Cari amici, Ho deciso di rinnovare la rubrica una delle “recensioni” che, da un po’ di tempo, chiamo #1pagina1libro. Il motivo è aver osservato un po’ le abitudini degli internauti e cercato il punto di intersezione tra il proporre contenuti e la loro assimilazione. Sono tre parti: Una prima parte, per gli amanti delle citazioni, qualche “ perla ” del libro (dell’a…
Continua la lettura...Per secoli si è dato per scontato nel mondo occidentale che i Dieci Comandamenti fossero importanti per ogni tempo e in ogni luogo. Gli esempi possono essere tanti. Basti pensare che in alcune liturgie riformate sono inseriti dopo la confessione dei peccati come guida per la vita cristiana. Questa evidenza e centralità dei comandamenti è andata via via scemando …
Continua la lettura...Pochi anni dopo la sua partecipazione come esperto al Concilio Vaticano II, Joseph Ratzinger dà alle stampe, nel 1972, un testo che echeggia l’ecclesiologia del Concilio dal titolo Il nuovo popolo di Dio . In questo testo, Ratzinger sottolinea – per usare un termine polisemico di Jean-Luc Marion – la natura «a-donata» della Chiesa affermando che «la Chiesa no…
Continua la lettura...La lettera agli Efesini è nota ai più in riferimento al famoso testo del capitolo quinto letto durante i matrimoni. La lettera, secondo il parere di tanti studiosi, è ritenuta come pseudografa (l’ipotesi della pseudografia risale alla fine del XVIII secolo). A questa lettera Giovanni Crisostomo dedica ventiquattro omelie che si aggiungono al suo ampio corpo …
Continua la lettura...Severo d’Antiochia (465 circa – 536) è una figura controversa dell’antichità cristiana. Teologo e patriarica di Antiochia tra il 512 e il 518, fu deposto durante la sua vita perché tacciato di monofisismo e per la sua posizione anti-calcedonese e fu quindi condannato dal sinodo di Costantinopoli del 536 e dall’imperatore Giustiniano. I suoi scritti furono me…
Continua la lettura...Un tempo, le religioni erano legate ognuna a uno suo spazio, una sua nazione e una sua cultura. L’induista viveva in India, il musulmano nei paesi arabi e qualche paese d’Oriente. Un tempo. Oggi, la situazione è cambiata. Ora, un solo condominio può essere un universo plurale dove si trovano il musulmano, il cristiano, l’induista, l’ateo, ecc. Ci sono picco…
Continua la lettura...di Monica Landini Recensione di Oltre la morte di Dio. La fede alla prova del dubbio , San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2017 . Un libro appassionato che mi ha spinto, soprattutto dopo la lettura del capitolo IV (Dio nel desiderio), a scrivere questa breve riflessione. In effetti Oltre la morte di Dio , come indica lo stesso autore, può essere considerato c…
Continua la lettura...Come cristiani “confessionali” siamo solitamente abituati ad essere molto – troppo – discreti sulla nostra fede. L’autore del libro Uscire allo scoperto. Perché nonbisogna nascondere la propria fede , Mauritius Wilde, un monaco benedettino dell’Abbazia tedesca di Münsterschwarzach e attuale priore del sant’Anselmo a Roma, inizia la riflessione con un episodi…
Continua la lettura...«Abbiamo frainteso Dio». È questa la convinzione che accompagna il libro di Francesco Cosentino, Non è quel che credi. Liberarsi dalle false immagini di Dio edito da EDB . Questo fraintendimento è alla base dell’odierna crisi spirituale. Il libro si presenta come tentativo per aiutare le persone a percorrere una via di risanamento dalle immagini negative di D…
Continua la lettura...
Social