«... e non crediate di poter dire dentro di voi: “Abbiamo Abramo per padre!” »... La maggior parte di noi non può appellarsi alla discendenza biologica abramitica come garanzia. Ma ciò non significa che non abbiamo alibi simili. Possiamo ad esempio appellarci a un periodo in cui il nostro rapporto con il Signore andava a gonfie vele e pensare che possiamo vivere …
Continua la lettura...C'è una gradualità nella missione nel vangelo di Matteo che ha molto da insegnarci. Gesù manderà più tardi i suoi discepoli ad annunciare il vangelo a tutti. In chiusura del vangelo leggiamo: «Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho coman…
Continua la lettura...Non ci fidiamo del primo che incontriamo per strada e lo stesso accade nei nostri confronti. La fiducia non è un castello di sabbia, ma una costruzione di piccoli lego, frutto di un lavoro certosino, di prove, fratture e cadute, ma che raggiunge al termine il suo equilibrio e la sua stabilità, stagliandosi fiera di ogni suo pezzetto abilmente incastrato e mes…
Continua la lettura...Nel vangelo del cieco Bartimeo, Gesù chiede al cieco cosa desideri. In questo vangelo, ai due ciechi Gesù chiede se essi credano che lui possa guarirli. Sono due aspetti importanti nella trasformazione e nella guarigione: riconoscere il proprio bisogno e riconoscere la potenza del Signore. Ma un aspetto che stona in questo vangelo, e credo che Matteo desideri pro…
Continua la lettura...
Social