Festeggiamo la visitazione della Vergine Maria, non solo per fare memoria di un evento accaduto a Elisabetta, ma per essere presenti a un evento continuo che avviene anche per noi. Maria si alza e corre velocemente verso le nostre gioie e i nostri dolori, lei che ha sperimentato la gioia infinita e il dolore infinito... No, non è poesia. Non è gioia infinita pe…
Continua la lettura...Ricordiamoci che la forza della preghiera, essendo un abitudine, va acquisita, proprio come tutte le altre abitudini, attraverso la pratica. Affinché si possa alla lunga pregare bene, bisogna iniziare a pregare anche se in modo imperfetto, perché iniziare in modo imperfetto è ciò che ci è possibile fare. Non vi pare una così rudimentale? Chi, infatti, nel cas…
Continua la lettura...Cosa fai quando non capisci i disegni del Signore? Forse fai parte della "nostra" maggioranza: te la prendi con Dio. Sei troppo vicino al comportamento giusto, quello che le parole di Gesù nel vangelo di oggi suggeriscono. Non prendertela con Dio, ma piuttosto prendi da Dio, anzi, prendi Dio stesso accogliendo lo Spirito Santo. Egli ti guida e ti dà …
Continua la lettura...Lo studio può essere vissuto come un’attività spirituale? Tanti di noi hanno studiato e non pochi continuano a studiare anche per lavoro. C’è da restare tristi se quest’attività che, per alcuni, prende una bella fetta della propria quotidianità e, quindi, della propria vita è vissuta a margine della spiritualità. Per questo è urgente focalizzare l’attenzione …
Continua la lettura...Nel caso degli apostoli, la ricezione dello Spirito Santo è legata alla partenza di Gesù. Mi chiedo se ciò vale anche per noi. Se comprendiamo il senso della partenza di Gesù per gli apostoli, definitivamente sì. Solitamente, quando qualcuno inizia a badare meglio alla sua vita cristiana, c'è una dimensione di possesso, di materialità, anche in mezzo alle p…
Continua la lettura...È difficile presentare un saggio teologico entro i limiti della rubrica #1pagina1libro. Mi limito in questa breve presentazione a presentare nelle grandi linee alcuni dei temi presenti nel saggio di Alessandro Clemenzia, Sul luogo dell'ecclesiologia. Questioni epistemologiche . Nella sua Prefazione, Piero Coda evidenzia già il nucleo centrale del saggi…
Continua la lettura...«Lo Spirito rende testimonianza nei loro cuori, ed essi rendono testimonianza con a loro voce: egli con la sua ispirazione, essi con la loro parola». Così esprime Sant'Agostino la convergenza tra l'opera dello Spirito e l'opera dei discepoli nella testimonianza a Gesù. Il testimone interiore, lo Spirito, dona luce e certezza alla testimonianza ester…
Continua la lettura...
Social