In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogli…
Continua la lettura...In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Gli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è…
Continua la lettura...Memoráre Memoráre, o piíssima Virgo María, non esse audìtum a sǽculo, quémquam ad tua curréntem præsìdia, tua implorántem auxìlia, tua peténtem suffrágia, esse derelíctum. Ego tali animátus confidéntia, ad te, Virgo Vìrginum, Màter, curro, ad te vénio, còram te gémens peccàtor assisto. Noli, Màter Verbi, verba mea despícere; sed áudi propìtia et exáudi…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse: «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: “Dite agli invitati: Ecco, ho preparato il…
Continua la lettura...[ la prima parte si trova qui ] Parlando di demoni, spiriti cattivi, pensieri cattivi può sembrare inattuale. Già la parola "accidia", ormai caduta in disuso potrebbe darci l’illusione che essa sia un’esperienza del passato. In realtà, l’accidia è diventata un male così diffuso quasi che ci si è arresi di fronte alla possibilità di guarirne. Pa…
Continua la lettura...In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “And…
Continua la lettura...Il nostro problema come moderni è l’anemia della gioia. Abbiamo scoperto tanti modi per procurarci il piacere, ma ci sfugge terribilmente il segreto della gioia. Il nostro male, non è principalmente la cattiveria, ma la tristezza. Nel ritiro predicato davanti a papa Giovanni Paolo II, Christoph (Card.) Schönborn mostra che questo male vizia sottilmente anche la…
Continua la lettura...
Social