Pantofole spaiate in cerca della combinazione giusta? In realtà ognuno di noi è dispari, il dispari del paio. Scriveva Italo Calvino in Palomar: “In viaggio in un paese dell'Oriente, il signor Palomar ha comprato in un bazar un paio di pantofole. Tornato a casa, prova a calzarle: s'accorge che una pantofola è più larga dell'altra e gli cade …
Continua la lettura...Dobbiamo essere attenti quando diciamo che “il cristianesimo non è una dottrina ma una relazione”. Non è vero. O, per essere più morbidi, è una mezza verità. Se non ci fosse una dottrina, ovvero un insegnamento, la discussione accesa del vangelo di oggi non ci sarebbe stata. Infatti, i giudei non avevano deciso di uccidere Gesù per le opere buone che compiva, m…
Continua la lettura...Clicca per ascoltare l'audio Per mettere radici nel cuore, il vangelo deve raggiungere l'immaginazione. Ciò avviene tramite l'educazione narrativa. Questo è il primo punto di questa parte della riflessione sull'educare i figli (e i giovani) alla fede. La seconda parte è l'educazione responsabile. Essa implica essere persone capaci di risp…
Continua la lettura...Egli è l'«Io sono», l'Eterno contemporaneo di ogni tempo. L'amico fedele di ogni uomo. Come è stato presente per Abramo è presente per te. Può rivoluzionare il tuo presente eliminando l'insidiosa morte presente in ogni opera umana. Quest'ultima affermazione sembra una emerita follia, proprio come lo è stata l'affermazione di Gesù per i s…
Continua la lettura...Arriviamo alla penultima meditazione quaresimale tratta dal libro Oltre la morte di Dio . Questo paragrafo parla della preghiera come opera dell'uomo. è bene contestualizzare il testo, altrimenti risulterebbe incompiuto. Esso si inserisce subito dopo un paragrafo dedicato alla "preghiera come opera di Dio", mostrando quindi l'altra faccia dell…
Continua la lettura...La maturazione della fede avviene quando si passa dalla fede di appartenenza alla fede di esperienza. Quando si va oltre l'apparenza verso l'essenza. Il Dio biblico è un Dio personale. La Scrittura ci dice in riferimento ai suoi eletti che Egli non si vergogna di farsi chiamare loro Dio. Davanti al desiderio di Dio stesso di avere una relazione con te, …
Continua la lettura...Riguardo alla risurrezione di Gesù, le teorie avanzate lungo gli ultimi due secoli sono state diverse. Quelle dubbiose verso l’evento, hanno proposte letture allegoriche, psicologiche, mitologiche, ecc. L’attentato alla risurrezione non è pari a qualsivoglia tema o realtà del cristianesimo. La risurrezione di Gesù è uno dei pilastri del cristianesimo. Da qui …
Continua la lettura...Per quanto possa suonare bello e romantico, quando le persone mi dicono che «il cristianesimo è solo amore», l'affermazione mi allarma un po'. Non che il cristianesimo non lo sia. È necessario però capire cosa si intenda per amore. Se è solo un vago sentimento o un amore solo “orizzontale”, tante pagine della Bibbia, anzi, anche del vangelo stesso risul…
Continua la lettura...«Quando saranno grandi, sceglieranno», dicono gli ingenui. Quest’idea è sbagliata per svariati motivi. Il più semplice dei motivi è che quando non diamo il nostro contributo educativo e formativo ai figli, non dobbiamo illuderci che restino come pagine bianche immacolate dove nessuno scarabocchia nulla. La tabula rasa o il terreno vergine sono utopie che non e…
Continua la lettura...Solo in Dio misericordia e giustizia convivono in perfetta armonia. Purtroppo, spesso noi umani non arriviamo a vivere un sano equilibrio, e quindi barcolliamo tra permessivismo e rigorismo. E così troviamo persone per cui tutto è permesso, con l'alibi che Dio è amore. Mentre per altri, niente va bene perché niente soddisfa la giustizia divina. Gesù perdona…
Continua la lettura...L’amour vrai. Au seuil de l’autre di Martin Steffens (Editions Salvator 2018). Quando ho preso questo libro in mano, pensavo che parlasse di amore di coppia o di “amore vero” nelle sue varie sfumature, partendo anche dal grande valore dell’amicizia. Non mi aspettavo un libro che parlasse di pornografia. Ma la lettura non mi è dispiaciuta affatto. Anzi, ho gra…
Continua la lettura...La Parola si fa carne per venire incontro all'uomo, ma la carne non si fa ascolto per accogliere la Parola di Dio. Questo è il dramma dell'incarnazione di Dio e della disincarnazione dell'uomo. D'altra parte, Giovanni lo aveva già detto anticipatamente nel Prologo del suo vangelo: «Venne tra i suoi, ma i suoi non lo accolsero». Andare avanti per…
Continua la lettura...Non è raro ritrovarci a vivere da spettatori di noi stessi e della nostra esistenza, piuttosto che da attori. Noi esistiamo in prima persona e non in terza. Viviamo oggi ed abbiamo l’oggi per amare . Ora. Questo non è possibile rimandarlo. Il miracolo delle nostre palpebre che si spalancano al mattino, così come sorge il sole dietro la collina, il primo sguard…
Continua la lettura...Il vangelo di oggi mostra una tensione tra ciò che gli uomini si propongono di fare e il progetto di Dio. I Giudei vogliono uccidere Gesù, ma non è ancora giunta la sua ora. Questa tensione accompagna la storia. Tensione tra i progetti umani e il disegno salvifico di Dio. La mente umana fa fatica a conciliare questo due aspetti che sembrano escludersi a vicenda…
Continua la lettura...Clicca per vedere il video «Prima di sposarmi avevo sei teorie sull’educazione dei figli. Adesso ho sei figli e nessuna teoria». Non sono parole mie e nemmeno del papà o della mamma disperati della porta accanto. Sono parole di John Wilmot, nobile del XVII secolo e poeta di corte del re Carlo II d’Inghilterra. ... La condivisione di questa settimana precede…
Continua la lettura...
Social