«... e lo supplicavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello; e quanti lo toccavano venivano salvati».Hai mai pensato di essere il lembo del mantello di Cristo. Madeleine Delbrêl l'aveva ben capito dopo la sua conversione. Dice infatti: «Ogni cristiano nel mondo è una frontiera di grazia». La tua presenza come battezzato non rappresenta solo te, m…
Continua la lettura...«Amor diffusivum sui». L'amore, per sua natura, tende a diffondersi e a propagarsi. L'amore aspira a moltiplicarsi perché sa che la felicità che vive non è solo sua, ma è degli altri. È con questo sentimento che dobbiamo essere sale della terra e luce del mondo. Non certo con il senso di superiorità di chi si ritiene migliore degli altri. Ci ha amato l'Am…
Continua la lettura...Due atteggiamenti sono presenti in questo vangelo. Due atteggiamenti che sembrano contraddirsi a vicenda. Il primo ci mostra un Gesù prudente che ricorda agli apostoli la necessità della sosta e del riposo. Il secondo ci mostra un Gesù che ritorna sui suoi passi quando vede la folla che ha sete e fame di Dio, si commuove e annuncia loro il Regno di Dio. È contradditt…
Continua la lettura...La voce della verità di Dio è flebile, non perché è debole, ma perché ama. D chi ama non si impone, ma si propone. Chi ama desidera il sì della libertà dell'altro, per questo lascia spazio. Giovanni ci parla della proposta della verità di Dio. La sua voce grida perché l'amore ama propagarsi, ma è facile metterla a tacere perché ama propagarsi in libertà. Erod…
Continua la lettura...Una volta, una persona offrì generosamente a madre Teresa un'immbolie importante. La madre, si informò sulle caratteristiche e, alla fine, disse: «Grazie, ma non posso accettare». A quel punto, un collaboratore le disse: «Madre, ma è gratis, prendilo!». La risposta di madre Teresa arrivò subito: «Ho detto di no. Ciò che non mi serve, mi ostacola». Queste parole s…
Continua la lettura...Nel mondo delle sgomitate, certe persone spariscono. Non nel mondo di Gesù. Quella donna, nascosta dietro la sua vergogna, viene visitata. Non viene esposta, ma viene liberata dalla vergogna. Gesù guarisce il corpo, ma ne guarisce anche l'anima. «Non hai nulla di cui vergognarti figlia. Il Signore si è lasciato toccare da te». Anche tu non hai nulla di cui vergog…
Continua la lettura...Impressiona il gesto dei geraseni. Essi preferiscono la pace dei loro demoni, piuttosto che i turbamenti del Santo. Impressiona perché può somigliare ad atteggiamenti nostri. Sono simili a un bambino che preferisce mantenersi la spina nella carne piuttosto che sentire quel breve momento di dolore acuto necessario per la sua estrazione. Il male può diventare un'ab…
Continua la lettura...Il fine e il senso di ogni esistenza umana è conformarsi a Cristo. Consacrare i primogeniti al Signore è figura della consacrazione eterna dell'Unigenito del Padre. È prefigurazione della consacrazione del Verbo incarnato. In questo vangelo, il Cristo compie nella sua umanità ciò che in eterno compie come Figlio del Padre. Compie questo gesto nell'umiltà dell…
Continua la lettura...La vita spirituale è un equilibrio grande tra l'opera di Dio e lopera dell'uomo. Tra l'iniziativa di Dio che chiama e la risposta della creatura umana. Questo equilibrio viene minacciato da due estremi: fare affidamento solo sulle proprie forze, marginalizzando l'opera di Dio. Oppure, pensare che cedere sia essere passivi e aspettarsi che Dio faccia l…
Continua la lettura...Il seminatore divino dona con abbondanza. Crede in terreni che di per sé non meriterebbero la fiducia. Investe vedendo una bellezza che ancora non c'è. Se il seme del seminatore della parabola cade senza la tua volontà, il seminatore divino dona lasua parola, anzi, la sua Parola a tutti senza riserva. Se il frutto non arriva, non è per carenza nel donatore, ma pe…
Continua la lettura...Questo vangelo spalanca un portone per noi. Sì, proprio noi che stiamo meditando questo passo del vangelo. Non veniamo con pretese verso Gesù, ma ci mettiamo in ascolto, affamati della sua parola, assetati della sua presenza. Nei vangeli, è ricorrente l'argomento con il quale Gesù svuota l'argomento genialogico. Nessuno deve fare affidamento sul fatto di esse…
Continua la lettura...Un tempo, le religioni erano legate ognuna a uno suo spazio, una sua nazione e una sua cultura. L’induista viveva in India, il musulmano nei paesi arabi e qualche paese d’Oriente. Un tempo. Oggi, la situazione è cambiata. Ora, un solo condominio può essere un universo plurale dove si trovano il musulmano, il cristiano, l’induista, l’ateo, ecc. Ci sono picco…
