Tratto da Oltre la morte di Dio. La fede alla prova del dubbio , Edizioni San Paolo, pp. 72-75 . * Leggere la Bibbia seriamente implica leggere se stessi nella Bibbia. In tal senso, i personaggi e gli eventi diventano uno specchio, un canone, un metro con cui confrontarsi. Adamo – diceva Pascal – è mio padre, sono io ed è mio figlio. In questo, egli è nell…
Continua la lettura...In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un sa…
Continua la lettura...In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo p…
Continua la lettura...Per tanti, tolleranza è sinonimo di esilio della verità a favore di un’amichevole e pacifica convivenza. Un tale atteggiamento relativista ha meritato l'aspra e acuta critica di Chesterton il quale diceva che «la tolleranza è la virtù di chi non ha convinzioni». Ma sarà questa l'unica accezione della tolleranza? Non c'è una via di mezzo tra relat…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù stava scacciando un demonio che era muto. Uscito il demonio, il muto cominciò a parlare e le folle furono prese da stupore. Ma alcuni dissero: «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni». Altri poi, per metterlo alla prova, gli domandavano un segno dal cielo. Egli, conoscendo le loro intenzioni, disse: «Ogni re…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di q…
Continua la lettura...In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette. Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciat…
Continua la lettura...Abbondano da parte cattolica gli approcci irenisti alla figura di Lutero sottolineando la dimensione soggettiva giudicata riformista del fautore dello scisma d'occidente. Si dimenticano invece i presupposti oggettivi inaccettabili dello stesso. Tratto questo paragrafo sul volto gnostico delle riflessioni luterane da un articolo di Stefano Fontana Il Lut…
Continua la lettura...La creazione atea, l'onnidebolezza di Dio, Dio nel dolore e il dolore di Dio... sono alcuni dei temi filosofico-teologici trattati nel volume Oltre la morte di Dio. La fede alla prova del dubbio . Sono grato al giornalista di La Stampa Michelangelo Nasca per queste domande che hanno permesso di tirare fuori alcuni degli spunti sviluppati nel libro... Vi las…
Continua la lettura...L'intera problematica teologica e missiologica dell’attualità si staglia sullo sfondo di una fenomenologia ambivalente circa l'accoglienza del cristianesimo stesso. Che “luogo” ha la fede cristiana nel marasma pressoché caotico e imprevedibile della post-modernità e del post-secolarismo? Se da una parte il cristianesimo coinvolge nel suo orientamento religio…
Continua la lettura...Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo. Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in seg…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù giunse a una città della Samarìa chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli erano andati…
Continua la lettura...In quel tempo, si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le…
Continua la lettura...L'amicizia è un ottimo spazio per esercitarsi nell'esodo dell'amore. L'amicizia ci insegna una disposizione di amabilità e di capacità di amare. Un altro estratto da Il gioco dell'amore . Vuoi seguirci sul tuo smartphone? adesso hai due modi: ricevere tutti gli articoli sul canale briciole ; oppure ricevere solo il commento alla…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai principi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un'altra parabola: C'era un padrone che piantò una vigna e la circondò con una siepe, vi scavò un frantoio, vi costruì una torre, poi l'affidò a dei vignaioli e se ne andò. Quando fu il tempo dei frutti, mandò i suoi servi da quei vignaioli a ritirare il r…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe. Un giorno il …
Continua la lettura...La misericordia è un attributo divino, ma è anche una qualità essenziale dell’umano. Dio ha creato l’umano a sua immagine e somiglianza e la realizzazione della sua umanità passa per l’imitazione di Dio. Non a caso uno dei capisaldi della spiritualità cattolica (latina) è «l’imitazione di Cristo». Il nome di Dio è misericordia. Per questo l’uomo è chiamato…
Continua la lettura...In quel tempo, mentre saliva a Gerusalemme, Gesù prese in disparte i dodici discepoli e lungo il cammino disse loro: «Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell’uomo sarà consegnato ai capi dei sacerdoti e agli scribi; lo condanneranno a morte e lo consegneranno ai pagani perché venga deriso e flagellato e crocifisso, e il terzo giorno risorgerà». All…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogl…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sa…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Signore, è bello per n…
Continua la lettura...
Social