Il testo dell’elezione di Davide è un testo bellissimo che manifesta la differenza tra guardare e vedere. Il Signore stesso dice al profeta Samuele che mentre l'uomo vede l'apparenza, il Signore vede il cuore. Sant'Agostino insegna, sulla scia della lettera di Giacomo, che il Signore né inganna né si lascia ingannare. Le tradizioni mistiche antic…
Continua la lettura...«E, intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda, figlio di Simone Iscariota. Allora, dopo il boccone, Satana entrò in lui». Tanti anni fa stavo facendo con un gruppo di amici una missione di evangelizzazione di strada e mi sono imbattuto in un uomo che usava proprio questo versetto come motivo della sua lontananza. Diceva: «Come può Dio giudicare Giuda per …
Continua la lettura...La morte: compagna della vita «Il più temibile dei mali, la morte, è nulla per noi, perché quando ci siamo noi non c’è la morte, ma quando c’è la morte non ci siamo più noi». Per quanto possa sembrare logico quello che dice Epicuro, la sua espressione non rispetta la logica della vita umana. A distanza di 2500 anni, la sua espressione mostra la sua lacunosit…
Continua la lettura...Sebbene nel cristianesimo ci sia una scelta preferenziale dei poveri - una scelta che affonda le radici nell'antico Testamento, ovvero nella cura del Signore verso il povero, la vedova, l'organo e il forestiero - sarebbe errato ridurre la fede cristiana al caritismo. Gesù sarebbe il primo a scandalizzare coloro che riducono il cristianesimo all'assi…
Continua la lettura...Sant'Agostino insegna che i genitori sono il primo libro che i figli leggono. Madre Teresa ci insegna che possiamo insegnare senza parlare. Si chiama esempio. Ciò nonostante, non basta la "vita". Verso i nostri figli abbiamo il dovere della "parola". San Tommaso spiega che il compito educativo alla fede dei genitori cristiani è un &quo…
Continua la lettura...«Uno della Trinità ha sofferto per noi».queste parole impegnative non sono l'espressione di un teologo poetico ed entusiasta, ma di un Concilio ecumenico che raccoglie l'essenza della riflessione biblica e di una Chiesa in a mino che sosta davanti alla passione del Signore e vede come il Dio biblico sta stretto nelle categorie “apatiche” dei filosofi (a…
Continua la lettura...La potenza di Dio si manifesta nella sua capacità di tirare fuori il bene dal male. La grandezza dell'amore di Cristo si rivela nella sua volontà di salvare e i dare la vita, la propria vita, a coloro che hanno voluto ucciderlo. Il vangelo di oggi, pur nella sua tristezza, - in fondo, siamo davanti a degli uomini di religione che congiurano contro un innoce…
Continua la lettura...
Social