Continua la lettura...Ci sono persone che faticano a riconoscere quando sbagliano. Sì, d'accordo, tutti fanno fatica... Ma alcuni hanno una specie di impossibilità di riconoscere di essere nell'errore. Ebbene, questo genere di persone non riescono ad ascoltare gli argomenti degli altri perché, mentre l'altro parla, loro sono assorbiti nella ricerca dei terminibe degli argoment…
Continua la lettura...Conversione di san Paolo . Un evento importante non solo per Saulo di Tarso, ma per tutti i cristiani perché del contributo di questo grande apostolo godiamo tutti noi. Ha soffermato la mia attenzione un particolare della prima lettura. Paolo incontra il Signore. Capisce che deve fare una inversione a U. Con grande umiltà si mette in discussione e chiede: « Che de…
Continua la lettura...C'è una discrezione mirabile nella vita del Figlio di Dio fattosi carne. Pensiamoci bene: in fondo, gli anni della sua vita sulla terra sono stati pochi. Di questi pochi anni, la vita pubblica è stata circa il 10 percento. Eppure, in questi pochi anni, Gesù non ha svolto un ministero sfrenato, ma ha saputo sempre ritagliare per sé e far ritagliare agli apostoli u…
Continua la lettura...di Monica Landini Recensione di Oltre la morte di Dio. La fede alla prova del dubbio , San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2017 . Un libro appassionato che mi ha spinto, soprattutto dopo la lettura del capitolo IV (Dio nel desiderio), a scrivere questa breve riflessione. In effetti Oltre la morte di Dio , come indica lo stesso autore, può essere considerato c…
Continua la lettura...Avendo sofferto per un bel po' di tempo di tendinite alle spalle, posso lontanamente capire la gravità di quanto pativa l'uomo con la mano paralizzata. Ma quella sclerosi è nulla se paragonata con la sclerocardia, il cuore indurito, il cuore paralizzato. E perché era indurito il cuore di quelle persone? Apparentemente, era per una cosa buona! E qui la sottile…
Continua la lettura...La scena del vangelo di oggi, dove due visioni della Legge di Dio si confrontano, non è tanto lontana da noi. Questo confronto e questa lotta avvengono tra di noi e dentro di noi. La maturazione nella comprensione della Legge morale passa dalla fissazione sulle norme, come macigni che passano sui cadaveri dei malcapitati, a una visione che guarda la persona negli…
Continua la lettura...«Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo». Ecco un criterio di discernimento dato dal Signore a Giovanni e riconoscere il Cristo. Lo stesso criterio è dato a noi. Nelle situazioni della nostra vita, ci possono essere momenti di esultanza, di entusiasmo, di percezione spirituale, ma il criterio vero è il permaner…
Continua la lettura...Qual è l'essenza del cristianesimo? No, non è "amare" . Amare è una conseguenza. L'essenza del cristianesimo è "l'essere amati" abbraccio . "Dio ci ha amati per primo", dice san Giovanni . La nostra chiamata è accogliere quest'amore e viverlo. Qui subentra la chiamata a corrispondere amando. Ma ciò è possibile solo s…
Continua la lettura...Quando parlo di Chiesa con una certa fierezza noto che alcune persone storciono il naso. In quel momento capisco. He non hanno capito cosa intendo per Chiesa. Per loro la Chiesa è umana, troppo umana. Se la guardassi solo da quell'ottica, capirei il dissenso. C'è poco da essere fieri della grettezza umana. Ma la Chiesa non è solo quel volto umano. Anzi, i…
Continua la lettura...C'è una solitudine nella fede. Una solitudine non da evitare, ma da coltivare. È il ritiro degli amanti e la custodia del profumo dell'Amato. Non viverla, è privarsi dell'approfondimento dell'intimità. Non viverla, è accontentarsi di un rapporto di condivisione superficiale e di conoscenza generica. La solitudine silente è la via della comunione con l…
Continua la lettura...L'apostolato che svolgi ti definisce, riempie la tua vita e la fa fiorire. Così, ciò che sai fare diventa il tuo modo di essere, e di essere dono. Donandoti doni senso alla tua vita. Una delle sfumature dell'esistenza terrena di Gesù è l'essere taumaturgo. E da questo vangelo vediamo, non solo che il Signore faceva opere straordinarie, ma che faceva gl…
Continua la lettura... Cosa significa «Gesù parlava con autorità» ? Per oggi il commento è una breve spiegazione di quest'espressione lo traggo dal messalino "Parola e Preghiera" pr il quale curo l'introduzione e il commento al Vangelo del giorno. #pregolaParola Dal Vangelo secondo Marco Mc 1,21b-28 In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a C…
Continua la lettura...Riprendendo il tempo ordinario siamo posti subito dinanzi a una pagina di vocazione, per ricordarci che il mistero cristiano non si esaurisce in ciò che Dio ha fatto per noi, ma include anche la nostra risposta alla chiamata e all'amore di Dio. Come questi pescatori, anche noi siamo chiamati a lasciarci stravolgere e coinvolgere dal passaggio del Nazareno nella n…
Continua la lettura...
Social