Quando guardiamo le vicende dei santi e dei martiti, notiamo una costante: la loro epoca non li capisce, li rifiuta, anzi, a volte proprio li uccide. Il mondo, ci dice la lettera agli ebrei, non è degno di loro. Ma loro si fanno dono. Imitano la Sapienza di Dio, Gesù Cristo, che, pur essendo stato frainteso, ha detto tutto quello che aveva udito dal Padre. E pur esse…
Continua la lettura...Quel dolore indicibile di Maria sotto la croce non è stato vano. Il dolore si è trasformato in doglie. E come l'annuncio di una ostetrica giunge al suo orecchio e al nostro l'annuncio di una nuova vita: «Ecco tuo figlio». Mi sto al dolore del Salvatore, il dolore di Maria diventa fecondo. Così è anche delle nostre sofferenze: possiamo sprecarle o possiamo ent…
Continua la lettura...In uno dei testi più tipici dei vangeli dove si parla della Croce, il discorso sulla Croce viene associato al discorso dell'amore di Dio. Questa associazione è più che azzeccata, istruttiva e. necessaria. Porto dall'elemento della necessità sottolineando quanto sia importante battezzare la nostra idea di Croce e di sofferenza. Tante volte infatti sento parlar…
Continua la lettura...Imparare a perdonare è imparare ad essere liberi. Quando non perdono, qualcosa mi pesa sul cuore. Mi illudo che sia un vantaggio che ho nei confronti dell'altro. In realtà è una zavorra che mi pesa, mi ingombra e mi rattrista. Da qui il legame tra perdono e libertà. Ma è proprio questo legame stretto a rendere il perdono difficile. Come puoi perdonare se non sei …
Continua la lettura...
Social