«Senza la croce, Dio resterebbe dalla sua parte e noi dalla nostra», scriveva C. Beaulieu. Dio starebbe nella sua gloria e noi nella valle delle lacrime. Sulla croce, invece, Dio si è fatto prossimo all’uomo, all’oppresso, al ferito, al sofferente. Questa constatazione che apre il volume del biblista Bruno Moriconi, Il dolore dell’umanità nel dolore del Figl…
Continua la lettura...«Perché avete paura? Non avete ancora fede?». Confesso che queste parole di Gesù mi lasciano un po' irritato. Forse perché mi identifico di più con i discepoli impauriti, perché così sono nelle situazioni della mia vita dove mi mancano le coordinate di sicurezza e dove il Signore sembra dormire a poppa nella barca turbata della mia esistenza. Il Gesù che mi…
Continua la lettura...«Li inviò a due a due davanti a sé». È uno dei segni di cura del Signore verso i suoi inviati. Non li manda soli perché sa che anche chi porta il vangelo ha bisogno si essere sostenuto, ha bisogno di amicizia e di chi gli ricorda la sua grazia quando i tempi sembrano fargliela dimenticare. E un altro aspetto esprime anche la concretezza e la delicatezza del Sig…
Continua la lettura...Il letto nuziale è la croce di tante coppie. L’amore, che dovrebbe nutrire la vita dei coniugi, spesso rimane al di fuori della camera da letto. Per gli psicologi Maria e Raimondo Scotto, «il punto è che le coppie anche molto affiatate nella vita di ogni giorno non riescono a trasportare lo stesso affiatamento nella loro intimità sessuale. Forse perché per …
Continua la lettura...Poche cose occupano il tempo della persona umana nei suoi traffici quotidiani quanto il denaro. La preoccupazione per il denaro obbliga a una riflessione evangelica che sappia cogliere il peso di tale elemento, chiamato da Gesù Mammona – un falso dio – nel vissuto quotidiano per saper dare ad esso il giusto peso e farne il corretto uso. Data l'importanza…
Continua la lettura...Ciò che è mirabile nel vangelo di oggi non sono i “superpoteri” promessi ai discepoli, ma quello che permette che questi carismi siano a disposizione dei credenti. E cosa permette ciò? La risposta la troviamo nel racconto della conversione di Paolo di Tarso. «Io sono Gesù il Nazareno, che tu perséguiti». Per ben due volte nel racconto Gesù dice a Paolo che Salò…
Continua la lettura...Nella sua Enciclopedia delle scienze filosofiche Hegel parla con enfasi del merito del cristianesimo nell’aver portato l’idea e l’esperienza di libertà all’uomo. «Quest’idea – scrive Hegel – è venuta nel mondo per opera del cristianesimo». Di che idea di libertà parlava? Proseguendo la lettura del testo di Hegel lo scopriamo subito: «Essendo oggetto e scopo …
Continua la lettura...Il piccolo libro Esercizi spirituali. Testi inediti raccoglie cinque meditazioni inedite di Carlo Maria Martini sulla Prima Lettera di Pietro. Esercizi tenuti nel 2004. Il testo della Prima Lettera di Pietro penetra a fondo i misteri più importanti della vita: l’elezione, la chiamata cristologica, ecclesiologica ed escatologica dell’uomo, il mistero della …
Continua la lettura...«Un'altra parte cadde tra i rovi, e i rovi crebbero, la soffocarono e non diede frutto». Forse questa parte della parabola parla particolarmente della nostra epoca. Un'epoca dove il seme del vangelo cade tra mille occupazioni. I rovi di oggi non hanno spine, hanno lo stillicidio delle notifiche, hanno continue sollecitazioni e inviti a rinnovare ciò che…
Continua la lettura...Quando una amicizia ha il valore aggiunto della fede condivisa, diventa più profonda, più bella. Senti una intimità che non sapevi che mancasse alle altre amicizie finché non l'hai toccata con le mani qui. La forza dell'amicizia viene dalla bellezza del traguardo comune. La fede, intesa come amore sincero per Dio e come sincero impegno a vivere secondo…
Continua la lettura...Convertitevi, convertitevi! Se prendiamo questo invito in isolamento, ci risulta un peso troppo grande. Se ci sfugge il contesto della conversione e la direzione che deve prendere, essa rimane uno sforzo morale faticoso e - la pratica insegna - poco fruttuoso e con un alto tasso di recidività. L'invito alla conversione, come ce lo mostra il vangelo, avvie…
Continua la lettura...Ci sono passioni, hobbies, arti, sport così coinvolgenti per chi li ha e li esercita, tanto da distrarlo da sé, dal bisogno di nutrirsi e dalla concezione del tempo. La passione di Cristo siamo noi. Lo si vedeva nelle sua vita terrena, tanto che i suoi parenti lo credevano pazzo. Ora l'umanità Gesù non è che il riflesso storico di ciò che è reale in Dio. D…
Continua la lettura...Questo vangelo deve essere usato come ritornello esistenziale perché, con poche parole, mette i punti sulle i. Perché mi chiama il Signore? Non per servirsi di me. Mi chiama per stare con lui. In lui sono chiamato all'esistenza, con lui trovo il senso della mia esistenza. Qualsiasi missione che possa svolgere trova lì la sua fecondità. Anzi, qualsiasi missi…
Continua la lettura...Una scena alquanto buffa: la gente che si butta su Gesù per essere guarita, mettendo in pericolo la vita del Rabbi di Nazareth. Non è una scena surreale, è un pericolo costante nella vita spirituale: cercare Gesù l per usarlo, non per seguirlo. Adesso non possiamo più mettere in pericolo la vita biologica di Gesù, ma possiamo pur sempre minacciare la sua vita i…
