In un mondo sempre più plurale, il tema del matrimonio canonico si apre sempre più a domande che si pongono più frequentemente e si aggiungono a quelle domande normali e classiche legate al matrimonio. Tra le domande “vecchie” o meglio dire permanenti abbiamo il tema dell’indissolubilità nel caso della Chiesa cattolica e dei casi e delle cause di divorzio nell…
Continua la lettura...Il regno di Dio non è qualcosa, ma qualcuno. È la persona di Cristo che si dona all'uomo, a ogni uomo. E perché questo regno non è pienamente manifesto? Non perché non si è donato. Gesù, infatti, si è donato fino alla fine. Si è donato, ma è stato rifiutato e continua ad essere rifiutato. «Il regno di Dio è in mezzo a voi». Il testo greco dice di più: «Il r…
Continua la lettura...«Prima di poter dire alla mia vita cosa voglio farne, devo ascoltare la mia vita che mi dice chi sono» Che ruolo hanno i sentimenti nel discernimento? In un mondo terribilmente razionalista, i sentimenti sembrano elementi ingombranti. Invece, secondo i più grandi maestri spirituali, il cuore è più sensibile al Signore dell'intelletto. Per questo, in qu…
Continua la lettura...L'ingratitudine è la lebbra dello spirito. Sant'Ignazio di Loyola ha un'affermazione forte al riguardo: «Tra tutti i mali e peccati immaginabili, l'ingratitudine è quello che più merita di essere in abominio». Perché questi toni forti? Perché l'ingratitudine è la cecità dell'anima. L'anima ingrata non vede oltre le grate del suo vitt…
Continua la lettura...Nei primi secoli del cristianesimo la vita monastica non era ancora organizzata e “regolata”. I monaci non appartenevano a ordini religiosi o a congregazioni riconosciute. Diverse persone “si facevano monaci” scegliendo di ritirarsi e di vivere in un modo che ritenevano opportuno. In mezzo alle varie scelte che le persone facevano, c’erano persone che optavan…
Continua la lettura...Prendiamo un’apparentemente innocua parabola di Gesù, quella del buon samaritano. In pochi versetti abbiamo in realtà un mondo di interrogativi che vanno al di là del teologico. Com’è la strada tra Gerusalemme e Gerico? Quanto è ripida? Come era quanto a sicurezza quella zona ai tempi di Gesù? Poi, chi sono i samaritani? Perché lo scriba e il sacerdote che sta…
Continua la lettura...Sentirsi inutili non è proprio una bella sensazione. E sbaglieremmo se pensassimo che l'invito del Signore sia quello di radicarsi in un sentimento di negatività verso se stessi. Il Signore non ci vuole miserabili, e proprio per questo ci invita a liberarci dalla miserevole logica del premio e della ricompensa nel rapporto con lui. Chi fa un servizio solo i…
Continua la lettura...
Social