La prima lettera di Pietro sembra essere un testo nato «dalla comunità di Roma che, avendo Pietro come punto di riferimento, è convinta di esprimere il suo pensiero. Se dunque non l’ha scritta Pietro, è però espressione di una comunità che è cresciuta nella sua memoria». La comunità ha dietro le spalle la testimonianza di Pietro e si trova, in un tempo di pa…
Continua la lettura...«Elia è già venuto e non l'hanno riconosciuto». Al leggere queste parole ho sentito il peso della responsabilità che ho nei confronti dei profeti che attraversano la mia vita e che, per comodità, per ostinazione o semplicemente per distrazione, non riconosco come tali. Chi sono i miei profeti e i precursori di Gesù nella mia vita? Il testo biblico continua:…
Continua la lettura...Sono passati vent’anni dalla morte di madre Teresa, ma la forza della figura di Madre Teresa e del suo messaggio sono tutt’altro che inattuali. In un mondo sempre più spaccato tra pochi ricchissimi e tanti poveri e molti poverissimi, il buon senso di questa donna e il Senso a cui rimanda sono più che mai necessari e salutari, anzi, salvifici. Ci sono due ti…
Continua la lettura...È difficile prevedere il futuro? Sì, certo, ma ancora più difficile è vedere il presente. Ricercando una ipotetica vita a proprio piacimento, spesso e volentieri si vive male la vita presente. Attendendo segni come uno si è prefissato a priori nella mente, la persona non legge i segnali del proprio presente. Inventare scuse per non impegnarsi nel dovere fondame…
Continua la lettura...In questa seconda lezione di Teologia in Briciole, continuiamo la nostra esplorazione delle fonti extra-bibliche sul Gesù storico. Ci soffermiamo in particolare sulle testimonianze pagane di Tacito (storico), Plinio il Giovane (proconsole imperiale della Bitinia) e Luciano di Samosata (Satiro e retore). Il link del video su youtube e su facebo…
Continua la lettura...«Il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono». È uno di quei versetti enigmatici che ti fanno venire il desiderio di avere Gesù di fronte per chiedergli: “Ma Signore, cosa hai voluto dire con questa frase?”. Il fatto che il versetto venga associato a Giovanni il Battista, ci rende la comprensione un po' più facile. Il Bautista è un…
Continua la lettura...«Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro». Verso la fine di un anno che, se lo si guarda in retrospettiva, si fatica già a contare le fatiche accumulate, le battaglie combattute e le sfide superate, meditare questo vangelo porta un senso di serenità, un senso di essenzialità. Sì, dobbiamo agire, ma la nostra azione non è il fon…
Continua la lettura...Prima di diventare papà pensavo che l'esempio che Gesù presenta in questo vangelo del pastore che lascia novantanove pecore per una persa fosse soltanto una iperbole. Adesso che sono padre so che Gesù non stava facendo altro che descrivere la realtà dei fatti. Quando uno dei tuoi figli è malato, fragile, in pericolo o in uno stato critico di qualsiasi gener…
Continua la lettura...«Vedendo la loro fede, disse: “Uomo, ti sono perdonati i tuoi peccati”». Chi non crede alla divinità di Gesù si scandalizza per il perdono dei peccati che Gesù si arroga con questa affermazione. Ma c'è chi si scandalizza per altro, non credendo al valore della comunità, al ruolo dell'intercessione e della “comunione dei santi”, sia quella su questa terr…
Continua la lettura...«Consolate, consolate il mio popolo - dice il vostro Dio. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta...». Con questo tono iniziano le letture di questa domenica. Parole del Signore che vuole consolare il suo popolo. Ma il popolo può accogliere questa consolazione se elimina tutto ciò che ostruisce il dono di Dio. Per questo l…
Continua la lettura...Siamo all'indomani della festa della Immacolata Concezione e ho le orecchie piene delle solite obiezioni contro la devozione ai santi, presentata erroneamente come «adorazione» e come «furto della gloria dovuta a Dio solo». Eppure, nel vangelo di oggi, Cristo, l'unico mediatore tra Dio e gli uomini, ci incarica di pregare e di intercedere affinché Dio m…
Continua la lettura...Pensavo al senso liturgico di scegliere il vangelo dell'annunciazione per la solennità dell'Immacolata concezione. A parte la ragione evidente della mancanza di un testo dedicato a questa festa nei vangeli canonici, c'è una profonda ragione teologica dietro a questa scelta. Maria, senza dubbio ha avuto un privilegio: quello di nascere in comunione c…
Continua la lettura...Dopo una lunga attesa, il lettore italiano può avere tra le mani la traduzione di un’opera le cui parti ormai si attendono tra gli studiosi come si attendono i nuovi volumi di J.K. Rowling tra gli appassionati di Harry Potter. Il quinto volume dell’opera di John P. Meier, Un ebreo marginale . Ripensare il Gesù storico è dedicata, come specifica il sottotit…
