Riprendendo il tempo ordinario siamo posti subito dinanzi a una pagina di vocazione, per ricordarci che il mistero cristiano non si esaurisce in ciò che Dio ha fatto per noi, ma include anche la nostra risposta alla chiamata e all'amore di Dio. Come questi pescatori, anche noi siamo chiamati a lasciarci stravolgere e coinvolgere dal passaggio del Nazareno nella n…
Continua la lettura...Ero indeciso a quale domanda dare priorità all’inizio di questo nuovo anno e provvidenzialmente mi è arrivata sui social questa da parte di una ragazza giovanissima: «Robert, come si vive l’amicizia e come si rafforza questo legame?». Ecco la prima parte della mia risposta per la rubrica #chiediloaCredere per Credere San Paolo via il canale Telegram Briciol…
Continua la lettura...«Non esser costretto da ciò ch’è più grande, essere contenuto in ciò ch’è più piccolo, questo è divino». Quest'espressione di sant'Ignazio di Loyola trova nell'umiltà di Cristo la sua manifestazione più sublime. Cristo non ritiene un tesoro geloso la sua divinità, ma svuotò se stesso, divenendo uomo, divenendo «contenuto in ciò che è più piccolo». E l…
Continua la lettura...San Gregorio Magno sottolinea un particolare contrasto nello stile di vita di Gesù evidenziando quello che ci insegna su di lui questo vangelo: Gesù guariva di giorno e pregava la notte, offrendo così un edificante esempio ad ogni missionario del vangelo Anche san Gregorio Nazianzo si sofferma sulle due attività che vediamo Gesù esercitare in questo vangelo: la d…
Continua la lettura...
Social