Parlare di scribi e di farisei potrebbe rendere il discorso a noi indifferente. Chi li ha visti? Che c'è tra noi e loro? Ma pensare che i nostri atteggiamenti potrebbero essere molto simili ai loro, ci deve lasciare inquieti o, almeno, rendere attenti. Non diceva forse Kierkegaard che un professore di teologia è uno che insegna perché un altro è stato crocefisso?…
Continua la lettura...Su alcune cose occorre essere onesti, forse più di altre. Sparecchiare è una delle azioni che piacciono meno, uno di quei momenti che tranquillamente vorremmo delegare o, se si potesse, addirittura saltare. Ma sappiamo benissimo che, anche se riuscissimo a non compierla noi in prima persona, si tratta comunque di un’incombenza pratica che altri dovranno compiere pe…
Continua la lettura...Gesù istituisce un equilibrio perfetto tra il comandamento di amare Dio e quello di amare il prossimo. Questo equilibrio ci invita a guardare i due comandamenti insieme. Senza separazione. Ci avverte che il criterio dell'uno è l'altro. Purtroppo, noto, e sempre più spesso, che alcune interpretazioni del cristianesimo tendono a dissolvere il comandamento di am…
Continua la lettura...Cos'è la veste nuziale senza la quale non è possibile partecipare alle nozze dell'Agnello? Certamente non è un dress code. Non è nemmeno un merito arrogato, perché Colui che invita sapeva già di invitare persone impreparate e, di per sé, non degne di una festa di nozze. Cos'è allora questa veste nuziale? Per cominciare, essa non è una veste. Non è una cos…
Continua la lettura...
Social