Il Signore per Agostino è la bellezza antica e la bellezza nuova allo stesso tempo. In che senso? Il Dio della fede biblica si incontra nel fare memoria, ovvero nel guardare le azioni passate e alla loro luce interpretare il presente. Egli è fedele, e ciò che ha fatto, lo continua a fare. Contemplando le sue opere antiche possiamo discernere la sua azione nel p…
Continua la lettura...I conti in questa vita non tornano. È questa la lezione scomoda che questo passo del vangelo ci trasmette. Ciò significa che non possiamo stare lì seduti a fare interpretazioni passive degli eventi. Il sole sorge per i buoni e per i cattivi e le disgrazie capitano anche alle persone in stato di grazia. Cosa dobbiamo fare allora? Dobbiamo fare una interpretazio…
Continua la lettura...«Quando fu completata l’opera della creazione, il settimo giorno si presentò davanti al Santo e disse: Signore del mondo, a ciascuno degli altri giorni hai dato una compagna, solo io non l’ho. Gli rispose il Santo: l’assemblea d’Israele sarà la tua compagna» (Berishit Rabbah 11,8). Il sabato costituisce per il popolo di Israele uno dei punti focali della sua…
Continua la lettura...Leggere questo vangelo assieme al testo di Genesi che parla di Giuseppe e dei suoi fratelli, e in particolare del momento in cui i fratelli sono disposti a uccidere il fratello per invidia, ci mostra che la Bibbia non è solo un libro che rivela Dio. È anche un libro che rivela l'uomo, rivela gli abissi oscuri nei quali potrebbe sprofondare il suo cuore. L…
Continua la lettura...Clicca per il video "Volerò, disse il bruco. Tutti risero, tranne la farfalla" 🐛 + 🎯 = 🦋 ... La farfalla è il frutto di un bruco che sposa i suoi obiettivi. * Care amiche e cari amici, in risposta alla vostra votazione, posto il seguito della riflessione della settimana scorsa. Di cosa trattiamo? In breve 👨💼 : Per "volare" spir…
Continua la lettura...Lazzaro non era uno sconosciuto per il ricco. Lo riconobbe vedendolo nel seno di Abramo e mostrò di conoscere anche il suo nome. Ci sono dei "Lazzari" davanti alle mie porte? Lazzaro non è necessariamente una persona che ha bisogno del pane. A volte è una persona che ha bisogno di considerazione, di ascolto, di incoraggiamento, ma anche di essere spro…
Continua la lettura...Il testo italiano si trova qui André Frossard (1915-1999), fils du secrétaire du Parti communiste français, raconte l’histoire de sa conversion dans le livre Dieu existe. Je l’ai rencontré . Jeune et s’apprêtant à passer une soirée joyeuse, il va faire l’expérience de la vraie joie, alors qu’il n’est nullement préparé à découvrir Dieu. « Je l’ai rencon…
Continua la lettura...Il nostro terzo estratto da Oltre la morte di Dio per la quaresima viene da un capitolo che riflette sulle sorprese di Dio, sulle sue irruzioni nella storia. Nel capitolo dedicato, rifletto su due stupende esperienze di conversione, quella di André Frossard e quella di Olivier Clément... in questo estratto vediamo l'esperienza del primo. Buon Cammino. …
Continua la lettura...Chi vuole sedersi vicino a Gesù nella vita eterna, deve seguire Gesù dovunque vada in questa vita. Mettere Gesù al centro, focalizzarsi su di lui è stato il “trucco” dei santi. E noi, cristiani di oggi, all'inizio del nuovo millennio abbiamo ricevuto da San Giovanni Paolo II l'invito rinnovato di fissare lo sguardo su Gesù, di contemplarlo. La preghiera…
Continua la lettura...In vista della catechesi di giovedì che verrà postata sul 📺 canale YouTube 📺 giovedì 21 a mezzogiorno, condivido con voi una storia propedeutica. La storia è tratta dal libro Guarire con le parabole. Lo trovi qui https://bit.ly/guarireparabole . 🐥 «Perché abbiamo le ali, mamma?», chiese la farfalla Lucilla alla madre. «Per volare, figliola!». «Vo…
Continua la lettura...Discenere è anche accettare di non capire tutto. È sapere che ci sono momenti in cui bisogna tacere e ascoltare. È non fare dire agli eventi più di quanto siano capaci di dire al momento. È non camminare un passo davanti a Dio, né forzare la Mano che ci tiene saldi. Discenere è discendere: discendere dalle immagini che abbiamo costruito della nostra vita verso …
Continua la lettura...« Io non muoio: entro nella vita ». Questo è stato il motivo che ha attraversato l’ultimo periodo della vita di Teresa di Lisieux. In un contesto diverso, sentiamo il teologo Dietrich Bonhoeffer che dice al capitano britannico Payne Best, suo compagni di prigionia: « È la fine; per me è l’inizio della vita ». Bonhoeffer dirà queste parole come un ad-Dio, acc…
Continua la lettura...A volte sembra che veniamo lasciati dal Signore in stato di caduta libera. Sembra anche che il Signore non stia dando ascolto alle nostre suppliche per aiutarci a metterci in piedi per poterlo seguire meglio. In realtà, questi momenti sono preziosi, sono momenti in cui impariamo la compassione. In momenti così, scopriamo la Misericordia perché riconosciamo che …
Continua la lettura...Ci sono volte, anzi, periodi estesi, in cui - come Abramo - mi assale un senso di oscurità nel cammino con il Signore, oppure un senso di apatia e sonno spirituale, come i tre apostoli. La cosa drammatica è che tali reazioni apatiche avvengono magari in contemporanea con momenti di grazia, momenti in cui il rapporto con il Signore è sulla soglia di un salto gra…
Continua la lettura...Clicca sull'immagine per visualizzare il video Come sono cambiate le amicizie… Avere tanti amici è diventato una grande possibilità. Ma è possibile avere tanti amici e che rimangano tali? senza pregiudizio, questa conferenza cerca di guardare i pregi e i pericoli delle amicizie virtuali per poi proporre un percorso in tre tappe verso amicizie virtuose…
Continua la lettura...
Social