«Quando era ancora lontano, suo padre lo vide». Questo versetto mi ha fatto venire in mente una frase di Santa Teresa d'Avila che mi aveva profondamente commosso recentemente. Scrive la santa: «Il vostro sposo non vi abbandona mai con il suo sguardo». Lo sguardo del Signore è su di noi, su di me e su di te personalmente, e non è uno sguardo di indiscrezione, …
Continua la lettura...«La conoscenza di sé e quella dei propri peccati è il pane con il quale, nel cammino dell'orazione, dobbiamo accompagnare tutti i cibi, per quanto delicati siano e, senza questo pane, non potreste sostenervi». Santa Teresa d'Avila dona questo consiglio a chi vuole vivere una profonda vita di preghiera e di comunione con il Signore invitando a considera…
Continua la lettura...San Giovanni Damasceno paragonava il linguaggio pittorico delle icone a quello narrativo dei vangeli. Nei suoi dibattiti con gli iconoclasti e con l’islam sottolineava che non smetterà mai di venerare la materia da cui è passata la salvezza. La materia è il corpo di Cristo, la materia è la materia dei sacramenti. Un’icona non è solo un pezzo di legno con un …
Continua la lettura...Clicca sull'immagine per vedere il video Leggo il passo della pesca miracolosa e lo leggo come un passo rivolto a me, alle mie fatiche, ai miei insuccessi. Poi leggo un commento e vedo che il passo è un invito collettivo alla missione, all'evangelizzazione. Quale di queste interpretazioni è sbagliata? Questo è in forma riassuntiva il quesito che pone …
Continua la lettura...Quando metti degli occhiali di un certo colore, vedi tutto con sfumature di quel colore. Il pregiudizio è un colore negativo che inizia a far vedere tutto negativo, malintenzionato e addirittura, come suggerisce questo vangelo, come indemoniato. Il santo, il Santissimo, appare come un indemoniato. Il problema è che gli avversari di Gesù forse erano anche sincer…
Continua la lettura...«La figura di Cristo può essere considerata il “battito cardiaco” della teologia giovannea» (9). Così apre Francesco Piazzolla il suo volume Il Cristo di Giovanni. Titoli di Gesù nel quarto Vangelo , EDB. Il testo analizza sei titoli cristologici presenti nel Quarto Vangelo (=QV) e che manifestano la visione cristologica dell’autore: la cristologia del Logos…
Continua la lettura...Proseguiamo il cammino quaresimale con gli estratti da Oltre la morte di Dio. La fede alla prova del dubbio . In questa puntata ci soffermiamo sul fatto del nascondimento di Dio e sul suo senso. Il nipote di Rabbi Baruch, il ragazzo Jehiel, giocava un giorno a nascondino con un altro ragazzo. Egli si nascose ben bene e attese che il compagno lo cercasse. Do…
Continua la lettura...
Social