Si è soliti sottolineare l'aspetto di incredulità nella vicenda di Tommaso. Ci sta. Ma c'è di più! Altrimenti non staremmo qui a festeggiarlo. Nel caratterino di Tommaso c'è qualcosa di bello che sembra attirare gli interventi del Signore. Tommaso non vuole accontentarsi del sentito dire. Tommaso vuole capire da sé, vedere da sé, toccare da sé. Ci ricord…
Continua la lettura...Care amiche e cari amici, è da un po' di tempo che vorrei fare una diretta per raccontarvi un po' di novità nella mia (e nostra) vita. Soprattutto perché il tempo del covid ha annullato tanti incontri e non mi ha permesso di comunicare le notizie dal vivo. Per questo, Dio permettendo (e - a un latro livello - internet permettendo), questa sera ci sarà una liv…
Continua la lettura...Il nostro Dio è un Dio geloso. Lo dice l'Antico Testamento, lo dice Gesù in questo vangelo. Non puoi amare Dio con un cuore diviso. Non puoi amare Dio come secondo, sia anche secondo a te stesso. E perché questo? Non per un difetto in Dio che sarebbe pretenzioso e possessivo come il/la peggiore dei congiunti. Questa esigenza di totalità si radica nella natura ste…
Continua la lettura...La lebbra nell'antichità costituiva una specie di barriera relazionale. È in qualche modo, un'analogia dei vizi che creano divisione. Questi, sono ancor più sottili della lebbra perché non sempre sono visibili. Eppure creano dentro il cuore una barriera che blocca sia la relazione con i fratelli sia quella con Dio. Un esempio? La tristezza soffoca i desideri …
Continua la lettura...
Social