Arriviamo alla penultima meditazione quaresimale tratta dal libro Oltre la morte di Dio. Questo paragrafo parla della preghiera come opera dell'uomo. è bene contestualizzare il testo, altrimenti risulterebbe incompiuto. Esso si inserisce subito dopo un paragrafo dedicato alla "preghiera come opera di Dio", mostrando quindi l'altra faccia della medaglia. Buon Cammino!
*
La pericope di Esodo 32 ci insegna anche che pregare è partecipare alla sorte di coloro per cui preghiamo. Non è solo fare spazio all’opera di Dio, ma diventare spazio dell’opera di Dio. «Il vero contenuto dell’orazione, l’autentico sacrificio che offriamo, non è la parola che ci è chiesto di ripetere, ma la risposta a questa parola, l’esaminare il nostro cuore, la messa in opera di quel che è in gioco quando si vuol vivere come figli di Dio»[1].
La preghiera è espressione della debolezza dell’uomo che diventa sua forza perché rivolgendosi all’onnipotenza di Dio rende il Signore “debole” dinanzi alla supplica fiduciosa. «L’onnipotenza di Dio non agisce che attraverso la debolezza dell’uomo che prega. È l’atto di questa debolezza che supplica che sostiene il mondo, perché è la preghiera dell’uomo che scioglie l’onnipotenza di Dio»[2].

In una delle sue omelie, Turoldo interpella l’assemblea sul senso di elevare orazioni a Dio e spiega: «Quando diciamo: ricordati di questo, ricordati di quell’altro portiamo tutto il peso del mondo. Ma vuol dire anche non tanto chiedere a Lui, quanto prendere noi coscienza, questo è il punto. Perché io so che lui sa, ma siamo noi che dobbiamo prendere coscienza! Perché la preghiera non serve a Dio, serve a noi. La festa non è fatta per Iddio, è fatta per noi. I Comandamenti non sono mica fatti per Iddio, sono per noi»[3].
Oltre la morte di Dio
Oltre la morte di Dio
Robert Cheaib
La preghiera è l’azione per eccellenza. È la vera azione, perché non è tanto agire o agitarsi quanto abbandonarsi fiduciosamente e attivamente all’azione di Dio. E quando l’uomo si abbandona nelle mani di Dio – la storia ce lo testimonia – diventa capace di azioni divine. «Dio c’è, e si dona a tutti: e però Dio non si eredita ma si conquista. Si tratta di un dono che chiede di essere conquistato: come l’amore»[4]
Dio non risparmia chi si offre a lui in preghiera, ma lo investe dei propri sogni e della propria opera. «Il Dio che ci esaudisce non ci libera dalla responsabilità, ma ci insegna ad assumerla. Ci induce a vivere responsabilmente ciò che ci è stato affidato come missione in modo da non dover un giorno abbassare lo sguardo dinanzi a lui»[5].




[1] Ibid., 37.
[2] D. Barsotti, Meditazioni sull’Esodo, 225.
[3] D.M. Turoldo, Il fuoco di Elia profeta, 15.
[4] D.M. Turoldo, Il diavolo sul pinnacolo, 34,
[5] J. Ratzinger, Dio e il mondo, 33.

Robert Cheaib
Vuoi seguirci sul tuo smartphone? Puoi ricevere tutti gli articoli sul canale briciole


Image by pixel2013 from Pixabay