«Chi accoglie colui che io manderò, accoglie me; chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato». In queste parole, Gesù ci dona indirettamente la garanzia della sua presenza attraverso la nostra. Questa grazia è grandissima. Siamo portatori della presenza stessa del Signore tanto che accoglierci è accoglierlo. Sapendo di questo grande dono, il nostro impegn…
Continua la lettura...Parlare di "comandi" suscita l'allergia dell'uomo contemporaneo" generalmente ossessionato dal mito dell'assoluta autodeterminazione. Piuttosto che addolcire il vangelo per renderlo più digeribile per questo tipo di pensiero, dobbiamo avere il coraggio di annunciare che la somma libertà dell'uomo la si raggiunge obbedendo a Dio. P…
Continua la lettura...Il frutto che porti non è il risultato della tua bravura, ma il sigillo della tua elezione. È questa la Consolazione della nostra vocazione cristiana ed è questa la custodia della nostra umiltà. Ogni grande opera di bene che realizziamo è solo la fioritura della linfa della sua chiamata, lui che dalle tenebre ci ha chiamato alla sua splendida luce. #pregolaPar…
Continua la lettura...Si parla dell’anima di un violino senza suscitare dissenso, ma quando si parla di anima umana, le opinioni divergono. «Il termine anima – scriveva Jacques de Bourbon Busset – possiede risonanze che per molti sono sospette». Alcuni la considerano un retaggio religioso da superare, altri la rimuovono con nonchalance come mitologia. L’a. che si sofferma a riflett…
Continua la lettura...Gesù è la via, la vita e la verità. Egli è il Pastore che guida alla vita, ma anche - come ci dice il vangelo di oggi - la porta stessa della vita. Chi entra per lui, in lui trova pascolo, in lui trova vita. E verso la vita non ci sono scorciatoie che evitino Cristo. Chi non entra per lui è ladro e brigante. Questo vangelo invita fortemente a mettere Cristo al …
Continua la lettura...«Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono». Tre verbi ci sono qui. Ma qual è quello che regge tutto? Il Verbo conoscere. Proprio perché Gesù conosce le sue pecore, sa cosa c'è nel loro cuore, capisce le loro esigenze e le loro aspirazioni più profondo... Proprio per queste esse lo ascoltano. Riconoscono e sperimentano che le pa…
Continua la lettura...Le parole di Gesù sono difficili da accogliere e, ancor di più, difficili da vivere. Il discorso sul suo dono di sé come pane di vita, poi, è oltre le capacità di concezione umana. Come può un Dio perfetto darsi a una creatura imperfetta? Tanti si allontanano davanti a questo annuncio incredibile. Solo chi ha ha creduto e conosciuto resta. Solo chi ha fatto un …
Continua la lettura...
Social