Continua la lettura...Un piccolo contributo al dibattito su "Dio ci tenta?" e "Non ci indurre in tentazione"... tratto dal volume Alla presenza di Dio. Per una spiritualità incarnata, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2015. * Premetto che la domanda è volutamente mal posta. Essa vorrebbe tener conto di – ahimè – tante errate percezioni che si hanno riguardo …
Continua la lettura...L'Amore è una cosa seria. Le parole d'amore sono una cosa seria. O diventano carne o sono una chiacchiera che rasenta il sacrilegio. Tante vite spirituali non decollano, non perché mancano le buone intenzioni, ma perché mancano le buone azioni. Non è la "sola fede" che ci salva, ma la fede che opera nella carità. Nel senso che sono le nostre o…
Continua la lettura...Signore Gesù, tu che ci hai chiamati amici, testimoniandoci un Dio philanthropos, amico dell’uomo. Tu che hai testimoniato con la vita e fino alla morte Il prezzo di amare e di custodire l’altro. Ti vogliamo ringraziare per il tuo amore e per la tua amicizia. Sii il custode dei nostri animi Il rifugio nelle tempeste Il pungolo nelle nostr…
Continua la lettura...«Come possiamo trovare in un deserto tanti pani da sfamare una folla così grande?». In modo analogo a quello degli apostoli ci possiamo chiedere qualche volta, soprattutto nei momenti di aridità e di magra, cosa possiamo dare agli altri? Come nutrire loro se noi stessi ci sentiamo affamati e senza risorse? L'esperienza della nostra povertà è un momento kair…
Continua la lettura...«Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete». A volte penso ad alcune verità assodate della fede cristiana di cui parliamo con tanta naturalità tanto sa non coglierne la portata rivoluzionaria rispetto a quello che solitamente si credeva e si crede tuttora su Dio. Già il semplice fatto che Dio si è fatto carne, che Dio ama l'uomo fino alla morte e la mor…
Continua la lettura...Davanti a una domanda così, la risposta spontanea è quella dell’onnipotenza di Dio. Non è, infatti, il primo attributo che riconosciamo in Dio dopo la confessione della sua divinità e della sua paternità: «Credo in Dio Padre onnipotente»? Ma per rispondere a questa domanda dal punto di vista cristiano, Piero Coda ci ricorda che «bisogna piuttosto guardare …
Continua la lettura...Per eccesso di razionalismo si tende a pensare che la fede consista nell'affermare che Dio esiste e nel sapere il minimo sindacale su di lui. La fede nella concezione biblica è qualcosa di molto più profondo e molto più totalizzante di una manciata di idee su Dio e sulla sua esistenza. La fede coinvolge tutto l'uomo. Il vangelo dell'intercessione de…
Continua la lettura...«Fate attenzione, vegliate». Ho contemplato una volta una donna incinta in preghiera. Era uno spettacolo educativo sul senso dell'attesa più di mille catechesi. Le mani erano poggiate teneramente sul suo grembo, gli occhi chiusi alla visione delle cose di fuori, ma qualcosa nel suo viso illuminato e nella sua testa leggermente inchinata verso il suo grembo …
Continua la lettura...Quanto è facile distrarsi e lasciarsi assorbire dalle cose. Anche le cose di Dio possono a volte distrarsi da Dio. Questo vangelo non può che strappare dal nostro cuore una preghiera, un grido dell'anima che vuole amare, amare da Dio, ma che conosce per esperienza l'amara verità: che il nostro «amore è come una nube del mattino, come la rugiada che all&…
Continua la lettura...Ecco finalmente la prima puntata di teologia in briciole In questa prima breve riflessione presento la questione della ricerca del Gesù storico attraverso l'indicazione delle tre categorie fondamentali di documenti che attestano l'esistenza di Gesù. buon Cammino Prometto che non mi taglierò la testa nella prossima puntata 🤯 e che migl…
Continua la lettura...Sorprende in questo vangelo di chiamata l'immediatezza della risposta dei quattro apostoli. Quel «subito» fa molto pensare. La risposta subitanea era frutto di un entusiasmo passeggero? Non si può negare un tocco di entusiasmo e neanche un pizzico di follia nella risposta alla chiamata. Ma c'è di ben di più nel sì dei discepoli. Una persona sana di ment…
Continua la lettura...Chi di noi non si sorprende quando viene perseguitato soprattutto nei periodi di maggiore fervore e dedizione spirituale? Ci sembra che qualcosa non stia andando per il verso giusto. Ma se ascoltiamo il vangelo di oggi, scopriamo che quello che sembra strano è invece la normalità predetta da Gesù: «Sarete odiati da tutti a causa del mio nome». Certo, sapere che…
Continua la lettura...
Social