Continua la lettura...È difficile commentare il vangelo di oggi perché noi ci troviamo tendenzialmente in una situazione diametralmente opposta a quella dei contemporanei di Gesù. Se la loro tentazione era osservare la regola a scapito dell'uomo, la nostra è vivere senza regola, pensando così di favorire l'uomo. In realtà, in entrambe le situazioni l'uomo è negato e Dio …
Continua la lettura...Cosa dice questo vangelo a noi che non abbiamo il precetto del sabato? È forse un invito al relativismo morale? Naturalmente no. Gesù stesso dice che non è venuto ad abolire la Legge e i profeti, ma a dare compimento. Allora l'opera di Gesù è quella di un ripristino e di un perfezionamento, non di una arbitraria abolizione. Il sabato è il precetto della com…
Continua la lettura...Cosa si desume dalle parole di Gesù nel vangelo di oggi? Che Gesù era contro le pratiche esterne della fede? Il nucleo della risposta risiede in queste parole che Gesù dice: «Nessuno cuce un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio... E nessuno versa vino nuovo in otri vecchi». Le pratiche esterne sono importanti, ma devono avvenire all'interno di una m…
Continua la lettura...Qual è la mia vocazione Signore? Quanti di noi si sono posti questa domanda con sincero desiderio di sapere cosa voglia il Signore? E quante volte non abbiamo sentito una risposta perché ci eravamo arrovellati il cervello per comprendere teoricamente la cosa più concreta che ci sia: il sogno di Dio per noi? Gesù salva i due discepoli da questo circolo vizioso. …
Continua la lettura...Due sguardi si posano su Levi: uno è sguardo di speranza, l'altro è sguardo di condanna; uno vede le ali di futuro, l'altro vede solo le catene del passato. Uno vede possibilità di guarigione, l'altro vede solo malattia. Anche nelle nostre vite siamo esposti, nel nostro cuore e nelle nostre menti, a questi due sguardi. Quando risuona la voce di cond…
Continua la lettura...Quei quattro che portano l'amico da Gesù scoperchiando il tetto sono una bella immagine della Chiesa. La Chiesa ha il compito di scoperchiare il cielo, di portare i paralitici dinanzi a Cristo, di vivere la caparbietà di un'intercessione tenace e piena di fiducia. Ma cosa spinge davvero quei quattro ad essere così decisi? Li spinge l'amore. E la de…
Continua la lettura...C'è da dire che è abbastanza enigmatico il comportamento di Gesù che - come dice il vangelo di oggi - ammonisce severamente il lebbroso guarito e lo caccia via vietandogli di dire che l'aveva guarito lui. Non è forse Gesù che ci manda ad annunciare il Vangelo a tutte le genti? Perché vieta questo annuncio allora? Perché, in realtà, annuncio non è. È più…
Continua la lettura...Cosa deve fare il discepolo di Gesù nella sua vita ordinaria? Cosa deve fare chi si lascia forgiare dalla «autorità» di Gesù? Per certi versi non deve “fare” nulla. Deve essere. Anzi, deve essere nel mondo stando alla presenza del Signore in ogni momento. Se guardiamo la pagina del vangelo di oggi vediamo una raffica di fermo immagini della vita “ordinaria” di …
Continua la lettura...Cosa significa che Gesù «parlava con autorità»? La prima autorità nasce dall'essere autori di quanto diciamo. Quindi uno dei significati di autorità è l'autenticità. Gesù viveva quello che diceva. Anzi, nel suo caso c'è un di più: Gesù era quello che diceva. Ora se c'è qualcosa che chi è inautentico non tollera è proprio la coerenza. Lo spirito …
Continua la lettura...Gesù chiama. Chiama sempre. Non sempre a scelte nuove. Ma sempre a una vita nuova, a scelte rinnovate. Forse non sei chiamato a lasciare la tua occupazione perché l'occupazione che hai ora è parte della tua vocazione. Ma sei comunque chiamato a lasciare le preoccupazioni, le reti, a non farti risucchiare dalle faccende del quotidiano e a non impelagarti a t…
Continua la lettura...Colui che viene a donarci il battesimo nello Spirito, il battesimo nuziale dell'unione con Dio, accetta di ricevere il battesimo per il perdono dei peccati. Aveva peccati propri? No! Ma non potendo noi elevarci con le nostre forze verso di Lui, è sceso nella nostra povertà per portarci. Il battesimo di Gesù è paragonato da alcuni Padri della Chiesa come il …
Continua la lettura...Nella quarta lezione di #TeologiainBriciole guardiamo alla riflessione di Celso che ci viene riportata da Origene nel suo Contra Celsum. Celso non nega l'esistenza di Gesù, ma cerca di minare la sua figura attraverso alcune affermazioni che in modo indiretto ci confermano che Gesù era taumaturgo e che si identificava con Dio. Buon ascolto :) Se n…
Continua la lettura...La stella brilla per tutti. Per i magi come per Erode. Ma non tutti approfittano della sua luce. Anzi, per Erode la stella e colui che essa indica è motivo di disagio e di angoscia. I magi, invece, al vedere e al ritrovare la stella, sperimentano una grande gioia. L'Epifania è, sì, la festa della manifestazione del Signore, ma è anche l'occasione per re…
Continua la lettura...
Social