«A suo tempo tutto comprenderai», aveva detto la Madonna a don Bosco. Sono trascorsi circa sessantadue anni di fatiche, lotte, incomprensioni... E i tempi di prova sono più lunghi dei tempi di bonaccia. Ma quando don Bosco ha celebrato la messa per la prima volta sull'altare dell'Ausiliatrice, tutto quel tempo sembrò un istante, perché quando le promes…
Continua la lettura...Cosa dire di noi, se gli apostoli che hanno frequentato Cristo non hanno avuto la chiaroveggenza per collegare Gesù al Padre? Anche oggi, Gesù può essere considerato come un sublime maestro o come un rivoluzionario simpatico. Ma se non lo si coglie nella sua identità profonda, siamo ancora alla superficie. Non tutti gli occhi aperti vedono, per questo bisogna p…
Continua la lettura...Lavoro, scuola, rientri, servizi e commissioni, pranzo e cena da preparare, palestra, piscina, musica, compiti e… la giornata è finita! Più o meno tutti, ogni giorno, appena svegli cominciamo ad organizzare la giornata, cercando di incastrare tutti i tasselli, ed alle volte occorre essere più bravi di uno dei migliori giocatori del cubo di Rubik! Non è ra…
Continua la lettura...Con pochi versetti, il vangelo di Giovanni stravolge radicate concezioni errate riguardo a Dio. Contrariamente all'idea che è Dio a condannare l'uomo, Gesù spiega che il giudizio è l'uomo che si priva del dono infinito di Dio. Contrariamente all'idea che l'uomo deve “sedurre” Dio affinché abbia pietà di lui, Gesù ci manifesta che Dio prende …
Continua la lettura...Noi rinasciamo dall'alto e le doglie della nostra rinascita le vive Cristo. Siamo partoriti dalla sua passione. L'alto da cui nasciamo è la croce e la nostra nascita è frutto di una unione d'amore che vede il Creatore scendere verso la sua creatura con passione e compassione. Bisogna rinascere dall'acqua e dallo Spirito, ma bisogna continuamente…
Continua la lettura...Solo in Cristo vediamo pienamente il vero volto di Dio. Altrove ci sono solo frammenti, semi del Logos. Per questo, la disponibilità cristiana all'incontro e al dialogo non deve essere a discapito dell'annuncio della unicità di Gesù. L'affermazione di questa verità non è mancanza di carità, ma è l'essenza stessa dell'amore perché l'amore…
Continua la lettura...Avrà preso un colpo Tommaso al vedere Gesù presentarsi e rispondere alla sua sfida. Proprio come potrebbe essere accaduto o accadere a ognuno di noi quando sfidiamo il Signore ed egli ci prenda sul serio. E ciò che colpisce di più non è il segno che ci conferma la sua esistenza. Ma molto di più. Ciò che colpisce è la sua cura particolareggiata. Io non gli sono …
Continua la lettura...
Social