Parlare di un'elezione e di un primato di Pietro rischierebbe di essere frainteso se non venisse colto nel contesto del mosaico evangelico. Già a partire dal vangelo, Simone diventa la roccia su cui Cristo costruisce la Chiesa perché egli stesso, ispirato dal Padre, ha riconosciuto la Roccia che è Cristo. Pietro è roccia perché è aggrappato alla Roccia, al …
Continua la lettura...Ho ricevuto una domanda che suona così: "Come si fa per avere fede in Dio? Cerco Dio disperatamente, vorrei tanto credere, ma troppi dubbi mi assalgono. Se la fede è un dono, perché io non ho ancora ricevuto questo dono?". 1️⃣ In questa # rispostalvolo cerco di distinguere tra difficoltà di fede di carattere emotivo e difficoltà di fede di caratte…
Continua la lettura...Un rabbino chiese al suo discepolo: "Quando comincia il giorno"? Il discepolo rispose: "Quando non confondo più la quercia con la palma". "Questo non basta", rispose il rabbino. E il discepolo: "Forse quando riesco a distinguere un cane pastore da una pecora" Soggiunse il rabbino: "Anche questo non basta. Quando rius…
Continua la lettura...clicca sull'immagine per conoscere le altre opere Per me un libro è molto più di un po' di pensieri buttati su un foglio. è un "pezzo di cuore", come direbbe qualcuno dei propri figli... il tempo che passa tra la consegna del manoscritto e l'uscita del libro sembra una vera e propria gravidanza: un tempo non eccessivamente lungo in…
Continua la lettura...Perché Dio non parla chiaro tramite la creazione? Così obiettivava qualche anno fa un mio studente dicendo che uno dei motivi per cui è agnostico è il fatto che Dio non parla chiaro. Anche questo vangelo sembra dare ragione a quel giovane. I discepoli, infatti, non capirono subito l'allusione del lievito e pensarono che Gesù stesse parlando del pane fisico …
Continua la lettura...Il passo di questo vangelo acquisisce una rilevanza particolare se lo leggiamo in contesto. Pochi versetti prima, infatti, Gesù aveva operato un segno grande, sfamando cinquemila persone. I farisei, come se non fosse accaduto nulla, gli chiedono un segno. È qui che si colloca il rifiuto di Gesù di fare un segno. Un rifiuto solenne preceduto da «in verità», «ame…
Continua la lettura...Qual è il punto di discrimine tra le beatitudini del vangelo di questa domenica? È forse la distanza tra ricchezza e povertà tout-court? È possibile che il Signore ce l'abbia con chi è allegro e felice e ami soltanto chi è depresso o triste? Naturalmente no. Il punto di discrimine non è ciò che hai in tasca, ma Colui che hai o meno nel cuore. Il Vangelo va …
Continua la lettura...
Social