fermarci e chiederlo ai nostri cuori. Non sempre e solo ascoltare ma soprattutto metterci in ascolto , di Dio, di noi stessi e dell’altro. In questo periodo, chi più e chi meno, progetta la stagione estiva, le vacanze, i week-end…
Continua la lettura...
Social