Erode è il re delle apparenze. Me lo immagino come un uomo divorato dall'ansia per quello che gli altri potrebbero pensare o dire di lui. È un re, ma non è lui che domina, bensì colui che è governato dalle opinioni e dagli sguardo degli altri. Erode è ognuno di noi quando ci lasciamo governare dal pensiero mainstream, invece di metterci in un fedele ascolto…
Continua la lettura...L'essenzialismo ha un valore in sé. Tant'è vero che ci sono autori di successo la cui proposta consiste fondamentalmente nell'eliminare il superfluo, ciò che un tempo fu utile, ma ora non lo è più. L'essenzialismo dell'evangelizzazione proposto da Gesù assume questi tratti frugali, ma contiene in sé una motivazione molto più sublime: il m…
Continua la lettura...Qualche giorno fa sono stato ad Assisi per un convegno. Quando sono salito nella stanza a me assegnata, ho aperto le serrande e il cuore ha palpitato forte per la visuale che ebbi sulla basilica di santa Maria degli angeli. Avrò visto quella basilica centinaia di volte, ma probabilmente mai da quell'angolatura. Lo sguardo rinnovato mi ha aperto scrigni nuov…
Continua la lettura...Varie volte nel cammino spirituale vengo attratto da una dimensione molto intimistica del rapporto con il Signore. Per carità, l'intimità è una cosa importante. Anzi, è uno dei sigilli dell'autenticità del vissuto con Gesù. C'è una differenza tra intimità e intimismo. La prima non taglia i ponti con gli altri, la seconda sì. Come la emorroissa, Gesù…
Continua la lettura...Spiega san Massimo il confessore che «una teologia senza azione è la teologia dei demòni». Non è una tendenza anti-intellettualista che muove il saggio padre della Chiesa, ma la fedeltà alla storia, la fedeltà all'incarnazione. Se riconosci che Cristo è il santo di Dio, ma non gli permetti di santificare la tua vita, la tua conoscenza è vana. Nel vangelo di…
Continua la lettura...Il corpo non è opzionale nel dire l'amore. Ogni gesto d'amore richiede in un certo senso la presenza del corpo. Con il corpo diciamo l'amore e con il corpo possiamo abusare del termine amore non donandoci ma usando dell'altro... con questa riflessione, in dialogo con la teologia del corpo di Giovanni Paolo II, si cerca di mettere un po' di…
Continua la lettura...«Affida al Signore la tua via, confida in lui ed egli agirà:... Il Signore rende sicuri i passi dell'uomo e si compiace della sua via». Questi versetti del Sal 37 sono un ottimo commento al vangelo di oggi. Mostrano la concretezza della grazia del Signore che è all'opera nella vita dell’uomo. Dio non è spettatore o, peggio, antagonista della nostra stor…
Continua la lettura...
Social