Pochi anni dopo la sua partecipazione come esperto al Concilio Vaticano II, Joseph Ratzinger dà alle stampe, nel 1972, un testo che echeggia l’ecclesiologia del Concilio dal titolo Il nuovo popolo di Dio . In questo testo, Ratzinger sottolinea – per usare un termine polisemico di Jean-Luc Marion – la natura «a-donata» della Chiesa affermando che «la Chiesa no…
Continua la lettura...Perché cerchi Gesù? Questa domanda, anche se cerchi Gesù in una comunità, non può che essere fatta al singolare. Non per esaltare l'individualismo. Tutt'altro. Si pone al singolare affinché la tua sequela non sia un istinto di gregge. E quando ti poni la domanda, verifica bene che la tua risposta non sia una specie di complicazione automatica senza verifi…
Continua la lettura...Nei cammini più improbabili, nei sentimenti più contrastanti, Cristo di fa presente. Non sempre in modo direttamente decifrabile. A volte sa di strano e di estraneo. A volte proferisce parole e suggestioni che irritano, perché sembrano cose dell'altro mondo. E, capitando nel momento no, forse siamo ancora meno disposti all'ascolto e alle sfide che ci lancia. …
Continua la lettura... Essere discepoli è sostanzialmente essere «presenza sacramentale» di Gesù. Buona festa di San Marco. Dal messalino "Parola e Preghiera" #pregolaParola (Mc 16,15-20) E disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i se…
Continua la lettura...
Social