Ce l’abbiamo fatta, siamo usciti di casa. Spesso la parte più difficile è proprio quella di decidere se restare nel nostro posto sicuro oppure aprire la porta e calpestare il mondo lì fuori. Perché una volta che sei lì fuori la voglia di guardare, conoscere e scoprire si fa forte e, se nello zaino c’è tutto il necessario ed abbiamo accanto il nostro compa…
Continua la lettura...Scommetto che anche a voi è capitato qualcuno che cita questo versetto per dire che non è importante pregare, non è importante professarsi credenti, è invece sufficiente “fare il bene”... È proprio il modo più sbagliato di interpretare la parola di Dio, concentrandosi cioè ogni volta su un versetto che, preso fuori contesto, gli si fa dire il contrario di quell…
Continua la lettura...Quante cose sembrano promettenti a prima vista: dalle amicizie, ai progetti, alle promesse. Bisogna dar tempo al tempo. Permettere, cioè, al fuoco del tempo di testare (e/o purificare) l'oro delle cose. E così capisci se dietro ai sorrisi c'erano derisioni o interessi egoistici, e se dietro alle carezze unghie appuntite. La pazienza del tempo porta alla…
Continua la lettura...Non è rara l’obiezione che si muove ai sacramenti della chiesa, che si tratterebbe degli «ultimi residui di un pensiero magico». Dietro la concezione tradizionale dei sacramenti e la relativa prassi non si nasconde, forse, «un’immagine di Dio arcaica, materiale, quella di un Dio che legherebbe la propria attività salvifica a riti ed elementi visibili, all’acq…
Continua la lettura...John Henry Newman, in un sermone intitolato «The religion of the day», che si potrebbe tradurre anche come «la religione alla moda», denuncia appunto la moda religiosa dei suoi tempi, di gran lunga più alla moda ai nostri. Questa moda consiste nell'ascoltare del vangelo solo le parti che parlano di amore, di bellezza, di armonia, ecc. dimenticando le parti …
Continua la lettura...«Questa piccola opera è senza pretese. Vorrebbe semplicemente aiutare lo studente in teologia a orientarsi nel pullulare delle discipline che rientrano nella dimensione “teologica”». È preziosa la scelta di un teologo che ha accompagnato con “expertise” la riflessione teologica della seconda metà del XX secolo, con imponenti volumi, di offrire nell’ultima oper…
Continua la lettura...È bello festeggiare San Giovanni il Battista, non solo per i grandi elogi che gli ha riservato Gesù o per il ruolo cruciale che ha avuto nel preparare Israele per l'incontro con il Messia, ma anche perché tutti siamo in qualche modo dei Giovanni chiamati a preparare le vie del Signore. Giovanni, nella sua unicità, è anche un appello, una chiamata, un invito…
Continua la lettura...Il vangelo di oggi mi ha fatto pensare a questi due versetti della prima lettera di Pietro: «Umiliatevi dunque sotto la potente mano di Dio, perché vi esalti al tempo opportuno, gettando in lui ogni vostra preoccupazione, perché egli ha cura di voi». Egli ha cura di noi. E la sua cura non si limita al provvedere spirituale, ma va verso il concreto. Così manifes…
Continua la lettura...click on the image to see the video What is the essence of Christianity? I'll give you a hint: it starts with an "l". Nope! it's not "to love"... I don't mean that "loving" has nothing to do with Christianity... but the essence is elsewhere: the essence of Christianity is being "loved" by God. This is the …
Continua la lettura...Il vangelo non ci invita a un distacco fine a se stesso. Il distacco a cui siamo chiamati ha due fini importanti. Il primo fine è l'aggrapparsi al Signore. Anzi, più che fine, è il motivo per cui ci distacchiamo, facciamo spazio, prepariamo il cuore. Il secondo motivo è che l'attaccamento alle cose, al denaro, ci fa false promesse. I soldi possono compr…
Continua la lettura...Eccoci qui davanti alla porta di casa per la nostra terza passeggiata . Non so se accade solo a casa nostra, ma prima di uscire c’è sempre chi, come un custode, fa la processione per le stanze per spegnere tutte le luci, perché puntualmente qualcuna resta accesa, chi chiude le finestre e chi davanti alla porta fa le domande di rito: “Le chiavi dell’auto le …
Continua la lettura...Le ricchezze e i possedimenti hanno un carattere paradossale: ci tolgono una preoccupazione e ce ne mettono sulle spalle un'altra. Quello che Gesù ci dice in questo vangelo potrebbe sembrare l'ennesima follia dello stile evangelico, ma in realtà ci sono diversi "influencer", senza pretese religiose, che inneggiano a stili di vita più semplici …
Continua la lettura...
Social