L’ Adversus haereses di sant’Ireneo di Lione Lo gnosticismo è venuto a galla presso l’attenzione dell’uomo medio negli ultimi anni grazie in parte al romanzo di Dan Brown, «Il codice Da Vinci». L’autore aveva cucito una trama accattivante intorno ad alcuni vangeli gnostici per inculcare alcune immagini o visioni ideologiche riguardo a Gesù. A prescindere …
Continua la lettura...Giobbe è il paradigma dell'uomo sofferente. E il mondo è popolato da un numero sterminato di “Giobbe”. Confrontarsi con lui non elimina il dolore, ma aiuta meglio a dimorare nelle proprie domande sofferte. Giobbe ci riporta con i piedi per terra raccontando la storia di un uomo giusto che cade in disgrazia. Il nostro buonsenso fatica ad accettare che l…
Continua la lettura...Nella tradizione del Midrash , la vita di Abramo è presentato in una serie di 10 prove alla quale Dio lo sottopone. Se guardiamo il testo biblico, non riscontriamo la stessa struttura. Tale suddivisione tardiva, se manifesta qualcosa, essa manifesta l’assidua presenza di Jhwh e la sua guida assidua dell’esistenza del Patriarca, dalla sua chiamata da Charan f…
Continua la lettura...Parlando di Maria Santissima, Teresa di Gesù Bambino e del volto santo dice: «È bene parlare delle sue prerogative, ma bisogna soprattutto poterla imitare. Lei preferisce l’imitazione. Per quanto sia bella una predica sulla Santa Vergine, se tutto il tempo si è costretti a fare: Ah! […] Ah! […], se ne ha abbastanza!». Ama Maria non chi esagera nel dipingere…
Continua la lettura...Siamo alla nona puntata di "Il gioco dell'amore" e questa volta parliamo dell'innamoramento o della cristallizzazione amorosa. Buon ascolto! ( se nella newsletter non trovi il video, clicca qui ) Vuoi seguirci sul tuo smartphone? Puoi ricevere tutti gli articoli sul canale briciole Robert Cheaib
Continua la lettura...di Simone Bruno (tratto dal libro: La reciprocità uomo-donna. Aspetti affettivi ed etici ) [...] Partiamo da un duplice interrogativo: che cos’è la famiglia? Come possiamo definirla? Le risposte non sono affatto scontate, soprattutto oggi. Fra le tante presenti nella letteratura scientifica e divulgativa, la descrizione più semplice è che la famiglia…
Continua la lettura...Per quanto possa sembrare folle e impraticabile, il consiglio di Gesù è di grande concretezza umana. «Ma io vi dico di non opporvi al malvagio». Non si tratta di diventare il sacco da boxe degli altri, si tratta di sapersi guadagnare la pace lasciando perdere alcune relazioni senza possibilità; di camminare il miglio aggiuntivo della riconciliazione con chi è…
Continua la lettura...Iniziamo a vivere quando sappiamo che siamo amati da qualcuno a tal punto che è pronto anche a morire per noi. Quando si parla di Eucaristia, la vera grandezza non è la presenza di Cristo nelle specie eucaristiche, ma è la natura dell’amore di Dio che è riversato su di noi in un modo così totale e così senza riserve o condizionali. Per questo santi di grande …
Continua la lettura...«Non giurate affatto… Ma sia invece il vostro parlare: “Sì, sì”; “No, no”; il di più viene dal Maligno». Giurare sposta la veridicità della nostra parola a un qualcosa di diverso da noi. Gesù vuole che il criterio della nostra veridicità sia la nostra parola stessa, le nostre persone. Non è necessario giurare per qualcosa di sacro perché la parola deve essere…
Continua la lettura...Una riflessione tra psicologia e spiritualità sul «sale della vita cristiana» Robert Cheaib «La gioia è la vera occupazione», così scriveva C.S. Lewis, il letterato «sorpreso dalla gioia» e convertitosi da essa a Cristo. E quanto è vero! La gioia è un movente comune che accomuna tutti gli esseri umani. Agostino invita a riflettere: se chiedi a d…
Continua la lettura...È nota la posizione di Rudolf Bultmann riguardo alla possibilità di ricostruire la vicenda storica di Gesù. Non a caso egli è a capo della cosiddetta No quest nel contesto della Leben Jesu Forschung . La difficoltà, o addirittura l'impossibilità secondo Bultmann, di ricostruire un identikit di Gesù, non ci impedisce di individuare tratti importanti del su…
Continua la lettura...«Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore». È forse quello di Gesù un manifesto contro il desiderio? No, il desiderio ( epithymia ) acquisisce una valenza negativa o positiva a seconda del rapporto che si instaura tra soggetto e “oggetto” del desiderio. Se l’oggetto personale del desiderio viene spersonali…
Continua la lettura...Se l'amore alla "volemose bene" - senza norma e per cui tutto è normale e lecito - non è quello annunciato da Cristo, nondimeno, il cuore dell'annuncio di Cristo è e rimane l'Amore. Ed è qui la dialettica - non hegeliana, ma prettamente evangelica - di Cristo che non abolisce la Legge, ma le dà compimento. Il compimento della Legge è l…
Continua la lettura...Intervista a don Paolo Morocutti, teologo esorcista di Robert Cheaib «La più grande astuzia del diavolo è farci credere che non esiste». Non è un teologo a parlare. Neppure un santo. È il poeta francese Charles Baudelaire. La presenza operante e silente di Satana è come un cancro non scoperto che in modo subdolo e inavvertito svilisce un corpo e si annid…
Continua la lettura...«Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento». Dobbiamo ascoltare seriamente queste parole di Gesù in un’epoca in cui sempre più, in nome dell’amore insegnato da Gesù, si pensa che l’amore basti. L’amore sganciato da ogni norma diventa un’odiosa anarchia. L’amore inflazionato rasenta l…
Continua la lettura...Parlare della Trinità non è così estraneo a noi... perché noi siamo immagine della Trinità La puntata di lunedì 12 giugno 2016 su TV2000 - Il Diario di Papa Francesco Vuoi seguirci sul tuo smartphone? Puoi ricevere tutti gli articoli sul canale briciole Robert Cheaib
Continua la lettura...Il sale ha fondamentalmente due funzioni: dare sapore e conservare. Da discepoli, Gesù ci affida queste due funzioni nel mondo. Siamo chiamati a dare un senso e un gusto alla vita – nostra e degli altri – e a conservare la gioia di vivere. Paolo l’ha ben capito. Ai Corinzi si presenta così: «Siamo collaboratori della vostra gioia». La gioia è vera quando è se…
Continua la lettura...
Social