Mi dispiace quando sento la storia di convertiti o di persone che hanno riscoperto la fede oppure semplicemente di persone che hanno vissuto una ordinaria maturazione nel loro rapporto con Dio, e che gettano fango sulla loro vita di prima. Mi dispiace perché non tutto del passato di una conversione è da condannare o da disprezzare. Spesso siamo qui oggi, grazie al fa…
Continua la lettura...I consigli del santo che celebriamo oggi, sant'Ignazio di Loyola, per fare le scelte giuste nella vita sono sempre validi... Buon ascolto https://youtu.be/kapGR3Aanuc via il canale Telegram Briciole di teologia iscriviti per non perdere gli aggiornamenti
Continua la lettura...Colpisce in questo vangelo un particolare: l'uomo che trova il tesoro prima lo nasconde. C'è una segretezza e una costruzione dell'intimità, fondamentali per la maturazione della fede. Ciò vale anche per le relazioni umane. E la nostra epoca, fin troppo social, - dove tutto è cibo facile delle "storie" e degli aggiornamenti continui di stato - r…
Continua la lettura...Qual è il modo errato per comprendere il vangelo di oggi? Quello di pensare che il mondo sia in bianco e nero e che i cosiddetti cattivi siano una razza a parte, facilmente riconoscibile, persone che fanno tutto male e che hanno il segno della bestia in fronte... Magari fosse così facile. La zizzania a volte si innesta nei nostri buoni propositi, nei gruppi parrocchi…
Continua la lettura...Che evoluzione spirituale ha vissuto Marta! Lei che, in un episodio precedente del vangelo di Luca, ha compiuto il gesto superficiale di rimproverare il Signore, eccola qua, maturata dalla pedagogia di Cristo, a fare una confessione che non ha nulla da invidiare a quella di Pietro che confessa Gesù quale Cristo, Figlio del Dio vivente. Marta ci insegna che coloro che…
Continua la lettura...La preghiera che Gesù ci insegna è stupenda. Parte in grande, concentrando lo sguardo su Dio. È così che bisogna pregare. È per questo che bisogna pregare: allargare il cuore fino a Dio. Chiedere Dio. Non a caso, la preghiera, in questa versione di Luca, è seguita dalla parabola dell'amico inopportuno che chiede tre pani. Sant'Agostino non si lascia sfuggire …
Continua la lettura...Eh si! Dopo tanta fatica e un bel po’ di settimane siamo qui. E chi l’avrebbe detto all’inizio? Sembrava dura, ma le passeggiate insieme ci hanno fatto riscoprire qualcosa che pur facendo parte ogni giorno della nostra vita, sembrano nascondersi nelle maglie dell’ordinarietà. Hai presente i temi che la maestra di italiano dava come compito a casa alle elementar…
Continua la lettura...Gesù non si mette a spiegare astrattamente l'apparizione della zizzania. Va subito al pratico mostrando l'atteggiamento da adottare: la pazienza. Ma non la pazienza soltanto. Gesù esprime anche una speranza: c'è del bene e non bisogna rischiare di sradicarlo con l'impazienza di una giustizia immatura, perché non ha il respiro lungimirante di Dio. La s…
Continua la lettura...L'amore introduce nella vita di Dio. Per essere più precisi, l'amore vero introduce nella vita del Dio trinitario. A voi il nuovo video di questa settimana che parla di Dio nell'amore di coppia #bricioledilibri Tratto da Il gioco dell'amore
Continua la lettura...Apostolo è colui che è inviato dal Signore a favore degli altri. In poche parole, è qualcuno che deve pensare a sé il meno possibile. È questa una delle lezioni più difficili del discepolato: imparare a non essere al centro, accettare di dare priorità a Dio e agli altri. È difficilissimo, perché costitutivamente siamo predisposti a concentrarci su noi stessi, su quel…
Continua la lettura...Il seme è uno. I terreni vari. Il frutto che risulta dalla semina non dipendente dalla qualità del seme, ma dal terreno. Dio dona se stesso senza misura. Dio si dona nella carne di Cristo e nel Soffio dello Spirito. Ma come ci dice il Prologo di Giovanni, Gesù viene dai suoi, ma i suoi non lo accolgono. La mancanza di frutto non è dovuta alla non bontà di Dio, ma all…
Continua la lettura...Care amiche e cari amici, in esclusiva per gli iscritti al canale Telegram, allego un estratto del libro Educare i figli alla fede... In occasione dell'uscita della versione portoghese. Il link si autodistruggerà in 48 ore, quindi chi volesse scaricarlo lo faccia presto via il canale Telegram Briciole di teologia - #pregolaParola iscriviti per non perdere gli a…
Continua la lettura...«Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto». A primo acchito, la sorte del tralcio che non porta frutto e di quello che lo porta sembrano uguali. C'è comunque un taglio. Ma i due tagli sono diversi. Uno è un taglio per la morte, l'altro è per la vita. Chi cammina con Dio non è risparmi…
