L'amore è fatto di due gesti complementari: attenzione e passione . La passione sola brucia l'altro, l'attenzione soltanto spegne l'amore perché diventa distacco. La simbologia di tale amore si raccoglie nel gesto dell' abbraccio che circonda l'altro senza circuirlo, lo stringe senza costringerlo. A partire da questa fenomenologia …
Continua la lettura...In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». Andò con lui. …
Continua la lettura...Sono dure quelle parole ciniche di Voltaire che afferma: «La vita monastica non deve essere invidiata per nessuna ragione. C’è un detto molto noto: “I monaci sono gente che si mette insieme senza conoscersi, vive senza amarsi e muore senza rimpiangersi”». Sono parole dure, ma soprattutto non vere... almeno non sempre… grazie a Dio! A testimoniarlo sono quelle …
Continua la lettura...Un chiostro è il mio cuore ove tu scendi a sera io e te soli a prolungare il colloquio, ora sopra una panchina di pietra. O per scoprire come amore ancora ti spinge, in silenzio ascolto il fruscio dei tuoi passi e il suono della voce che chiama… E non fuggo per nascondere dietro gli alberi la mia nudità: orgoglioso d’essere qu…
Continua la lettura...Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafàrnao,] insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi. Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? …
Continua la lettura...In quel medesimo giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui. Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perc…
Continua la lettura...MESSAGGIO DEL CARDINALE JOSEPH RATZINGER PER IL MEETING 2002. IL SENTIMENTO DELLE COSE, LA CONTEMPLAZIONE DELLA BELLEZZA. Ogni anno, nella Liturgia delle Ore del Tempo di Quaresima, torna a colpirmi un paradosso che si trova nei Vespri del lunedì della seconda settimana del Salterio. Qui, l’una accanto all’altra, ci sono due antifone, una per il tempo …
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Viene forse la lampada per essere messa sotto il moggio o sotto il letto? O non invece per essere messa sul candelabro? Non vi è infatti nulla di segreto che non debba essere manifestato e nulla di nascosto che non debba essere messo in luce. Se uno ha orecchi per ascoltare, ascolti!». Diceva loro: «Fate attenzione a…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù cominciò di nuovo a insegnare lungo il mare. Si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli, salito su una barca, si mise a sedere stando in mare, mentre tutta la folla era a terra lungo la riva. Insegnava loro molte cose con parabole e diceva loro nel suo insegnamento: «Ascoltate. Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre semi…
Continua la lettura...La “domanda al volo” di oggi non mi viene da una singola persona, ma da diverse. Devo dire che sono sorpreso e non poco preoccupato per la potenza che esercitano i media su di noi. Da tutto quello che il Papa ha detto sulla famiglia in questo periodo, ad alcuni sono arrivate solo queste parole messe tra virgolette – con grande scorrettezza professionale – da…
Continua la lettura...In quel tempo, giunsero la madre di Gesù e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo. Attorno a lui era seduta una folla, e gli dissero: «Ecco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano». Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui,…
Continua la lettura...In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sa…
Continua la lettura...Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: «Venite dietro a me, vi…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: «È fuori di sé». Eb 9,2-3.11-14 Sal 46 Mc 3,20-21 I parenti di Gesù fanno la cosa che pare la più ragionevole: vedono che non ha nemmeno il tempo per mangiare…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici – che chiamò apostoli –, perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demòni. Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro, poi Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni fratello di Giacomo, ai q…
Continua la lettura...Come deve essere un cristiano? Probabilmente san Paolo ci risponderebbe così: deve avere gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù (cf. Fil 2,5). Non di rado, come cristiani, assumiamo un tratto di Cristo e faccio di una sfumatura il tutto. È chiaro, ad esempio, che ai nostri giorni fraintendiamo l’amore e la misericordia di Gesù. A guardare alcuni n…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù, con i suoi discepoli si ritirò presso il mare e lo seguì molta folla dalla Galilea. Dalla Giudea e da Gerusalemme, dall’Idumea e da oltre il Giordano e dalle parti di Tiro e Sidòne, una grande folla, sentendo quanto faceva, andò da lui. Allora egli disse ai suoi discepoli di tenergli pronta una barca, a causa della folla, perché non lo s…
Continua la lettura...C'è una grande confusione sull'identità del laicato. Una confusione che genera inattivismo e sopruso. I laici tendono a considerarsi come utenti disinteressanti della fede... non era così in principio... Ecco a voi un rapido e documentato sguardo storico Robert Cheaib
Continua la lettura...
Social