Quanto è bello incontrare una persona di cui sai che la parola è già una garanzia. Se la vita è piena di ambiguità, sai che almeno dal lato di quelle persone riceverai sempre comunicazioni chiare e oneste. Se la vita è una lotta, sai che da quella fronte non ti arriverà una pugnalata alle spalle. Da dove viene la bellezza e la grandezza di queste persone? Viene…
Continua la lettura...Chi ti ama non ti fa sconti, ti prende sul serio e ti porta a vivere ad alta quota. Questo volto del vangelo è tra i più urgenti da recuperare. Si fa presto a parlare di amore. Ma senza verità e senza visione, l'amore è un'anestesia, una eutanasia, una brutta morte somministrata con belle parole. Gesù non fa sconti, e ciò non nega il suo amore. Gesù non…
Continua la lettura...Nella tensione tra passato e presente, le scelte estreme sono essenzialmente due: o fossilizzarci nel passato, o assolutizzare il momento presente distaccandolo dalle sue radici. Entrambe le scelte sono riduttive e portano a una sterilità di fondo dovuta al non guardare la vita nella sua interezza. Capita così, ad esempio, che guardi alle tue realizzazioni pass…
Continua la lettura...Per tanto tempo ho avuto la convinzione che ognuno di noi ha una beatitudine più speciale. Questa beatitudine costituisce un tratto essenziale della propria vocazione. Ci attira di più perché ha un filo diretto collegato al cuore, anzi, allo spirito. Continuo a conservare questa convinzione. Ma ad essa si è aggiunta con il tempo un'altra: ci sono, per così …
Continua la lettura...Qual è la caratteristica religiosa più saliente dell’epoca moderna e postmoderna? La risposta secondo Michael Böhnke è la seguente: la lontananza di Dio e l’oblio dello Spirito. L’a. del volume Lo Spirito Santo nell’agire umano. Per una pneumatologia pratica spiega la sua lettura aggiungendo che «queste epoche sono connotate da una rassegnata limitazione dell…
Continua la lettura...Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, Gli rispose Gesù: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma …
Continua la lettura...Che esperienza ha dello Spirito Santo l’uomo che non osa definirsi mistico e non fa parte di movimenti che si rifanno primariamente alle manifestazioni dei carismi dello Spirito? Nella piccola raccolta di Meditazioni sulla Pentecoste di Karl Rahner, riedita dalla San Paolo con il titolo L’esperienza dello Spirito , il teologo tedesco presenta delle sfumature …
Continua la lettura...
Social