Continua la lettura...Non mandarmi messaggeri. La mia anima ha sete di te, del Dio vivente. Non mandare messaggeri, parlami tu. Di' all'anima mia: «Sono la tua salvezza, sono l'acqua viva, sono lo Sposo ». Parlami e toccami perché la vita qua vale solo se è colma della presenza della tua vita. Fammi percepire la tua voce che chiama, il tuo amore che avvolge poiché «il tuo amor…
Continua la lettura...La domanda di oggi potrebbe risultare strana. è di una persona che segue il canale e che in seguito a un video sul problema del male, aveva posto questa domanda: Io mi chiedo perché agli altri capitano le disgrazie e a me no. Non mi reputo degna di essere "privilegiata". Il video si trova qui La domanda meriterebbe una riflessione più lunga, ma i …
Continua la lettura...A un'epoca come la nostra, la risposta di Gesù à Marta potrebbe forse urtare. Quante volte si guarda alle vocazioni contemplative come vite sprecate, come braccia tolte al lavoro della carità? Quante volte preferiamo fare per il Signore piuttosto che stare con lui? Il comportamento di Gesù è chiaro in questo vangelo. Esso sottolinea il primato e l'importanza …
Continua la lettura...Hai presente quando pensi di non riuscire a farcela al passo successivo? Gli ultimi metri sono sempre così, i più faticosi, eppure sono quelli più vicini alla meta. Sembra assurdo ma non di rado battiamo in ritirata proprio prima di compiere quegli ultimi passi . Quando il buio fitto della foresta inizia a farsi attraversare dai raggi di luce, quando s…
Continua la lettura...«Fatta la legge. Trovato l'inganno». Forse ci sfiora il pensiero al vedere come cambiano le norme e i precetti dall'Antico al Nuovo Testamento. Ma è proprio così? Se guardiamo la pedagogia del Signore, notiamo invece una coerente evoluzione che tiene al centro non le norme, ma i due volti che devono incontrarsi nella e oltre la norma: il Signore e l'esser…
Continua la lettura...Ricordati... Non sei il Messaggio... Sei un messaggero... Ed è bellissimo così... via il canale Telegram Briciole di teologia - #pregolaParola iscriviti per non perdere gli aggiornamenti
Continua la lettura...Se abbiamo l'abitudine di tradurre subito il vangelo in chiave morale (e moralizzante), questa pagina ci disarma. Questa pagina ci invita ad accogliere la nostra piccolezza, la nostra fragilità, la nostra povertà. E come accoglierla? Sapendo che è il nostro biglietto d'ingresso nelle grazie di Cristo. Io, proprio io, esausto ed esaurito come sono, sono infini…
Continua la lettura...Ho avuto modo di esplorare alcune modalità di preghiera e di meditazione di altre religioni. Ciò mi ha permesso di cogliere maggiormente la ricchezza della preghiera cristiana. La meditazione cristiana (sì, anche il cristianesimo ha una sua veneranda tradizione meditativa e contemplativa!) si distingue dalle altre forme di meditazione per la sua concretezza, per la s…
Continua la lettura...Il pericolo nel leggere questo vangelo è quello di pensare a guai lanciate a città antiche che non ci dicono nulla. La postazione giusta per leggere questo vangelo è invece quella di soffermarsi per fare memoria delle meraviglie, dei prodigi e delle illuminazioni che il Signore ci ha dato lungo il cammino con lui. Alt! Non dire non hai ricevuto nulla. Bisogna far mem…
Continua la lettura...Il nostro annuncio rimarrà senza autorità finché non recuperiamo la radicalità di Gesù, di cui gli stessi avversari riconoscevano l'autorità unica. La radicalità evangelica dice che non devi anteporre nulla e nessuno alla chiamata di Dio. Quante persone sanno che queste parole sono carne della loro carne e ossa delle loro ossa? Quante persone hanno scoperto la gi…
Continua la lettura...Le relazioni non ci arrivano preconfezionate. Non esistono amori a prima vista, amicizie con un clic, legami che si consolidano dal giorno alla notte. Una relazione richiede tempo, dedizione, attenzione e costanza. Ciò che vale per le relazioni naturali, vale anche per le relazioni soprannaturali, per le amicizie spirituali, per le opere di carità. Chi è il mio pross…
Continua la lettura...«Più un uomo è santo, meno è compreso dagli uomini del mondo. Tutti quelli che possiedono la minima scintilla di fede viva lo comprenderanno in una certa misura, e più egli è santo, più essi saranno, in generale, attirati da lui;ma quelli che servono il mondo saranno accecati al suo riguardo, lo disprezzeranno e lo detestereranno. È proprio ciò che è accaduto al nost…
Continua la lettura...
Social